“LA TORRE DELLE TORRI” E’ CERTAMENTE LA PIU’
BELLA TORRE DEL GRUPPO.DELLE VIE CHE SI SVOLGONO SULLE SUE PARETI E
SUGLI SPIGOLI, QUASI TUTTE APERTE DA ALPINISTI ITALIANI E TUTTE MOLTO
DIFFICILI, ALCUNE SONO FRA LE PIU’ CLASSICHE DEL GRUPPO”
PREMESSA:
APERTA
IL 29 AGOSTO 1931 E’ UNA VIA CLASSICA. I PRIMI SALITORI HANNO
USATO 16 CHIODI.
ACCESSO:
DAL RIFUGIO VAZZOLER, SI SCENDE AL PIAN DELLE TAIE. SI DEVIA A SINISTRA,
SI RISALE IL LETTO ASCIUTTO DEL TORRENTE CHE SCENDE DALLA BASE DELLA
GOLA DELLA TORRE TRIESTE E SI RAGGIUNGE L’ATTACCO (ORE 0,45).
DESCRIZIONE:
A DESTRA DELLA GOLA TRA LA BUSAZZA E LA TORRE TRIESTE C’E’
UNO SPERONE DIVISO DELLA TORRE TRIESTE DA UN CANALE. LO SI RISALE FINO
ALLA CIMA. SI RAGGIUNGE UNA CENGIA VERSO LO SPIGOLO OVEST. SI TRAVERSA
A DESTRA AGGIRANDO UNO SPIGOLO.
1° 35m. (3°+). SI SALE VERTICALMENTE SU PARETE. ASSICURAZIONE
SU MUGHI.
2° 25m. (2°). SI CONTINUA SALENDO OBLIQUAMENTE VCERSO DESTRA,
IN DIREZIONE DI STRAPIOMBI GIALLI. PF SU UNA LARGA GENGIA.
3° 10m. (5+). SI SALE SU PARETE GIALLA CON STRAPIOMBO FINALE (7m;
5+), E SI RAGGIUNGE UNA COMODA CENGIA. SI TRAVERSA SULLA CENGIA VERSO
DESTRA. PF BUONO.
4° 20m. (5+). SUPERATO UN SALTO STRAPIOMBANTE, SI PROSEGUE PER UN
DIEDRO APERTO STRAPIOMBANTE (10m; 5+), FIN SOTTO LO STRAPIOMBO CHE LO
CHIUDE. SI TRAVERSA SU UNA CORNICE VERSO DESTRA. L’INIZIO DELLA
TRAVERSATA E’ DELICATO; POI LA CORNICE S’ALLARGA E DIVENTA
CENGIA. PF DISCRETO.
5° 38m. (4°). SI SALE SU UNA PARETE CONCAVA, OBLIQUANDO LEGGERMENTE
A SINISTRA, E SI RAGGIUNGE L’INIZIO DI UNA FESSURA-DIEDRO. PF
DISCRETO.
6° 25m. (5°). SI SEGUE LA FESSURA-DIEDRO. PF BUONO, SU UN TERRAZZINO.
7° 36m. (4°, 4°+, 3°). SI TRAVERSA ORIZZONTALMENTE VERSA
DESTRA, SU PARETE (6m; 4°), FINO AD UN CANALE. SI RISALE IL CANALE
(20m; 4°+) E SI OBLIQUA A SINISTRA (10m; 3°).
8° 40m. (3°, 4°, 1°). SI SALE VERTICALMENTE E SI PROSEGUE
DIRETTAMENTE SENZA PERCORSO OBBLIGATO.
9° 70m. (PASS. DI 3°). CAMMINANDO SU TERRENO DETRITICO, CON
MUGHI, SI RAGGIUNGE LA GRANDE SPALLA DELLO SPIGOLO OVEST. SI SALE PER
LO SPIGOLO, SI SUPERA UNA PARETINA (3°) E SI PROSEGUE (1°) FIN
SOTTO UN SALTO.
10° 35m. (4+°, 2°, 3°). SI SUPERA IL SALTO DELLO SPIGOLO
(5m; 4°+) E SI PROSEGUE DIRETTAMENTE VERSO L’ALTO. ASSICURAZIONE
SU SPUNTONE.
11° 35m. (3°). SI PROSEGUE CON SALITA LEGGERMENTE OBLIQUA A
SINISTRA, SUL VERSANTE DELLA GRANDE GOLA OVEST DELLA TORRE TRIESTE.
PF SCOMODO.
12° 20m. (3°, 3°+, 3°). SI SALE VERTICALMENTE SU PARETE
FINO ALLA SPIGOLO (8m; 3°, 3°+) E SI TRAVERSA ORIZZONTALMENTE
A DESTRA. SOSTA ALLA BASE DU UN DIEDRO.
