Expo 2025: il Padiglione Italia si distingue per il 85% di legno certificato e sostenibilità

Expo 2025: il Padiglione Italia si distingue per il 85% di legno certificato e sostenibilità
L’Expo 2025, che si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, rappresenta un’importante opportunità per mettere in luce l’innovazione sostenibile e le pratiche ecologiche nel settore dell’architettura. Tra le strutture di maggior rilievo, il Padiglione Italia si distingue per un dato sorprendente: oltre l’85% del legno utilizzato per la sua costruzione è certificato Pefc (Programme for the Endorsement of Forest Certification). Questo evidenzia l’impegno dell’Italia nella promozione di una gestione forestale responsabile e sostenibile.
Il progetto del Padiglione Italia
Realizzato dallo Studio Mca-Mario Cucinella Architects, il Padiglione Italia non è solo un’opera temporanea; ogni elemento della struttura è concepito per avere una “seconda vita”. Dopo la chiusura dell’Expo, il legno sarà riutilizzato in nuove configurazioni, come case ad alta efficienza energetica in Giappone, contribuendo così a un’economia circolare reale.
Durante una visita al cantiere, Marco Bussone, presidente di Pefc Italia, ha dichiarato che “il Padiglione Italia rappresenta il punto di incontro tra innovazione architettonica e sostenibilità ambientale”. Questo approccio non solo valorizza l’eccellenza del design italiano, ma dimostra anche l’importanza della certificazione forestale come strumento cruciale per una gestione responsabile delle risorse naturali.
Sostenibilità e certificazione forestale
Il legno utilizzato nella costruzione proviene da filiere locali e certificate, garantendo che la sua estrazione e lavorazione avvengano in modo sostenibile. Come sottolineato da Elena Sgarbi, commissario aggiunto per l’Italia all’Expo 2025, “abbiamo voluto creare una struttura che avesse nella sostenibilità uno dei suoi punti di forza”. La certificazione Pefc assicura che il legno provenga da foreste gestite in modo sostenibile e legale, rispettando criteri ambientali, sociali ed economici rigorosi.
Inoltre, Pefc Italia ha firmato una dichiarazione congiunta che riafferma il ruolo fondamentale della certificazione forestale nella costruzione di una società sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L’obiettivo è ambizioso: espandere le foreste certificate Pefc a livello mondiale e promuovere materiali e prodotti certificati nei mercati globali.
Innovazione nell’architettura sostenibile
Il Padiglione Italia, con il tema “L’Arte Rigenera la Vita”, reinterpreta la Città Ideale del Rinascimento e promuove l’immagine dell’Italia attraverso le sue eccellenze artistiche, tecnologiche e scientifiche. La progettazione di Mario Cucinella si distingue per l’impegno verso l’architettura sostenibile. In particolare, il Padiglione utilizzerà:
- 529,5 metri cubi di travi lamellari in pino e abete rosso certificati Pefc.
- 102,31 metri cubi di pannelli CLT (Cross-Laminated Timber) realizzati con legno certificato legale e locale.
- 110,76 metri cubi di compensato.
Tutti i componenti in legno rispettano standard rigorosi, confermando l’impegno di Pefc Italia per la sostenibilità e la tracciabilità.
La progettazione del Padiglione non è solo una questione estetica, ma rappresenta un laboratorio dinamico, concepito per trasformarsi e adattarsi nel tempo. Con queste scelte progettuali, l’Italia si afferma come leader nella sostenibilità architettonica, trasformando il suo padiglione in un simbolo concreto di architettura circolare e di un futuro più verde.