Cesenatico Noir: il festival del giallo è pronto a sorprendere dal 24 luglio

Cesenatico Noir: il festival del giallo è pronto a sorprendere dal 24 luglio
La località turistica di Cesenatico, famosa per le sue spiagge e il suo porticciolo incantevole, si prepara ad ospitare l’ottava edizione di Cesenatico Noir, un festival che celebra il genere giallo e noir in tutte le sue sfaccettature. Dal 24 al 27 luglio 2023, il festival diventa il palcoscenico ideale per alcuni dei più illustri autori italiani e internazionali del panorama letterario contemporaneo.
Quest’anno, il festival si arricchisce della presenza di nomi illustri come Jeffery Deaver, Marco Bocci, Carlo Lucarelli, Gabriella Genisi, Piergiorgio Pulixi, Paola Barbato, Sandrone Dazieri e Valeria Corciolani, che proporranno incontri, dibattiti e presentazioni, rendendo Cesenatico un punto di riferimento per gli appassionati del thriller e del mistero.
L’importanza di Cesenatico Noir
La manifestazione è organizzata e promossa da Confesercenti Emilia-Romagna, con il supporto della Regione, del Comune di Cesenatico, di Apt Servizi Emilia-Romagna e di Visit Romagna. Stefano Tura, giornalista e direttore del festival, ha sottolineato l’importanza di Cesenatico Noir, definendolo “uno dei festival più significativi non solo per la vendita dei libri, ma anche per la promozione di scrittori”. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per gli operatori del settore, attirando un pubblico eterogeneo proveniente anche dall’estero.
Eventi in programma
L’apertura del festival, il 24 luglio, avverrà con un grande evento: Jeffery Deaver, uno dei più acclamati autori di thriller americani, famoso per il suo best-seller “Il collezionista di ossa”, dialogherà con Carlo Lucarelli, anch’esso figura di spicco nel panorama letterario italiano. Deaver, con milioni di copie vendute in tutto il mondo, è considerato un maestro dell’intreccio narrativo e delle sorprese finali, una caratteristica che ha reso le sue opere dei veri e propri cult per gli amanti del genere.
Il 25 luglio, il festival continuerà con la partecipazione di:
- Alice Bassoli, le cui storie si ambientano nelle golene e nelle terre inesplorate.
- Paola Barbato, una scrittrice e sceneggiatrice di fumetti i cui thriller sono considerati delle vere e proprie esperienze ad alta tensione.
- Piergiorgio Pulixi, scrittore sardo, che porterà il suo stile unico, spaziando dal thriller classico al cozy-crime.
Il 26 luglio, sarà la volta di Valeria Corciolani e Luca Crovi, due autori che promettono di catturare l’attenzione del pubblico con le loro storie avvincenti. La serata vedrà protagonisti:
- Grazia Verasani, nota per la sua capacità di intrecciare la narrazione con le emozioni dei personaggi.
- Sandrone Dazieri, autore di gialli e noir che hanno conquistato i lettori per la loro intensità e il loro ritmo incalzante.
Il festival si concluderà il 27 luglio con la partecipazione di due figure emblematiche del panorama letterario italiano: Gabriella Genisi, la creatrice del personaggio dell’ispettrice Lolita Lobosco, e Marco Bocci, attore, regista e scrittore, noto per il suo ruolo nel cult “Romanzo Criminale”.
Mistery Kids: il festival nel festival
Un elemento distintivo di Cesenatico Noir è il “Mistery Kids”, un festival nel festival dedicato ai più giovani. Giunto alla sua quarta edizione, “Mistery Kids” offre un calendario di incontri con scrittori e illustratori, con un focus sul tema della paura e del mistero. Questa iniziativa è pensata per avvicinare i ragazzi alla lettura attraverso storie intriganti e interattive, stimolando la loro immaginazione e creatività.
Cesenatico Noir non è solo un evento per gli appassionati del genere, ma un’opportunità per incontrare autori, partecipare a dibattiti e approfondire tematiche legate al mondo del giallo e del noir. Con la sua atmosfera accogliente e le sue splendide location, il festival si propone di diventare un punto di riferimento per gli amanti della letteratura di suspense, creando un legame tra il pubblico e gli autori attraverso la condivisione di esperienze e idee.
La rassegna, ormai attesa da molti, promette di regalare momenti indimenticabili e di far scoprire nuovi talenti nel panorama del giallo e del noir. Cesenatico, con il suo fascino e la sua ricca offerta culturale, si prepara ad accogliere appassionati e curiosi, offrendo una finestra aperta su un mondo di mistero e avventura.