PREFAZIONE:
GRANDIOSA E STUPENDA VIA; DI DIFFICOLTA’ CONTINUE E PASSAGGI MOLTO
AEREI.
I DUE LECCHESI CASSIN E RATTI SUPERANO DIFFICOLTA’ DI: 5°,
5°+, 6°, 6°+, 7°+ O A 1 SU UNO SVILUPPO DI 700 m. LA
VIA E’ APERTA IN TRE GIORNI. IL 15/16/17 - AGOSTO 1935.
ROCCIA MOTO BUONA A TRATTI LEGGERMENTE FRIABILE. ARRAMPICATA ENTUSIASMANTE.
UN’ALTRA VIA ENTUSIASMANTE CHE: CASSIN E RATTI SCRIVONO SULLE
PAGINE NELLA STORIA DELL’ALPINISMO.
ACCESSO:
DAL RIFUGIO VAZZOLER SI RAGGIUNGE IL LUNGO CANALONE INGOMBRO DI MASSI
ALLA BASE DELLA PARETE EST DELLA TORRE TRIESTE. S’ABBANDONA IL
SENTIERO FIN QUI SEGUITO E SI RISALE IL CANALONE PER CIRCA 200 METRI,
FINO ALL’INIZIO DELLA GRANDE GENGIA. SEGUENDO LA GENGIA VERSO
SINISTRA, SI TRAVERSA LA PARETE EST E UN TRATTO DELLA PARETE SUD DELLA
TORRE TRIESTE FINO ALL’ATTACCO. SOSTA, CHIODI. CIRCA 2 ORE.
DESCRIZIONE:
I PRIMI 50 m. DI CORDA SONO IN COMUNE CON LA VIA “CARLESSO”.
DAL 5° TIRO, DOPO UN TRATTO GIALLO, LE DIFFICOLTA’ DIMINUISCONO
LEGGERMENTE. LA VIA: CASSIN-RATTI, SI SPOSTA A DESTRA, VERSO LO SPIGOLO,
IN DIREZIONE DI UN MARCATO CAMINO DIEDRO BEN VISIBILE DAL BASSO.
5° 40m. (5°, 4°+, 4°). PASSARE UNO STRABIOMBO A DESTRA
DELLA SOSTA E CONTINUARE IN OBLIQUO A DESTRA PER SALTINI E CENGETTE
FINO AD UNA CENGIA SOTTO GLI STRAPIOMBI. SEGUIRLA A DESTRA FINO AD UNO
SPIGOLO E SOSTARE PRESSO UN CHIODO E UNA CLESSIDRA.
6° 45m. (5°, 4°+). OLTRE LO SPIGOLO PASSARE UNO STRAPIOMBETTO
E CONTINUARE PER FESSURA; QUANDO FINISCE, OBLIQUARE A SINISTRA PER UN’ALTRA
CHE PORTA ALLA BASE DI UN EVIDENTE DIEDRO CAMINO.
7° 50m. (5°, 5°+, 4°+). SUPERARE IL DIEDRO CAMINO (QUALCHE
STRAPIOMBETTO) E SOSTARE SULLA FINE SU SPUNTONE. SI E’ ARRIVATI
ALLA PRIMA GRANDE CENGIA.
8° 15m. (1°+) SALIRE SENZA VIA OBLIGATA PER 15m.
9° 30m. (5°+, 4°). SEGUE LA FESSURA CHE SI TRASFORMA IN
CAMINO.
10° 35m. (3°, 4°). SI SALE PER IL CAMINO, A SINISTRA DELLO
SPIGOLO, FINO ALLA PRIMA GRANDE CENGIA DELLA TORRE (CENGIA INFERIORE;
OTTIMA PER BIVACCO).
DOPO AVER TRAVERSATO SULLA CENGIA VERSO
DESTRA (VERSO NORD), FINO ALLA SUA FINE, SI PUO’ RAGGIUNGERE LA
GOLA DELLA VIA DI DISCESA. SCENDERE PER QUESTA ALLA BASE DELLA TORRE.
DALLA ESTREMITA’ SETTENTRIONALE DELLA CENGIA SI PUO’ ANCHE
SALIRE (90m; 4°, 3°) SINO ALLA SECONDA GRANDE CENGIA DELLA TORRE
(CENGIA SUPERIORE) E RAGGIUNGERE VERSO DESTRA LA VIA DI DISCESA.
11° 35m. (5°+, A2, 4°+).
5m. A SINISTRA DELLO SPIGOLO SI SALE OBLIQUANDO VERSO SINISTRA, LUNGO
UNA FESSURA TERMINANTE CON UNO STRAPIOMBO CHE SI SUPERA (20m; 5°+,
A2). SI PROSEGUE SALENDO VERSO SINISTRA (4°-) FINO AD UN POSTO DI
FERMATA.
12° 25m. (3°, 4°, 4°+). SI SALE OBLIQUANDO A SINISTRA
(3°), SI TARVERSA BREVEMENTE A SINISTRA E SI PROSEGUE PER UN DIEDRO
CHE PORTA IN UNA CONCAVITA’ SOTTO GIALLI STRAPIOMBI.
