Fater verso il futuro: progetti innovativi per il Net Zero 2040 e il benessere sociale

Fater verso il futuro: progetti innovativi per il Net Zero 2040 e il benessere sociale
Nel contesto attuale, dove la sostenibilità e l’impegno sociale sono diventati imperativi per le aziende, Fater si distingue per le sue iniziative ambiziose e concrete. Nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023-2024, intitolato “Every Day Matters”, l’azienda, fondata nel 1958 e attualmente operante in joint venture con Procter & Gamble, espone le sue strategie per raggiungere l’obiettivo di Net Zero entro il 2040. Questo traguardo, secondo Daniele Eccher, Corporate Sustainability Senior Manager di Fater, si basa su un dialogo continuo e profondo con i fornitori, essenziale per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.
Coinvolgimento degli stakeholder
Il capitolo “Every Day Together” del rapporto si concentra sull’importanza del coinvolgimento degli stakeholder. Fater ha avviato un’analisi di doppia materialità, coinvolgendo circa 400 stakeholder, tra cui dipendenti, fornitori e accademici, per individuare i temi di maggiore rilevanza per la strategia di sostenibilità dell’azienda. Questo approccio ha permesso a Fater di definire una roadmap chiara e misurabile, pubblicando annualmente i risultati ottenuti. Eccher sottolinea: “È fondamentale per noi rendere conto dei progressi e delle sfide che affrontiamo, nonostante non siamo un’azienda quotata e quindi non obbligati a farlo”.
Obiettivi ambientali
Nella sezione “Every Day Climate Protection”, il rapporto evidenzia gli obiettivi ambientali di Fater. L’azienda ha aderito nel 2021 al Science Based Targets initiative (SBTi), impegnandosi a ridurre il proprio impatto carbonico attraverso misure concrete. Fater ha fissato obiettivi di decarbonizzazione sia a breve termine (2030) che a lungo termine (Net Zero entro il 2040). Eccher evidenzia che oltre la metà delle emissioni di carbonio dell’azienda proviene da fonti esterne, principalmente legate alle materie prime acquistate dai fornitori. Per questo motivo, Fater ha avviato incontri diretti con i fornitori per discutere strategie di decarbonizzazione, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo.
In aggiunta, Fater ha implementato la piattaforma Ecovadis per integrare criteri ESG nella selezione dei fornitori, assicurando che l’intera catena di approvvigionamento sia coinvolta nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità.
Impegno sociale
Il capitolo “Every Day a Better Society” illustra gli impegni di Fater nei confronti dei propri dipendenti e delle comunità. Con una presenza significativa in Italia, l’azienda si sente responsabile di affrontare questioni sociali attraverso i propri brand. Ecco alcune delle iniziative più rilevanti:
-
Lines ha avviato una collaborazione con l’organizzazione non governativa WeWorld, focalizzata sulla tutela dei diritti delle donne e dei bambini in oltre 25 paesi. Attraverso l’apertura degli ‘Spazi Donna’ a Bologna nel 2021 e a Pescara nel 2022, Lines ha già supportato oltre 700 donne in difficoltà.
-
Domande Scomode @School Lines ha coinvolto 250.000 studenti in programmi educativi sul rispetto di genere, raggiungendo 442 scuole medie e superiori, e contrastando stereotipi e discriminazioni.
-
Ace ha collaborato con Retake per il progetto “Scendiamo in piazza”, sensibilizzando la comunità sull’importanza di preservare l’ambiente urbano.
-
Pampers ha sviluppato il “Pampers Village”, una piattaforma digitale avviata nel 2021 in collaborazione con Heart4Children, offrendo ai neogenitori risorse e supporto.
Queste azioni ESG riflettono l’impegno di Fater nel misurare e rendicontare i progressi ottenuti. Eccher sottolinea l’importanza di monitorare i risultati, affermando che “si ottiene solo ciò che si misura”. Questo approccio non solo garantisce trasparenza verso gli stakeholder, ma serve anche come stimolo interno per raggiungere gli obiettivi prefissati. Fater sta collaborando con Microsoft per sviluppare una piattaforma che ottimizzi la raccolta e l’analisi dei dati relativi alle iniziative di sostenibilità, evidenziando il valore dell’innovazione tecnologica nel perseguimento di obiettivi ambientali e sociali.
Con queste iniziative, Fater non solo si impegna a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, ma si propone anche di avere un impatto positivo sulle comunità in cui opera, dimostrando che la responsabilità sociale d’impresa può andare di pari passo con il successo commerciale.