Il Viandante lancia il suo affascinante caravan dei libri

Il Viandante lancia il suo affascinante caravan dei libri
Un’idea innovativa e affascinante sta per prendere forma nelle incantevoli terre delle Marche e dell’Abruzzo: un caravan trasformato in libreria, pronto a portare la bellezza della letteratura tra le vie e le piazze dei borghi. Questa iniziativa, concepita da Arturo Bernava e Maria Emery, fondatori dei marchi editoriali Il Viandante e Chiaredizioni, ha come obiettivo quello di avvicinare la lettura a tutti, anche a coloro che vivono in luoghi lontani dai tradizionali punti di vendita di libri. L’idea è quella di creare un dialogo diretto con i lettori, portando i libri direttamente a casa loro, nelle piazze e nei centri storici che spesso non hanno accesso a librerie fisiche.
Il viaggio del caravan
Il viaggio del caravan inizierà il 12 luglio a Fabriano, un comune marchigiano noto per la sua storica produzione della carta e per la bellezza del suo centro storico. Da lì, il caravan si dirigerà verso diverse località abruzzesi, tra cui:
- Roccaraso
- Pineto
- Calascio
- Santo Stefano di Sessanio
- Rivisondoli
Il viaggio si concluderà a Scontrone, un piccolo comune in provincia dell’Aquila, il 7 e l’8 agosto. Questo percorso non è solo un semplice itinerario, ma è un vero e proprio viaggio attraverso la cultura e le tradizioni di due regioni ricche di storia e bellezze naturali.
Un’esperienza di lettura unica
Il caravan, progettato dall’interior designer Ruggero Regini e realizzato dall’artigiano Manuel Argalia di Fabriano, non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio spazio dedicato alla lettura. Con circa mille titoli a disposizione, il caravan ospiterà inizialmente opere de Il Viandante, Chiaredizioni e Quid, un altro marchio del gruppo editoriale. Questo assortimento di libri spazia tra vari generi e tematiche, con l’intento di soddisfare i gusti di lettori di ogni età e preferenza.
Inoltre, il caravan sarà dotato di un ampio allestimento esterno, con spazi espositivi, tavoli e sedie per laboratori e presentazioni letterarie, il tutto protetto da un tendone posizionato sul tetto. Questo ambiente accogliente e stimolante è pensato per coinvolgere i lettori in attività interattive, come incontri con autori, letture pubbliche e laboratori di scrittura creativa.
Un futuro ricco di opportunità
Dopo questo primo tour, la visione a lungo termine degli editori è quella di espandere l’iniziativa creando diversi punti vendita simili, costruendo una rete di “librerie del Viandante” in franchising nelle varie regioni d’Italia. “Presidiare le tante parti della nostra bella Italia con altrettante ‘librerie del Viandante’ è il nostro sogno, un sogno che parte da questo primo prototipo ma che, ne siamo certi, potrebbe concretizzarsi a breve”, affermano Bernava e Emery con entusiasmo.
Questa iniziativa rappresenta non solo un modo per promuovere la lettura, ma anche un’opportunità per valorizzare i piccoli borghi italiani, che spesso sono trascurati e privi di attività culturali. L’arte di viaggiare con i libri diventa così un mezzo per riscoprire il territorio, le sue storie e le sue tradizioni.
Il caravan dei libri de Il Viandante si propone quindi di diventare un simbolo di rinascita culturale e di convivialità, un luogo di incontro tra lettori e autori, un punto di riferimento per chi cerca nuove storie da scoprire. Con un programma ricco di eventi e una selezione di titoli accuratamente curata, il caravan dei libri si candida a diventare un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della lettura e della cultura.