paretiverticali.it
La Strada degli Alpini non è semplicemente una via di comunicazione; è un’esperienza, un percorso storico e panoramico che si snoda attraverso alcune delle montagne più iconiche delle Dolomiti di Sesto. Questo itinerario, in parte carrozzabile e in parte mulattiera, offre scorci mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo, il Monte Paterno, la Croda dei Toni e molte altre cime leggendarie, immergendo il visitatore in un ambiente di straordinaria bellezza e con una forte carica storica legata alla Grande Guerra.
La genesi della Strada degli Alpini affonda le radici nel periodo del primo conflitto mondiale. Costruita dagli Alpini italiani con incredibile tenacia e ingegno, spesso in condizioni estreme, aveva una funzione strategica cruciale per il collegamento delle postazioni militari in alta quota. Percorrerla oggi significa non solo ammirare paesaggi spettacolari, ma anche ripercorrere le tracce di un passato difficile e onorare la memoria di coloro che qui combatterono. Numerosi resti di trincee, gallerie e postazioni militari punteggiano il percorso, testimoni silenziosi di quegli eventi.
La Strada degli Alpini si sviluppa ad alta quota, offrendo panorami che lasciano senza fiato. Solitamente l’itinerario “classico” inizia nei pressi di Misurina, salendo verso il Rifugio Auronzo (punto di partenza per l’anello delle Tre Cime). Da qui, la strada prosegue, spesso stretta e tortuosa, toccando punti panoramici eccezionali come il Col Sant’Angelo, da cui si gode di una vista impareggiabile sulle Tre Cime.
Il percorso continua, alternando tratti asfaltati a strade sterrate e mulattiere percorribili a piedi. Si attraversano paesaggi alpini di rara bellezza, tra pareti rocciose imponenti, pascoli d’alta quota e laghetti alpini. Alcuni dei punti salienti lungo la Strada degli Alpini includono:
La Strada degli Alpini può essere vissuta in diversi modi, a seconda delle preferenze e della preparazione fisica:
La Strada degli Alpini è molto più di un semplice collegamento tra punti geografici; è un viaggio attraverso la storia, la natura e la maestosità delle Dolomiti di Sesto. Che si scelga di percorrerla in auto, a piedi o in bicicletta, l’esperienza di immergersi in questi paesaggi grandiosi e carichi di memoria lascerà un segno indelebile.