Home » Monte Cimerlo: tra storia, natura e panorami mozzafiato sull’altopiano di Asiago

Monte Cimerlo: tra storia, natura e panorami mozzafiato sull’altopiano di Asiago

monte cimerlo

paretiverticali.it

Il Monte Cimerlo si erge come una meta affascinante che combina la bellezza della natura con la profonda risonanza della storia. Con le sue cime dolci e i boschi rigogliosi, offre un’esperienza appagante per escursionisti, appassionati di storia e chiunque desideri immergersi nella tranquillità della montagna.

Un Palcoscenico Naturale di Grande Bellezza

Monte Cimerlo non spicca per altezze vertiginose, ma la sua posizione strategica regala panorami di rara bellezza. Dalle sue sommità, lo sguardo spazia sull’intero Altopiano di Asiago, con le sue distese di prati, i paesi pittoreschi e le cime circostanti delle Prealpi Venete. Nelle giornate limpide, l’orizzonte si estende fino a scorgere le cime più imponenti delle Dolomiti.

I versanti del monte sono rivestiti da boschi di abeti e faggi, che in autunno si tingono di colori caldi e suggestivi. Numerosi sentieri si snodano attraverso questa cornice naturale, offrendo piacevoli passeggiate adatte a diversi livelli di preparazione fisica. Durante l’escursione, non è raro imbattersi nella fauna locale, come caprioli, scoiattoli e una varietà di uccelli alpini.

Un Luogo Intriso di Storia: La Grande Guerra

Monte Cimerlo riveste un’importanza storica significativa, essendo stato un teatro cruciale di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale. La sua posizione dominante lo rese un punto strategico per entrambi gli schieramenti. Ancora oggi, percorrendo i sentieri, si possono scorgere trincee, postazioni militari, gallerie e resti di baraccamenti, testimonianze silenziose di un passato doloroso.

La cima del monte ospita spesso monumenti commemorativi che ricordano i soldati caduti. Esplorare queste vestigia storiche aggiunge un’ulteriore dimensione all’escursione, invitando alla riflessione sulla fragilità della pace e sul sacrificio di chi ha combattuto in questi luoghi.

Itinerari Escursionistici Suggeriti

Diverse sono le possibilità per esplorare Monte Cimerlo, a seconda del tempo disponibile e del livello di difficoltà desiderato:

  • Anello da Cesuna: Un percorso classico e ben segnalato che parte dal paese di Cesuna, sale attraverso i boschi fino alle cime del Cimerlo e ridiscende con un itinerario ad anello. Questo percorso offre splendidi panorami e permette di visitare alcune delle testimonianze della Grande Guerra.
  • Salita dalla Val Magnaboschi: Un’altra opzione interessante che parte dalla Val Magnaboschi, una zona ricca di storia legata al conflitto mondiale. La salita è graduale e immersa nel verde.
  • Traversata verso Cima Portule: Per gli escursionisti più esperti, è possibile intraprendere una traversata che collega Monte Cimerlo con la vicina Cima Portule, offrendo panorami ancora più ampi e un’esperienza di montagna più impegnativa.

Consigli Utili per l’Escursione

  • Abbigliamento e calzature: Indossare abbigliamento comodo a strati e scarponcini da trekking adatti a sentieri di montagna.
  • Acqua e cibo: Portare con sé una scorta sufficiente di acqua e qualche snack, soprattutto se si prevede un’escursione più lunga.
  • Meteo: Controllare sempre le previsioni meteorologiche prima di partire, in quanto il tempo in montagna può cambiare rapidamente.
  • Rispetto per l’ambiente e la storia: Percorrere i sentieri segnalati, non lasciare rifiuti e osservare con rispetto i resti storici.

In Conclusione

Monte Cimerlo rappresenta una destinazione ideale per chi cerca una fuga nella natura senza rinunciare a un tuffo nel passato. I suoi sentieri panoramici, i boschi rigogliosi e le tracce della Grande Guerra si fondono in un’esperienza ricca e suggestiva, capace di appagare sia gli amanti dell’escursionismo che gli appassionati di storia. Una gita su Monte Cimerlo è un’occasione per rigenerare lo spirito e connettersi con la bellezza e la memoria di questi luoghi.