La via Ferrata Sandro Pertini: un omaggio panoramico sul Latemar

paretiverticali.it
La Via Ferrata Sandro Pertini, che si snoda sulle pendici occidentali del Corno Nero (Schwarzhorn, 2439 m) nel suggestivo gruppo del Latemar, rappresenta un itinerario di media difficoltà che offre panorami spettacolari sulle Dolomiti orientali. Intitolata al compianto Presidente della Repubblica Sandro Pertini, la ferrata combina tratti attrezzati con sentieri di montagna, regalando un’esperienza appagante sia dal punto di vista fisico che paesaggistico.
Un Percorso tra Storia e Natura
L’intitolazione a Sandro Pertini aggiunge un significato particolare a questa ferrata, unendo la bellezza naturale delle Dolomiti con il ricordo di una figura storica amata per la sua integrità e il suo attaccamento alla montagna. Percorrere questa via significa immergersi in un ambiente alpino di rara bellezza, con la consapevolezza di seguire un tracciato che porta il nome di un uomo che ha saputo unire valori civili e amore per la natura.
Caratteristiche della Ferrata
La Via Ferrata Sandro Pertini è considerata di media difficoltà (classificazione DSA: abbastanza difficile). Presenta tratti attrezzati con funi metalliche, scale e alcune staffe che facilitano la progressione su passaggi rocciosi a volte verticali ma mai eccessivamente esposti o prolungati. L’itinerario è ben segnalato e si alterna a tratti di sentiero, rendendo la progressione varia e interessante.
Il percorso inizia generalmente dal Passo Carezza (Karerpass), un luogo già di per sé incantevole con la vista sul lago omonimo e sulle cime circostanti. Da qui, si segue il sentiero che conduce all’attacco della ferrata, situato a una quota di circa 2100 metri. La ferrata sale gradualmente lungo la cresta occidentale del Corno Nero, offrendo viste sempre più ampie sul Catinaccio (Rosengarten), il Sassolungo, il Sella e la Marmolada.
La parte attrezzata culmina nei pressi della cima del Corno Nero, da cui si gode di un panorama a 360 gradi davvero mozzafiato. La discesa avviene poi tramite sentiero segnalato, che permette di compiere un anello e ritornare al Passo Carezza.
Dettagli Tecnici e Logistici
- Difficoltà: Media (DSA: abbastanza difficile).
- Dislivello ferrata: Circa 300 metri.
- Dislivello totale: Circa 600 metri (considerando avvicinamento e discesa).
- Tempo di percorrenza: Circa 4-5 ore (totali).
- Esposizione: Varia.
- Materiale: Normale dotazione da ferrata (casco, imbrago, set da ferrata), guanti da ferrata consigliati.
- Accesso: Facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici fino al Passo Carezza.
Un’Esperienza Panoramica Indimenticabile
Il punto di forza della Via Ferrata Sandro Pertini è senza dubbio il panorama. Durante tutta la salita e dalla cima del Corno Nero, lo sguardo può spaziare su alcune delle vette più belle delle Dolomiti. Il contrasto tra le rocce del Latemar e le cime circostanti, spesso incappucciate di neve anche in estate, crea uno scenario di grande impatto visivo. La relativa “facilità” della ferrata (rispetto a percorsi più impegnativi) la rende accessibile a un pubblico più ampio di appassionati, desiderosi di vivere un’esperienza in quota senza dover affrontare difficoltà tecniche estreme.
Consigli Utili
- Condizione fisica: È richiesta una buona condizione fisica e un minimo di familiarità con i percorsi di montagna.
- Attrezzatura: L’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata omologata è obbligatorio per la sicurezza.
- Meteo: Il tempo in montagna può cambiare rapidamente. È fondamentale consultare le previsioni meteorologiche prima di partire e non intraprendere la ferrata in caso di maltempo.
- Periodo consigliato: L’estate e l’inizio dell’autunno sono i periodi ideali.
- Acqua e cibo: Portare con sé acqua e snack energetici.
La Via Ferrata Sandro Pertini rappresenta una splendida opportunità per immergersi nella bellezza del Latemar, godendo di panorami mozzafiato e vivendo l’emozione di un percorso attrezzato in montagna. La sua difficoltà moderata la rende una scelta ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo delle ferrate in un contesto paesaggistico di grande valore.