13° 40m. (5°-). SI SALE VERTICALMENTE (6m; 5°-), SI TRAVERSA
A SINISTRA SU UNA LISTA E SI PROSEGUE PER UNA FESSURA (4°) FINO
ALLA GRANDE CENGIA DELLA TORRE (CENGIA SUPERIORE). OTTIMO POSTO PER
BIVACCO.
TRAVERSANDO VERSO DESTRA (VERSO NORD), SI PUO’ RAGGIUNGERE SENZA
ALCUNA DIFFICOLTA’ LA VIA DI DISCESA DELLA TORRE TRIESTE.
14°
20m. (3°, 4°). CIRCA 10m. A DESTRA DELLO SPIGOLO, SI SALE SOPRA
AD UNA SCAGLIA E SI PROSEGUE PER UNA FESSURA FINO AD UNA NICCHIA.
15° 20m. (5°+, A2,). A SINISTRA DELLA NICCHIA SI SALE PER UN
DIEDRO. P.F. SULLA DESTRA.
16° 25m. (5°, 3°). SI SALE VERTICALMENTE 5m. E PER UN DIEDRO
SI RAGGIUNGE UNA CENGIA.
17° 20m. (
5°+,
5°-). CIRCA 10m. A SINISTRA DELLO SPIGOLO SI SALE PER UN DIEDRO.
POSTO DI FERMATA SULLE STAFFE.
18° 25m. (5°, 6°-, A2, 5°). SI SALE FIN SOTTO UN TETTO
(10m; 5°, 6°-). PER AGGIRARLO, SI TRAVERSA VERSO SINISTRA E
POI SI SALE VERTICALMENTE FINO AD UNO STRAPIOMBO (A2). SI TRAVERSA VERSO
DESTRA, AGGIRANDO LO SPIGOLO (8m; 5°). PICCOLO POSTO DI FERMATA.
19° 20m. (4°-, 5°-). SI TRAVERSA A DESTRA (8m; 4°-),
SI SALE PER UN ALTRO CAMINO (5°-) E VERSO DESTRA SI RAGGIUNGE UN
POSTO DI FERMATA IN UN TERZO CAMINO.
21° 20m. (4°+, 3°). SI SEGUE QUEST’ULTIMO FINO AD
UNA SPALLA SUL FILO DELLO SPIGOLO.
22° 25m. (5°, 4°). SI SALE VERTICALMENTE SU PLACCHE GRIGIE.
23° 20m. (4°+). SI TRAVERSA VERSO DESTRA, SI AGGIRA LO SPIGOLO
E SI SALE FINO AD UNA NICCHIA.
24° 30m. (5°). SI SALE LEGGERMENTE VERSO SINISTRA FINO AD UN
DENTE E PER IL CAMINO DI SINISTRA SI RAGGIUNGE UNA PIATTAFORMA.
25° 25m. (5°, 4°). SEGUENDO UN PICCOLO DIEDRO SI ENTRA IN
UN CAMINO-COLATOIO.
26° 35m. (3°, 4°-). SI SALE IL CAMINO-COLATOIO FINO AD UNA
SPALLA.
27° 50m. SALENDO SU FACILI ROCCE SI RAGGIUNGE LA VETTA.
DISCESA:
SVILUPPO: 950 m; 2°, 3° - 8 CORDE DOPPIE (260); ORE 4.
DALLA VETTA SI SCENDE SUL VERSANTE OVEST, SI TRAVERSA A SINISTRA E SI
AGGIRA UNO SPIGOLO RAGGIUNGENDO UNA PIATTAFORMA IN UN CANALE.
1a 25m. SI SCENDE FINO ALLA BASE DEL CAMINO COZZI. SI TRAVERSA A NORD
LUNGO LA CRESTA. SI TRANSITA A SINISTRA DI UNA TORRE SALENDO POI OBLIQUAMENTE
A SINISTRA E CONTINUANDO A TRAVERSARE, SI ARRIVA SOPRA LA FORCELLA COZZI.
2a 40m. SI RAGGIUNGE LA FOCELLA.
3a 25m.
4a 40m. SI SCENDE DI 5 METRI.
5a 50m. SI SCENDE DI 10 METRI.
6a 35m.
7a 30m. FINO AD UNO SPERONE DELLA SECONDA CENGIA. SI DISCENDE IL CANALONE
A NORD DELLO SPERONE FINO AD UNA BIFORCAZIONE E SI CONTINUA PER IL RAMO
DI SINISTRA (OR.) FINO AD UN SALTO.
8a 15m. SI SCENDE POI VERSO SINISTRA (OR.) FINO AD UNA SPALLA SULLA
CRESTA DEL CANALONE. SI TRAVERSA FINO ALLA SPALLA PROSEGUENDO VERSO
NORD PER GRADONI. SI RAGGIUNGE UN PULPITO, LO SI TRAVERSA E SI SCENDE
AD UN COLATOIO CHE CONDUCE ALLA PARTE ALTA DEL CANALONE CHE SCENDE ALLA
BASE DELLA PARETE EST. SI DISCENDE IL CANALONE.
LINKS:
www.alpinia.net
- www.dolomiti.org
- www.k3photo.com
- www.planetmountain.com
www.itinerariitaliani.com/meravcivetta.htm
- www.peakware.com/encyclopedia/peaks/addapeak1463.htm

