Home » Tofana di Rozes: un colosso di Dolomia tra storia e verticalità

Tofana di Rozes: un colosso di Dolomia tra storia e verticalità

tofana di rozes

paretiverticali.it

Imponente e inconfondibile con la sua caratteristica forma a “castello roccioso”, la Tofana di Rozes (3225 m) si erge maestosa nel cuore delle Dolomiti Ampezzane. La sua storia alpinistica è ricca di imprese leggendarie, e la sua ascensione, pur non essendo la più elevata del gruppo delle Tofane, offre un’esperienza alpina completa, combinando la bellezza selvaggia dell’alta montagna con la sfida di itinerari classici e moderni.

Un Baluardo di Dolomia con una Storia Alpinistica Ricca

La Tofana di Rozes ha da sempre affascinato gli alpinisti. La sua parete sud, con le sue linee verticali e compatte, è stata teatro di alcune delle pagine più significative della storia dell’arrampicata dolomitica. Basti pensare alla celebre Via Costantini-Apollonio, aperta nel 1933, che ancora oggi rappresenta una salita di riferimento per l’eleganza della linea e la bellezza della roccia. Ma anche la via normale, pur meno impegnativa dal punto di vista tecnico, non è da sottovalutare e regala panorami indimenticabili.

Ascensioni e Itinerari: Dalla Via Normale alle Sfide Verticali

La Tofana di Rozes offre una varietà di itinerari adatti a diversi livelli di esperienza alpinistica:

  • Via Normale (versante sud-ovest): Questa è la via più frequentata per raggiungere la cima. L’avvicinamento avviene generalmente dal Rifugio Angelo Dibona (2083 m), raggiungibile in auto da Cortina d’Ampezzo. Il percorso segue inizialmente un sentiero ben tracciato che sale gradualmente attraverso ghiaioni e pendii detritici. Nella parte superiore, il sentiero si fa più ripido e presenta alcuni passaggi su roccia di I e II grado, a volte aiutati da corde fisse. La salita richiede comunque passo sicuro e una buona preparazione fisica. Dalla cima, il panorama è semplicemente grandioso, spaziando a 360 gradi sulle Dolomiti Ampezzane.

  • Via Ferrata Lipella (versante sud): Questa spettacolare via ferrata risale l’imponente parete sud della Tofana di Rozes. È considerata una ferrata di media-alta difficoltà, con tratti verticali, cenge esposte e alcuni passaggi fisicamente impegnativi. L’ambiente è grandioso e la vista durante la salita è mozzafiato. La ferrata richiede una buona preparazione fisica, assenza di vertigini e l’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata. L’attacco si raggiunge dal Rifugio Cantore (2583 m), a sua volta raggiungibile con un sentiero dal Rifugio Dibona.

  • Vie di Arrampicata sulla Parete Sud: La parete sud della Tofana di Rozes è un vero paradiso per gli arrampicatori, con numerose vie di difficoltà variabile, dalle classiche come la Costantini-Apollonio a itinerari moderni più impegnativi. Queste salite richiedono una solida esperienza in arrampicata su roccia e la conoscenza delle manovre di corda.

Un Panorama che Incanta

Raggiungere la cima della Tofana di Rozes, indipendentemente dall’itinerario scelto, è un’esperienza indimenticabile anche solo per il panorama che si offre agli occhi. La vista spazia su Cortina d’Ampezzo incastonata nella valle, sulle altre cime del gruppo delle Tofane (Tofana di Mezzo e Tofana Terza), sul Cristallo, le Cinque Torri, il Sorapiss e molte altre cime iconiche delle Dolomiti. L’altezza e la posizione isolata della Tofana di Rozes regalano una prospettiva unica su questo patrimonio naturale dell’UNESCO.

Consigli Utili per l’Ascensione

  • Preparazione Fisica: Anche la via normale richiede una buona preparazione fisica, soprattutto per la lunghezza e il dislivello.
  • Attrezzatura: Per la via normale sono consigliabili scarponcini da montagna robusti e abbigliamento adeguato all’alta quota. Per la ferrata è indispensabile l’attrezzatura omologata. Per le vie di arrampicata, l’attrezzatura specifica per l’arrampicata su roccia.
  • Rifugi: Il Rifugio Angelo Dibona e il Rifugio Camillo Giussani (vicino all’arrivo della seggiovia) sono ottimi punti di appoggio per l’avvicinamento. Il Rifugio Cantore è strategico per l’accesso alla Ferrata Lipella.
  • Meteo: Le condizioni meteorologiche in alta montagna possono cambiare rapidamente. È fondamentale consultare i bollettini meteo prima di partire.
  • Accompagnamento: Per chi non ha esperienza, è vivamente consigliato affidarsi a guide alpine esperte.

La Tofana di Rozes è molto più di una semplice montagna; è un simbolo della maestosità delle Dolomiti, un luogo intriso di storia alpinistica e un’esperienza indimenticabile per chiunque ne raggiunga la cima. Che si scelga la “facile” via normale o l’emozionante Via Ferrata Lipella, la sua conquista lascerà un segno indelebile.