Marinali di ACEA: il nostro impegno per una Roma più sostenibile

Marinali di ACEA: il nostro impegno per una Roma più sostenibile
In un contesto in cui le città devono affrontare sfide sempre più complesse legate alla sostenibilità e alla qualità della vita dei cittadini, l’evento “I Mercati di Traiano si vestono di nuova luce” si è rivelato un’importante occasione per sottolineare gli sforzi della società ACEA nel prendersi cura di Roma. La presidente Barbara Marinali ha presentato un innovativo progetto di illuminazione artistica realizzato da Areti, una delle società del gruppo ACEA. Questo intervento non solo rappresenta un passo significativo verso il miglioramento estetico della capitale, ma si distingue anche per l’adozione di tecnologie all’avanguardia che promettono di raddoppiare i punti luce e, al contempo, di ridurre i consumi energetici del 35%.
valorizzazione del patrimonio culturale
La scelta di illuminare i Mercati di Traiano, uno dei luoghi storici più emblematici di Roma, è un chiaro segnale della volontà di valorizzare il patrimonio culturale della città attraverso interventi che uniscono bellezza e sostenibilità. “Vogliamo prenderci cura della città – ha affermato Marinali – investendo in bellezza, acqua, luce e rifiuti per rendere Roma più vivibile per tutti.” Queste parole evidenziano un impegno concreto da parte di ACEA, che si propone non solo come fornitore di servizi, ma anche come attore attivo nel miglioramento della qualità della vita urbana.
tecnologie moderne per l’illuminazione
Il progetto di illuminazione, che ha visto Areti in prima linea, si basa su soluzioni tecnologiche moderne che garantiscono un’illuminazione di qualità superiore, contribuendo a una maggiore sicurezza e a una migliore fruizione dei luoghi pubblici, specialmente nelle ore serali. I nuovi sistemi di illuminazione a LED non solo sono più efficienti, ma offrono anche la possibilità di personalizzare i giochi di luce, creando atmosfere suggestive che possono valorizzare ulteriormente il patrimonio storico e architettonico di Roma.
investimenti in infrastrutture sostenibili
In un periodo in cui la transizione ecologica è al centro del dibattito pubblico, Marinali ha sottolineato l’importanza di investire in infrastrutture sostenibili, un tema che si allinea con le strategie europee e nazionali per un futuro più green. L’illuminazione artistica dei Mercati di Traiano non è un caso isolato, ma fa parte di un piano più ampio che prevede interventi in diverse aree della città, mirando a migliorare l’efficienza energetica e a promuovere pratiche di sviluppo sostenibile.
Ma cosa significa prendersi cura di Roma in termini pratici? Oltre all’illuminazione, ACEA sta investendo anche nella gestione dell’acqua e dei rifiuti. Ecco alcune delle iniziative principali:
- Monitoraggio e conservazione delle risorse idriche.
- Riduzione delle perdite nella rete idrica.
- Implementazione di sistemi innovativi per la raccolta e il riciclo dei materiali.
La gestione delle risorse idriche è un tema cruciale in una città come Roma, dove la disponibilità e la qualità dell’acqua potabile sono fondamentali per la salute pubblica e la sostenibilità ambientale. Anche la gestione dei rifiuti sta subendo un’evoluzione. Con l’obiettivo di rendere Roma più pulita e ordinata, ACEA sta promuovendo la raccolta differenziata, una delle chiavi per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La presidente di ACEA ha anche parlato della necessità di una maggiore collaborazione tra le istituzioni, le aziende e i cittadini per affrontare le sfide che Roma si trova ad affrontare. Solo attraverso un approccio integrato e partecipativo sarà possibile raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità e qualità della vita. Marinali ha esortato tutti a contribuire attivamente al miglioramento della città, ricordando che ogni piccolo gesto può fare la differenza.
Infine, è importante sottolineare che il progetto di illuminazione artistica non solo migliorerà l’aspetto estetico di uno dei luoghi più visitati della capitale, ma avrà anche un impatto positivo sull’economia locale. Un’illuminazione adeguata può attirare turisti e visitatori, incentivare le attività commerciali e favorire un maggiore afflusso di persone nelle aree storiche, contribuendo così alla rinascita economica della città.
L’impegno di ACEA, sotto la guida di Marinali, rappresenta quindi una promessa non solo per il presente, ma anche per il futuro di Roma. La visione di una città che si prende cura di sé stessa, attraverso investimenti intelligenti e sostenibili, è un obiettivo che può e deve essere raggiunto. Con azioni concrete e un approccio innovativo, la capitale italiana può diventare un esempio di come la tecnologia e la sostenibilità possano coniugarsi per il bene della comunità.