Home » Punta Sibele: un’elegante sentinella nel gruppo della Marmolada

Punta Sibele: un’elegante sentinella nel gruppo della Marmolada

punta sibele

paretiverticali.it

Punta Sibele (2969 m) si erge come una delle cime più caratteristiche e panoramiche del Gruppo della Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”. Situata lungo la cresta che digrada verso ovest dal massiccio principale, Punta Sibele offre ascensioni appaganti in un ambiente di alta montagna di rara bellezza, con viste mozzafiato sul ghiacciaio della Marmolada e sulle valli circostanti.

Un Nome Evocativo in un Contesto Grandioso

Il nome di Punta Sibele, forse meno noto di altre cime della Marmolada, aggiunge un tocco di mistero e fascino a questa montagna elegante. La sua posizione strategica lungo la cresta la rende un punto di osservazione privilegiato sul versante settentrionale, dominato dal ghiacciaio, e sul versante meridionale, che precipita più dolcemente verso la Val Contrin.

Ascensioni e Itinerari: Un Regno per Esperti

L’ascensione a Punta Sibele è generalmente riservata ad escursionisti esperti e alpinisti, data la natura alpina degli itinerari e la quota elevata.

  • Via Normale (dal Rifugio Falier): L’itinerario più comune per raggiungere Punta Sibele parte dal Rifugio Falier (2079 m), raggiungibile con sentieri dalla Val Contrin. Da qui, il sentiero sale gradualmente attraverso pascoli alpini e detriti rocciosi, puntando verso la Forcella Marmolada. Poco prima della forcella, si devia a destra seguendo tracce e ometti che conducono alla cresta ovest e quindi alla cima di Punta Sibele. Il percorso presenta alcuni passaggi su roccia di I e II grado che richiedono attenzione e passo sicuro. La vista dalla cima ripaga ampiamente la fatica.

  • Traversate di Cresta: Punta Sibele può essere inclusa in traversate di cresta più impegnative che collegano altre cime del gruppo della Marmolada, offrendo un’esperienza alpinistica più completa e avventurosa. Queste traversate richiedono una solida esperienza alpinistica e conoscenza delle tecniche di progressione su terreno misto.

Un Belvedere Eccezionale sulla Marmolada e Oltre

La cima di Punta Sibele offre un panorama di straordinaria bellezza. La vista sul versante nord della Marmolada, con il suo imponente ghiacciaio (oggi purtroppo in ritirata), è impareggiabile. Verso sud, si ammira la Val Contrin e le cime circostanti, mentre a ovest lo sguardo spazia sul Gruppo del Sella e altre vette dolomitiche. La sensazione di trovarsi su questa “sentinella” isolata, circondati da tanta maestosità, è indubbiamente appagante per ogni amante della montagna.

Consigli Utili per l’Ascensione

  • Esperienza: L’ascensione a Punta Sibele richiede esperienza di montagna e passo sicuro su terreno a tratti impervio.
  • Attrezzatura: Sono indispensabili scarponcini da montagna robusti e abbigliamento adeguato all’alta quota. A seconda dell’itinerario scelto, potrebbe essere utile avere con sé corda, imbrago e casco per affrontare eventuali passaggi più delicati o traversate di cresta.
  • Rifugio Falier: Il Rifugio Falier rappresenta un ottimo punto di partenza e di appoggio per l’escursione.
  • Meteo: Le condizioni meteorologiche in alta montagna possono cambiare rapidamente. È fondamentale consultare i bollettini meteo prima di partire e prestare attenzione ai segnali del tempo durante l’escursione.
  • Acqua e cibo: Portare con sé una scorta adeguata di acqua e cibo.

Punta Sibele, con la sua eleganza discreta e il panorama superbo che offre, rappresenta una meta affascinante per chi desidera esplorare angoli meno battuti del Gruppo della Marmolada e vivere un’esperienza di montagna autentica e gratificante. La sua ascensione è un invito a scoprire la bellezza selvaggia di queste montagne iconiche.