INTRODUZIONE:
H.HARTMANN
E G. VON KRAUSS, 8 AGOSTO 1927. L ITINERARIO SI SVOLGE LUNGO L
AFFILATO SPIGOLO CHE DALLA CIMA NORD, SCENDE RIPIDO, FIN SUI GHIAIONI
DELLA VAL BRENTA. ARRAMPICATA, ELEGANTE E MOLTO DIVERTENTE, UNA TRA
LE PIU FREQUENTATE DEL GRUPPO DI BRENTA. BUONI I PUNTI DI SOSTA.
ALTEZZA 550 M. DIFF. : IV°, 2 PASS. IV°+.
ACCESSO:
DAL
RIFUGIO BRENTEI SI SEGUE PER C. 20 MIN IL SENT. PER LA BOCCA DI BRENTA,
FIN OLTRE IL TRATTO E CENGIA NELLA ROCCIA. SI SALE PER CIRCA 100
M NEL GHIAIONE, ALLA BASE DELLA PARETE CHE FORMA IL FIANCO NORD DELLO
SPIGOLO, DOVE SI NOTANO DEI BREVI SALTI ALTERNATI A CENGETTE: SALIRE
QUESTE ROCCETTE PER C. 50 M, FINO AD UN RIPIANO SITUATO A C. 20 M DI
DISTANZA DALLO SPIGOLO AD ALLA STESSA ALTEZZA DI QUEL CARATTERISTICO
TETTO TRIANGOLARE SULLO SPIGOLO STESSO (OMETTO ).
DESCRIZIONE:
SI
ATTACCA LA PARETE VERTICALE PER UNA FESSURA DI 10 M ( IV°+) E DOPO
QUALCHE M PIU FACILE SI SEGUE UNA CENGIA VERSO DESTRA PER 15 M.
SI SALE DIRITTO PRESSO LO SPIGOLO SU ROCCIA OTTIMA, GRIGIA ( 40 M, IV°-
)A UN RIPIANO. DA QUI ( QUASI SULLO SPIGOLO) SI CONTINUA A SIN. IN CANALE-CAMINO
SVASATO, CON DETRITI( II° E III° PER 20 M ) POI UNA PARETINA
( 8 M, IV°+) CON SOSTA SU CENGIA. PER IL SUCCESSIVO CAMINO ( 30
M, III° ), SI RIESCE SULLA PRIMA SPALLA DELLA CRESTA.
IL RISALTO SUCCESSIVO SI PRESENTA UN PO' ARROTONDATO. LO SI SALE SUBITO
A DESTRA DELLO SPIGOLO E , SUPERATA UNA FESSURA, SI TRAVERSA A SIN.
SULLO SPIGOLO STESSO, CHE QUI E AFFILATISSIMO E VERTICALE E OFFRE
UNA BELLISSIMA ARRAMPICATA, IN GRANDE ESPOSIZIONE MA CON ROCCIA OTTIMA
( IV° ), FINO ALLA SECONDA SPALLA. SI CONTINUA SULLA DESTRA DEL
FILO DI CRESTA, SEMPRE CON ARRAMPICATA DIVERTENTE ED ESPOSTA; SI EVITA
UN CARATTERISTICO TETTO QUADRATO TENENDOSI SULLA PARETE A SIN., RICCA
DI APPIGLI ( IV°) E, TORNANDO A SIN. SUL FILO DELLO SPIGOLO, LO
SI RIMONTA FINO ALLA TERZA SPALLA. SI E SOTTO UN ARDITO TORRIONE
GIALLO, SEPARATO DALLA CONTINUAZIONE DELLA CRESTA DA UNO STRETTO E PROFONDO
INTAGLIO.
SI SALE DA DESTRA IN CIMA AL TORRIONE, DAL QUALE SI SCENDE ALL
INTAGLIO CON UNA CALATO A CORDA DOPPIA DI 20 M. SI SALE, PER L
OPPOSTA E RIPIDA PARETE FESSURATA ( 10 M, IV°-), A RIPRENDERE L
ARRAMPICATA LUNGO LA CRESTA E PER RIPIDI CAMINETTI SULLA SIN. CI SI
PORTA A UNA BRECCIA DIETRO UN MINUSCOLO E ARDITO GENDARME. PER UNA FESSURA
SI RAGGIUNGE LA SPALLA SOPRASTANTE, QUINDI, TRAVERSANDO PER CENGIA SUL
LATO DESTRO ( S ), SI ESCE ALLA FORCELLA CHE SEPARA LE DUE PUNTE DEL
CAMPANILE.
SI SALE LA RIPIDA PARETE, DI OTTIMA ROCCIA, GIUNGENDO SULLA CIMA PIU
ALTA ( ORE 5-6 DALL ATTACCO).
DISCESA :
NUMEROSI OMETTI E TRACCE DI PASSAGGIO, FACILITANO LA DISCESA.
FARE ATTENZIONE A NON SEGUIRE IL CANALONE DETRITICO CHE SCENDE A NORD-EST
DALLINTAGLIO FRA LE DUE CIME, MA ATTRAVERSARLO E USCIRE A SINISTRA,
PER SCENDERE IL CAMINO GIGANTE.
IN QUESTO, SI TROVANO SOSTE ATTREZZATE, PER SCENDERE A CORDA DOPPIA.
LINKS:
www.parcoadamellobrenta.it
- www.sat.tn.it

|