Piz Selva: un gioiello nel cuore del gruppo Sella

Imponente e maestoso, il Piz Selva (2941 m) si erge come una delle cime più caratteristiche del Gruppo Sella, nel cuore delle Dolomiti. La sua silhouette inconfondibile, visibile da diverse valli circostanti, attira sguardi ammirati e suscita il desiderio di esplorazione. Ma il Piz Selva non è solo bellezza esteriore; la sua ascensione offre un’esperienza alpina completa, ricca di storia, sfide e panorami mozzafiato.

Un Po’ di Storia Alpinistica

La conquista del Piz Selva ha radici profonde nell’epoca pionieristica dell’alpinismo dolomitico. La sua parete nord-ovest fu teatro di una delle prime vie ferrate delle Dolomiti, la Via Ferrata delle Mesules, inaugurata nel lontano 1912. Questa storica via, che ancora oggi rappresenta un itinerario di grande fascino e impegno, testimonia l’audacia degli esploratori di un tempo e il loro desiderio di superare i limiti imposti dalla montagna. Percorrere la Ferrata delle Mesules significa non solo affrontare una sfida fisica, ma anche ripercorrere le orme di figure leggendarie dell’alpinismo.

Ascensioni e Itinerari

Il Piz Selva offre diverse possibilità di ascensione, adatte a escursionisti esperti e alpinisti.

  • Via Normale: L’itinerario più “classico” prevede la partenza dal Passo Sella. Un sentiero conduce all’attacco della Via Ferrata delle Mesules, che risale la parete nord-ovest con passaggi verticali ed esposti, regalando panorami spettacolari sull’Altopiano delle Mesules e sulle cime circostanti. La salita attraverso la ferrata richiede una buona preparazione fisica, assenza di vertigini e l’utilizzo dell’attrezzatura da ferrata. Dalla cima, si può godere di una vista a 360 gradi sulle Dolomiti. La discesa può avvenire tramite un lungo anello che conduce alla Forcella Antersass e poi, attraverso la Val Lasties, nuovamente al Passo Sella.

  • Via Ferrata delle Mesules: Come accennato, questa storica ferrata è l’itinerario più celebre per raggiungere la cima del Piz Selva. Considerata una delle più belle e impegnative delle Dolomiti, offre un’esperienza indimenticabile tra roccia, cavi e panorami grandiosi. La sua difficoltà è classificata come alta e richiede ottima forma fisica ed esperienza in questo tipo di percorsi.

  • Altri itinerari: Sebbene meno frequentati, esistono anche altre possibilità di salita, alcune delle quali più alpinistiche e meno attrezzate, che richiedono competenze specifiche in arrampicata.

Un Panorama da Sogno

La vetta del Piz Selva ripaga ampiamente la fatica dell’ascensione. Da qui, lo sguardo spazia a 360 gradi su alcune delle cime più iconiche delle Dolomiti: il Sassolungo, il Gruppo del Puez, il Sella stesso visto da una prospettiva interna, la Marmolada con il suo ghiacciaio, e molte altre vette che disegnano un orizzonte indimenticabile. La sensazione di trovarsi nel cuore di questo patrimonio naturale dell’UNESCO è impagabile.

Consigli Utili

  • Preparazione: Per affrontare l’ascensione al Piz Selva, soprattutto se tramite la ferrata, è fondamentale essere in buona forma fisica e avere esperienza di montagna e di vie ferrate.
  • Attrezzatura: È indispensabile disporre di attrezzatura da ferrata omologata (casco, imbrago, set da ferrata) e indossare abbigliamento e calzature adeguate all’alta montagna.
  • Meteo: Le condizioni meteorologiche in montagna possono cambiare rapidamente. È cruciale consultare i bollettini meteo prima di intraprendere l’escursione e prestare attenzione ai segnali del tempo durante il percorso.
  • Accompagnamento: Per chi non ha esperienza, è consigliabile affidarsi a guide alpine esperte che possono condurre in sicurezza lungo gli itinerari.

Il Piz Selva non è solo una montagna da conquistare, ma un luogo da vivere e da ammirare in tutta la sua splendida imponenza. La sua storia alpinistica, le sfide che offre e i panorami che regala lo rendono una meta imperdibile per gli amanti della montagna e delle Dolomiti.

Published by
Redazione