Scopri la bellezza della natura: eventi e passeggiate in 260 parchi italiani

Scopri la bellezza della natura: eventi e passeggiate in 260 parchi italiani
Il weekend del 7 e 8 giugno si avvicina e con esso torna l’attesissima manifestazione Appuntamento in Giardino, giunta alla sua ottava edizione. Questo evento celebra la bellezza e la varietà dei giardini e dei parchi italiani, coinvolgendo ben 260 location in tutto il Paese. Promossa dall’associazione Parchi e Giardini d’Italia, in collaborazione con il ministero della Cultura e Ales Spa, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, la manifestazione invita tutti a scoprire le meraviglie storiche, artistiche, botaniche e paesaggistiche che i giardini italiani hanno da offrire.
Un programma ricco di eventi
Quest’anno, il programma si preannuncia particolarmente ricco e variegato, con oltre 300 eventi che spaziano dalle visite guidate a laboratori interattivi per bambini, da presentazioni di libri a concerti dal vivo. L’ambasciatore Ludovico Ortona, presidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, definendo i giardini come veri e propri “musei a cielo aperto” per il loro inestimabile valore culturale e naturalistico.
Durante il weekend, giardinieri, botanici, paesaggisti e rappresentanti di fondazioni si uniranno per raccontare l’universo dei giardini. L’evento non si limita a una celebrazione della bellezza, ma funge anche da piattaforma per sensibilizzare il pubblico sulla fragilità e sull’importanza culturale e ambientale di questi spazi verdi. Inoltre, sarà un’occasione per informare i visitatori riguardo all’impegno del ministero della Cultura, che ha avviato un investimento significativo attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Investimenti per il futuro dei giardini
Angelantonio Orlando, direttore dell’Unità di Missione per l’Attuazione del Pnrr del MiC, ha rivelato che l’investimento totale ammonta a 300 milioni di euro, suddivisi in tre aree principali:
- 190 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di 126 parchi e giardini storici.
- 100 milioni di euro per il restauro di 5 giardini storici individuati dal ministero.
- 10 milioni di euro per il censimento di oltre 5.000 parchi e giardini e la formazione di 1.260 giardinieri d’arte.
Il ministero della Cultura parteciperà a ‘Appuntamento in Giardino’ con la presentazione di 10 siti di grande prestigio. Tra questi, i celebri giardini medicei di Boboli, il Real Bosco di Capodimonte, il Castello di Agliè e Villa Pisani a Stra. Non mancheranno aperture straordinarie, come quella del Palazzo Farnese di Caprarola, dove i visitatori potranno esplorare il suggestivo Roseto novecentesco.
La partecipazione di dimore storiche e FAI
Quest’edizione vedrà anche la partecipazione di 12 siti del FAI (Fondo Ambiente Italiano), tra cui il Giardino della Kolymbethra ad Agrigento, Villa della Porta Bozzolo in Lombardia e Villa Rezzola in Liguria. Questi luoghi non solo offrono bellezza paesaggistica, ma anche un’importante testimonianza della storia e della cultura italiana.
Oltre ai giardini pubblici e ai siti storici, è fondamentale la partecipazione delle dimore storiche private, che apriranno le porte dei loro giardini per l’occasione. Tra queste, il Parco storico Il Torrione in Piemonte, Villa Rizzardi-Giardino di Pojega in Veneto e Villa Togni Averoldi in Lombardia. Anche in Toscana si potranno visitare Villa Torrigiani e Villa Le Corti, mentre nel Lazio Villa Bell’Aspetto e Villa Miralfiore a Pesaro offriranno un’esperienza unica ai visitatori.
Le passeggiate tra i giardini non saranno solo un momento di svago, ma anche un’opportunità per apprendere e approfondire le conoscenze sulle piante, la loro storia e il loro utilizzo. Ogni giardino racconta una storia, dalle origini storiche alla progettazione paesaggistica, fino alla cura e alla manutenzione delle piante. I giardinieri e gli esperti del settore saranno a disposizione per condividere le loro esperienze e la loro passione, rendendo l’evento un’esperienza educativa e coinvolgente.
In un periodo in cui la sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono sempre più al centro dell’attenzione, ‘Appuntamento in Giardino’ si propone di incoraggiare una maggiore consapevolezza sull’importanza della natura e dei giardini nella nostra vita quotidiana. La manifestazione rappresenta un invito a riscoprire i valori del vivere all’aria aperta, della bellezza e della cultura, celebrando il patrimonio verde che caratterizza il nostro Paese.
Con un programma così variegato e stimolante, il weekend del 7 e 8 giugno si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della natura e della cultura, un’opportunità per vivere appieno la bellezza dei giardini italiani e riflettere sull’importanza di conservarli per le future generazioni.