13° 30m. (5°). SI SALE IL DIDRO
14° 18m. (4°, 5°). SI PROSEGUE VERTICALMENTE, SEGUENDO LA
FESSURAQ SUPERFICIALE CHE E’ LA CONTINUAZIONE DEL DIEDRO.
15° 18m. (4°). SI SALE OBLIQUAMENTE A SINISTRA, SU PLACCHE LEVIGATE,
FINO AD UN AEREO POSTO DI FERMATA.
16° 20m. (5°+, 6°, 5°). SI SALE, LEGGERMENTE SULLA DESTRA,
UNA PARETINA VERTICALE E SI MONTA SU UNO SPUNTONE (6m; 5°+). SI
PROSEGUE SULLA SINISTRA PER UNA FESSURA STRAPIOMBANTE (3m; 6°, ROCCIA
MALSICURA) E SI SALE VERTICALMENTE (10m; 5°) FINO AD UN PULPITO
SOTTO UN PICCOLO TETTO. SOSTA.
17° 15m. (2°, 3°). SI TRAVERSA A SINISTRA SU UNA CENGIA
(2°), IN DIREZIONE DEL CANALONE CHE SCENDE DALLA CRESTA CHE UNISCE
LA TORRE TRIESTE AL CASTELLO DELLA BUSAZZA. POCO PRIMA DELLA FINE DELLA
CENGIA, SU SCENDE SU UNA PARETINA VERTICALE (7m; 3°, TRATTO DELICATO),
SI RAGGIUNGE IL FONDO DETRITICO DEL CANALONE E SI SALE PER 3m. SOSTA
18° 100m. (PASSAGGI DI 1°). SI SALE IL CANALONE FINO ALLA CRESTA.
19° 35m. (4°). SI SCENDESUL VERSANTE OCCIDENTALE E, SEGUENDO
UNA STRETTA CENGIA, IN TRAVERSATA VERSO DESTRA, SI RAGGIUNGE LA BASE
DEL CAMINO “COZZI”.
20° 30m. (4°). SI SEGUE IL CAMINO, CON MASSI INSTABILI ALL’INIZIO,
DETRITI A META’ E UN NERO BLOCCO ALLA FINE.
SALITO IL CAMINO, LUNGO UNA STRETTA CENGIA E POI SI SALE DIRETTAMENTE,
SU ROCCE MENO DIFFICILI, FINO ALLA VETTA.
DISCESA:
SVILUPPO: 950 m; 2°, 3° - 8 CORDE DOPPIE (260); ORE 4.
DALLA VETTA SI SCENDE SUL VERSANTE OVEST, SI TRAVERSA A SINISTRA E SI
AGGIRA UNO SPIGOLO RAGGIUNGENDO UNA PIATTAFORMA IN UN CANALE.
1a 25m. SI SCENDE FINO ALLA BASE DEL CAMINO COZZI. SI TRAVERSA A NORD
LUNGO LA CRESTA. SI TRANSITA A SINISTRA DI UNA TORRE SALENDO POI OBLIQUAMENTE
A SINISTRA E CONTINUANDO A TRAVERSARE, SI ARRIVA SOPRA LA FORCELLA COZZI.
2a 40m. SI RAGGIUNGE LA FOCELLA.
3a 25m.
4a 40m. SI SCENDE DI 5 METRI.
5a 50m. SI SCENDE DI 10 METRI.
6a 35m.
7a 30m. FINO AD UNO SPERONE DELLA SECONDA CENGIA. SI DISCENDE IL CANALONE
ANORD DELLO SPERONE FINO AD UNA BIFORCAZIONE E SI CONTINUA PER IL RAMO
DI SINISTRA (OR.) FINO AD UN SALTO.
8a 15m. SI SCENDE POI VERSO SINISTRA (OR.) FINO AD UNA SPALLA SULLA
CRESTA DEL CANALONE. SI TRAVERSA FINO ALLA SPALLA PROSEGUENDO VERSO
NORD PER GRADONI. SI RAGGIUNGE UN PULPITO, LO SI TRAVERSA E SI SCENDE
AD UN COLATOIO CHE CONDUCE ALLA PARTE ALTA DEL CANALONE CHE SCENDE ALLA
BASE DELLA PARETE EST. SI DISCENDE IL CANALONE.
LINKS:
www.alpinia.net
- www.dolomiti.org
- www.k3photo.com
- www.planetmountain.com
www.itinerariitaliani.com/meravcivetta.htm
- www.peakware.com/encyclopedia/peaks/addapeak1463.ht
 
|