paretiverticali.it
La Cima Conturines (3.064 m) è una montagna che cattura lo sguardo per la sua maestosità selvaggia. Dominando l’orizzonte con le sue pareti scoscese e la sua vetta aguzza, questa cima rappresenta una meta ambita sia per gli escursionisti esperti che per gli alpinisti desiderosi di confrontarsi con la sua bellezza austera.
Conosciuta anche per aver dato il nome all’Ursus ladinicus, l’orso delle caverne delle Conturines i cui resti fossili furono ritrovati nelle sue grotte, questa montagna racchiude in sé una storia geologica e naturalistica affascinante, oltre a offrire panorami di rara bellezza sul cuore delle Dolomiti.
La salita alla Cima Conturines è un’esperienza che combina l’interesse naturalistico con la soddisfazione della conquista della vetta. L’itinerario più comune parte dalla Capanna Alpina e si snoda attraverso sentieri che attraversano paesaggi alpini incantevoli, conducendo gradualmente verso le pendici della montagna.
Nella parte sommitale, il percorso si fa più impegnativo e presenta un breve tratto di via ferrata (Sentiero Attrezzato Tru Dolomieu) che, con l’ausilio di corde fisse e scale, permette di superare gli ultimi metri che conducono alla panoramica cima. Questa sezione attrezzata aggiunge un pizzico di avventura all’escursione, rendendola adatta a chi ha familiarità con questo tipo di percorsi e dotato della necessaria attrezzatura.
Dalla vetta di Cima Conturines, lo sguardo spazia a 360 gradi su alcune delle cime più iconiche delle Dolomiti. Nelle giornate limpide, è possibile ammirare il Gruppo del Sella, il Sassolungo, le Tofane, il Cristallo e molte altre vette che compongono questo straordinario paesaggio montano.
La sensazione di trovarsi sul punto più alto del Gruppo di Fanes regala un senso di conquista e di ammirazione per l’immensità e la bellezza delle Dolomiti, un vero e proprio balcone naturale da cui contemplare la loro grandezza.
L’area circostante Cima Conturines è ricca di fascino naturalistico. Durante l’escursione, è possibile ammirare il Lago di Conturines, un piccolo specchio d’acqua alpino incastonato tra le rocce, che riflette la severa bellezza delle cime circostanti.
Il paesaggio è caratterizzato da ampi pascoli, distese di pini mughi e le imponenti pareti rocciose che conducono verso le vette, creando un ambiente di alta montagna vario e suggestivo.
La salita a Cima Conturines è considerata un’escursione impegnativa che richiede una buona preparazione fisica, passo sicuro e, per il tratto attrezzato, l’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata (imbrago, casco e set da ferrata). La lunghezza del percorso e il dislivello da superare rendono questa ascensione adatta a escursionisti esperti che cercano una sfida gratificante in un ambiente di alta quota.
Cima Conturines è una montagna che affascina per la sua bellezza selvaggia, la sua storia geologica e il panorama mozzafiato che offre dalla sua sommità. La sua ascensione, che culmina con un tratto di via ferrata, rappresenta un’esperienza appagante per chi ama l’escursionismo in alta montagna e desidera conquistare una vetta che domina un angolo incantevole delle Dolomiti. Raggiungere la cima significa non solo godere di una vista impareggiabile, ma anche entrare in contatto con l’anima autentica di queste montagne maestose.