Gabriele di Consumerismo: sosteniamo gli operatori etici nel mercato dei consumi

Gabriele di Consumerismo: sosteniamo gli operatori etici nel mercato dei consumi
L’associazione no profit Consumerismo ha recentemente conferito il titolo di ‘operatore eccellente’ nel mercato dell’energia a Engie, una delle principali energy utility a livello nazionale. Questo riconoscimento rappresenta un passo significativo non solo per l’azienda, ma anche per i consumatori, che possono beneficiare di un servizio di qualità e trasparenza nelle offerte commerciali. Luigi Gabriele, presidente dell’associazione, ha spiegato il lavoro svolto da Consumerismo in occasione di un incontro tenutosi nella sede milanese di Engie, dove è stato ufficialmente consegnato il sigillo.
L’importanza dell’operato di Consumerismo
Gabriele ha sottolineato l’importanza dell’operato di Consumerismo, evidenziando come l’associazione si impegni costantemente a difesa dei diritti dei consumatori, collaborando con gli operatori che si distinguono per la loro correttezza. “Non facciamo altro che lavorare a difesa del consumatore stando al fianco degli operatori corretti”, ha affermato Gabriele, sottolineando la necessità di un approccio obiettivo e indipendente nell’analisi delle aziende.
Il processo di valutazione di Engie
Il processo che ha portato all’assegnazione del riconoscimento a Engie ha richiesto circa tre mesi di indagini approfondite. Durante questo periodo, Consumerismo ha esaminato vari aspetti dell’attività dell’operatore energetico, concentrandosi su elementi fondamentali come:
- Chiarezza delle offerte commerciali
- Qualità del servizio clienti
- Regolarità nelle fatturazioni
Gabriele ha raccontato che l’indagine ha comportato “cinque incontri di natura fisica e numerosi incontri telematici”, insieme all’analisi di documenti e call di approfondimento con diverse unità aziendali di Engie.
La trasparenza nel mercato energetico
La trasparenza è un tema cruciale, soprattutto nel settore energetico, dove i consumatori possono spesso trovarsi disorientati di fronte a offerte complesse e contratti poco chiari. Gabriele ha spiegato che la metodologia di valutazione adottata da Consumerismo prevede un rigoroso processo di verifica, che culmina nell’assegnazione di un punteggio che può variare da zero a tre stelle. Engie ha raggiunto il massimo punteggio, il che testimonia il suo impegno a fornire un servizio di alta qualità e a mantenere relazioni corrette con i propri clienti.
Questo tipo di riconoscimenti non è solo un modo per premiare le aziende virtuose, ma anche un segnale per il mercato. Secondo Gabriele, “indagini come questa sono fondamentali se vogliamo cambiare realmente le cose”. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più consapevoli e informati, è essenziale che le aziende si impegnino a migliorare costantemente i loro servizi e le loro pratiche commerciali.
Gabriele ha anche messo in evidenza l’importanza di creare un ecosistema in cui le aziende che si distinguono per la loro correttezza e la loro capacità di influenzare positivamente il mercato possano ricevere visibilità. “Selezionare le persone con cui ci relazioniamo è cruciale”, ha affermato, sottolineando la necessità di dare risalto alle imprese che operano in modo etico e responsabile.
In un periodo di crescente attenzione verso la sostenibilità e l’etica aziendale, iniziative come quella di Consumerismo possono contribuire a orientare i consumatori verso scelte più consapevoli e responsabili. L’associazione, infatti, si propone di essere un punto di riferimento per i cittadini, offrendo informazioni e strumenti che permettano di effettuare scelte più informate.
Engie, da parte sua, ha accolto con entusiasmo il riconoscimento, ribadendo il suo impegno a garantire servizi di alta qualità e a mantenere relazioni trasparenti con i propri clienti. L’azienda ha dichiarato di considerare il sigillo di ‘operatore eccellente’ non solo come un traguardo, ma anche come uno stimolo a continuare a migliorare e a innovare nel settore energetico.
Il mercato dell’energia è in continua evoluzione e le sfide che lo caratterizzano richiedono un costante sforzo da parte di tutti gli attori coinvolti. Le utility energetiche devono affrontare questioni legate alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla competitività, mentre i consumatori sono sempre più esigenti e attenti alle proprie scelte. In questo scenario, l’operato di Consumerismo e il riconoscimento di aziende come Engie possono rappresentare un passo importante verso un mercato più equo e trasparente, dove i diritti dei consumatori sono tutelati e le pratiche commerciali corrette vengono premiate.
Il lavoro di Consumerismo e la sua missione di proteggere il consumatore rappresentano un esempio di come la collaborazione tra associazioni, imprese e cittadini possa portare a risultati positivi e a un miglioramento generale del mercato. Con il supporto di operatori corretti e un impegno costante per la trasparenza, è possibile costruire un ambiente in cui i consumatori possano sentirsi sicuri e rispettati nelle loro scelte.