Bepi Zac: un rifugio nel cuore delle pale di San Martino

paretiverticali.it
il Rifugio Bepi Zac (2.716 m) non è una cima, ma un accogliente punto di appoggio che incarna lo spirito autentico della montagna. Situato in una posizione strategica, incastonato tra guglie rocciose e panorami mozzafiato, questo rifugio rappresenta una meta escursionistica appagante e un punto di partenza ideale per numerose ascensioni nel cuore del gruppo.
Il nome del rifugio è un omaggio a Giuseppe “Bepi” Zac, un alpino e soccorritore di Primiero scomparso prematuramente, la cui dedizione alla montagna e al soccorso alpino è ancora oggi ricordata con affetto. Il rifugio porta con sé questa eredità di passione e servizio, offrendo ospitalità calorosa in un ambiente di alta quota.
Un’Oasi di Ospitalità tra le Vette
Raggiungere il Rifugio Bepi Zac è di per sé un’esperienza gratificante. Diversi sentieri escursionistici, di varia difficoltà, conducono a questo avamposto alpino. I percorsi si snodano attraverso paesaggi lunari di roccia dolomitica, superando passi panoramici e costeggiando pareti imponenti.
Uno degli itinerari più frequentati parte dalla Val Canali, salendo attraverso la Val Pradidali e offrendo scorci spettacolari sulle cime circostanti, tra cui il Cimon della Pala, la Vezzana e il Sass Maor. L’arrivo al rifugio, incastonato tra le rocce, è un sollievo e una gioia, un’oasi di ospitalità dove poter riposare e rifocillarsi.
Un Belvedere Naturale sulle Pale
Il Rifugio Bepi Zac gode di una posizione panoramica eccezionale. Dalla sua terrazza, lo sguardo spazia a 360 gradi sul cuore delle Pale di San Martino, offrendo una vista privilegiata sulle cime più emblematiche del gruppo. Ammirare l’alba o il tramonto da qui, con le montagne che si tingono di colori infuocati, è un’esperienza indimenticabile.
Il rifugio è anche un punto di osservazione ideale per pianificare ascensioni alle cime vicine, grazie alla sua posizione centrale e alle informazioni fornite dai gestori esperti.
Punto di Partenza per Avventure Alpinistiche
Il Bepi Zac è un punto di partenza strategico per numerose ascensioni alpinistiche nelle Pale di San Martino. Da qui, è possibile intraprendere salite verso cime come la Cima di Val Grande, la Cima Canali e la Torre di Val Grande, affrontando itinerari di diversa difficoltà in un ambiente di alta montagna selvaggio e affascinante.
La vicinanza del rifugio alle pareti rocciose lo rende una base comoda per gli alpinisti che desiderano esplorare le vie classiche e moderne che solcano queste montagne. L’atmosfera del rifugio è spesso animata dai racconti e dalle esperienze degli scalatori che condividono la passione per la montagna.
Un Luogo di Memoria e di Passione
Come accennato, il Rifugio Bepi Zac porta con sé la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita alla montagna e al soccorso. Soggiornare qui significa anche entrare in contatto con questa eredità di passione e dedizione. Le fotografie e i racconti legati a Bepi Zac contribuiscono a creare un’atmosfera speciale, dove l’amore per la montagna si respira in ogni angolo.
Il rifugio non è solo un luogo dove dormire e mangiare, ma un punto di incontro per persone che condividono la stessa passione per l’alpinismo e l’escursionismo, un luogo dove scambiare esperienze e consigli.
Conclusione: Un Cuore Accogliente tra le Rocce
Il Rifugio Bepi Zac è un vero cuore accogliente incastonato tra le maestose rocce delle Pale di San Martino. La sua posizione panoramica, la sua storia legata a una figura esemplare e la sua funzione di punto di partenza per avventure alpinistiche lo rendono una meta speciale per chi ama la montagna. Raggiungere il Bepi Zac è un’esperienza che nutre l’anima, offrendo non solo panorami mozzafiato ma anche un contatto autentico con lo spirito della montagna e la memoria di chi l’ha amata profondamente.