Home » Bolton unisce forze con Wwf e Oxfam per salvaguardare oceani e diritti umani

Bolton unisce forze con Wwf e Oxfam per salvaguardare oceani e diritti umani

Bolton unisce forze con Wwf e Oxfam per salvaguardare oceani e diritti umani

Bolton unisce forze con Wwf e Oxfam per salvaguardare oceani e diritti umani

Oggi, presso gli IBM Studios di Milano, si è svolto un evento significativo intitolato “Insieme per un impatto positivo”, organizzato da Bolton, WWF e Oxfam. Questo incontro ha avuto come obiettivo principale quello di presentare i risultati concreti delle partnership instaurate per promuovere una pesca sostenibile, salvaguardare gli oceani e proteggere i diritti umani lungo l’intera filiera produttiva. Durante l’evento, è stato annunciato il rinnovo delle collaborazioni fino al 2028, con l’introduzione di nuovi ambiziosi obiettivi.

L’importanza della sostenibilità per Bolton

Luca Alemanno, CEO di Bolton Food, ha sottolineato come la sostenibilità sia un elemento centrale della strategia aziendale: “Oggi un’azienda che vuole agire la sostenibilità in maniera concreta deve assumersi la responsabilità del proprio impatto, non solo migliorando le proprie performance, ma contribuendo attivamente a un cambiamento più ampio e sistemico”. Questa visione a lungo termine mira a creare valore duraturo per l’azienda e per il pianeta.

Collaborazioni strategiche per un futuro migliore

Alessandra Prampolini, direttrice generale di WWF Italia, ha evidenziato l’importanza di risposte immediate alle sfide ambientali: “Le grandi sfide ambientali richiedono risposte coraggiose e collettive”. Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia, ha messo in evidenza il ruolo delle aziende nella promozione dei diritti umani e dell’equità lungo le loro filiere. Queste collaborazioni strategiche sono fondamentali per affrontare le problematiche globali in modo efficace.

Obiettivi ambiziosi per la pesca sostenibile

La partnership tra Bolton e WWF, rinnovata per la terza volta consecutiva fino al 2028, ha portato a risultati significativi. Ecco alcuni obiettivi chiave:

  1. Entro il 2024, il 99,7% delle forniture di tonno di Bolton proviene da fonti responsabili, certificate dal Marine Stewardship Council (MSC).
  2. Bolton ha reso il 100% dei suoi prodotti a base di tonno a marchio Rio Mare e Saupiquet completamente tracciabili “dal mare alla tavola”.
  3. L’iniziativa “Insieme per gli oceani” ha coinvolto 11 Paesi e ha raggiunto il 70% delle scuole elementari italiane in sei anni.

Nei prossimi quattro anni, la partnership si amplierà per includere tutto il tonno approvvigionato dall’azienda, passando da circa 130.000 a 700.000 tonnellate annue. Questo cambiamento consentirà di migliorare la sostenibilità di circa il 12% del tonno pescato a livello globale. Bolton si è impegnata a garantire che entro il 2028 almeno il 95% del tonno acquistato soddisfi i nuovi criteri di sostenibilità stabiliti nella partnership.

Impegno per i diritti umani

Parallelamente all’impegno per la sostenibilità ambientale, Bolton e Oxfam hanno collaborato per migliorare le politiche aziendali relative ai diritti umani. Negli ultimi quattro anni, hanno analizzato l’impatto sui diritti umani nelle principali catene di approvvigionamento del tonno di Bolton in Ecuador, Marocco e Colombia. Questo processo ha portato allo sviluppo di piani d’azione triennali per affrontare e mitigare gli impatti identificati.

Con il rinnovo della collaborazione fino al 2028, Oxfam e Bolton continueranno ad analizzare l’impatto dei diritti umani in altre aree chiave, come l’Indonesia. Bolton proseguirà nell’implementazione di un sistema di due diligence per garantire il rispetto delle proprie politiche lungo l’intera catena di fornitura. Oxfam supporterà l’azienda nel cogliere opportunità di advocacy pubblica per promuovere una maggiore sostenibilità sociale e la tutela dei diritti umani.

In conclusione, l’evento ha rappresentato un passo importante verso un futuro più sostenibile e giusto, grazie all’impegno congiunto di Bolton, WWF e Oxfam.