Home » Il sentiero del Piz Duleda

Il sentiero del Piz Duleda

piz duleda

paretiverticali.it

Sebbene questo itinerario, tanto splendido quanto impegnativo, non sia molto conosciuto (forse perché la sezione attrezzata non offre le tipiche emozioni di una ferrata, tanto da farmi dubitare se includerlo o meno), merita assolutamente di essere percorso per i suoi panorami grandiosi, come spesso accade in questa zona.

L’escursione inizia da Col Raiser (2104 m), raggiungibile con una comoda cabinovia da S. Cristina. Dalla stazione a monte, seguendo il segnavia 4, si scende in breve al rifugio Firenze (2037 m), punto di partenza anche per la traversata del Sass Rigais. Da qui, si imbocca il sentiero (segnavia 2-3) che, superato il letto di un torrente e una dorsale di cembri, conduce a un ampio pianoro con una vistaMagnifica sull’imponente Sass Rigais e sul Sass Torre.

Giunti a un bivio, si segue il segnavia 3 iniziando una salita più faticosa verso la Forcella della Roa (2617 m). Il sentiero, ora segnato come 3A, si snoda sotto la parete verticale del Piz Duleda fino a una gola rocciosa dove si trovano i brevi tratti attrezzati che permettono di raggiungere la Sella Nives (2740 m). Il dislivello attrezzato è di circa 150 metri e include una scaletta finale; la difficoltà è molto bassa e permette di godere appieno del panorama che si amplia progressivamente con la salita.

Raggiunta la Forcella, si risale l’ampia cresta detritica del monte fino alla cima, da cui si gode di una visuale eccezionale. Impressionante è la parete a strapiombo sull’altro versante!

La discesa segue le indicazioni per la Forcella de Sielles (segnavia 3B); qui, al bivio per Col de la Pieres, si scende a destra lungo un ripido ma breve ghiaione (segnavia 2) che nella parte finale si ricongiunge al sentiero percorso in salita per la Forcella della Roa. In breve si ritorna al rifugio Firenze, completando un anello stupendo.

Il giro richiede circa 6 ore e un buon livello di allenamento. La sezione attrezzata è priva di difficoltà significative. Anche “Il Gobbo” ha dovuto ammettere la bellezza mozzafiato dei panorami!