Home » Surgelati: la soluzione sorprendente per combattere lo spreco alimentare

Surgelati: la soluzione sorprendente per combattere lo spreco alimentare

Surgelati: la soluzione sorprendente per combattere lo spreco alimentare

Surgelati: la soluzione sorprendente per combattere lo spreco alimentare

Il problema dello spreco alimentare è diventato un tema di crescente rilevanza, soprattutto in un paese come l’Italia, dove la cultura gastronomica è profondamente radicata nella vita quotidiana. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio internazionale Waste Watcher in collaborazione con la Campagna Spreco Zero e l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (Iias), ogni italiano butta via in media 667,4 grammi di cibo ogni settimana. Questo valore rappresenta un incremento significativo del 17,9% rispetto all’anno precedente, quando si attestava a 566,3 grammi. Di questo quantitativo, solo 14,9 grammi, pari al 2,23%, sono costituiti da alimenti surgelati. Questi dati, derivanti da un’indagine su un campione di 1000 persone di età superiore ai 18 anni, pongono in evidenza il ruolo cruciale che i surgelati possono svolgere nella gestione sostenibile delle risorse alimentari.

I vantaggi dei surgelati nella lotta contro lo spreco

I surgelati si caratterizzano per una lunga durata di conservazione, che li rende una soluzione ideale per evitare gli sprechi. Inoltre, le loro proprietà intrinseche, come l’efficiente porzionatura e i minori consumi di acqua ed energia elettrica durante la preparazione, contribuiscono a una maggiore sostenibilità economica e ambientale. Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher, sottolinea come lo spreco alimentare non debba essere interpretato solo come un comportamento individuale errato, ma piuttosto come un indicatore di fragilità socio-culturale.

Per affrontare il problema in modo sistemico, è fondamentale:

  1. Rafforzare le politiche di educazione alimentare.
  2. Migliorare la trasparenza delle informazioni in etichetta.
  3. Promuovere l’accesso a elettrodomestici efficienti.

L’importanza del consumo di surgelati

Giorgio Donegani, presidente di Iias, ribadisce l’importanza del consumo di surgelati nella lotta contro gli sprechi. In un contesto in cui si prevede una crescita a doppia cifra del food waste entro il 2025, la capacità dei surgelati di ridurre gli sprechi appare come un’opportunità imperdibile. Donegani evidenzia che:

  • La percentuale di surgelati gettati via è irrisoria rispetto ad altri alimenti.
  • Il loro utilizzo comporta un duplice vantaggio ambientale: riduzione degli sprechi alimentari e minore impatto energetico.

Analizzando più nel dettaglio i dati, emerge che i prodotti freschi come frutta e verdura, insalate, pane, cipolla, aglio e tuberi risultano tra i più sprecati. Ad esempio, la frutta fresca è gettata via in media per 26,82 grammi a settimana, mentre le verdure fresche raggiungono i 23,89 grammi. Al contrario, i surgelati si posizionano nella top 10 dei meno sprecati, con soli 14,9 grammi di rifiuti settimanali, segnando un abbattimento del 37,6% rispetto alle verdure fresche e del 17,4% rispetto a frutta e verdura non fresche in vasetto o barattolo.

Migliorare la gestione dei surgelati

Oltre un terzo degli intervistati (34%) dichiara di non gettare mai prodotti surgelati. Tuttavia, ci sono diverse ragioni che portano alcuni consumatori a buttare via questi alimenti. Tra queste, i motivi più comuni sono legati a fattori organizzativi e logistici:

  1. Dimenticanza delle scadenze (22%).
  2. Cattiva conservazione (21%).
  3. Mancanza di spazio nel freezer o cattiva organizzazione domestica (20%).
  4. Interruzioni della catena del freddo (16%).

È evidente che la maggior parte dei motivi di spreco non è riconducibile alla deperibilità del prodotto, ma piuttosto alla gestione inefficiente della sua conservazione.

In un contesto in cui la consapevolezza riguardo allo spreco alimentare è in crescita, è importante che le famiglie italiane comprendano il potenziale dei surgelati non solo come alimenti pratici e versatili, ma anche come strumenti efficaci nella lotta contro lo spreco. La capacità di mantenere la freschezza e la qualità dei prodotti nel tempo, unita a una corretta gestione del freezer, può trasformare l’approccio alle scorte alimentari in casa.

Con una corretta pianificazione dei pasti e una maggiore attenzione alle scadenze, gli italiani possono contribuire a ridurre significativamente il proprio impatto ambientale. L’adozione di pratiche più consapevoli nella gestione degli alimenti, unita alla scelta di prodotti surgelati, non solo aiuta a combattere lo spreco, ma favorisce anche una cucina più sostenibile e responsabile.