Home » Urso: il Conou guida la green economy con il 99% di oli lubrificanti rigenerati in Italia

Urso: il Conou guida la green economy con il 99% di oli lubrificanti rigenerati in Italia

Urso: il Conou guida la green economy con il 99% di oli lubrificanti rigenerati in Italia

Urso: il Conou guida la green economy con il 99% di oli lubrificanti rigenerati in Italia

Il recente intervento del ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha messo in evidenza il ruolo cruciale del Consorzio Nazionale degli Oli Usati (Conou) nel contesto della green economy italiana. Durante la presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2024, tenutasi a Palazzo Wedekind a Roma, sono stati illustrati i risultati ottenuti dal Conou e l’importanza di un modello di economia circolare sempre più riconosciuto a livello internazionale.

un’eccellenza nella gestione dei rifiuti

Il Conou si distingue come un’eccellenza nella gestione dei rifiuti, in particolare per quanto riguarda gli oli lubrificanti usati. In Europa, solo il 60% di questi oli subisce processi di rigenerazione, mentre in Italia la percentuale raggiunge quasi il 99%. Questo dato rappresenta un esempio tangibile di come l’industria italiana sia all’avanguardia nella trasformazione dei rifiuti in risorse strategiche. La capacità di rigenerare oli lubrificanti contribuisce a una significativa riduzione delle dipendenze da risorse vergini e promuove un modello circolare capace di generare valore economico e ambientale.

Ogni anno, il Conou raccoglie oltre 180.000 tonnellate di oli minerali usati, grazie a una rete di circa 103.000 punti di raccolta distribuiti su tutto il territorio nazionale. Gli oli rigenerati forniscono basi lubrificanti che coprono un terzo del mercato italiano. Questo processo tutela l’ambiente e supporta un settore che impiega circa 1.850 persone, contribuendo in modo significativo all’economia locale e nazionale.

riconoscimento europeo e sostenibilità

Urso ha sottolineato come il sistema italiano di gestione degli oli usati sia riconosciuto a livello europeo per la sua efficienza e competitività. Il Rapporto di Sostenibilità presentato evidenzia come la gestione responsabile e innovativa delle risorse possa produrre risultati significativi, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche in termini sociali ed economici. Le aziende italiane stanno dimostrando che è possibile coniugare sostenibilità e competitività, trasformando vincoli ambientali in opportunità di sviluppo.

Il ministero delle Imprese ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e settore privato per raggiungere obiettivi ambiziosi in materia di sostenibilità. La sinergia tra le imprese e le politiche pubbliche è cruciale per promuovere un’economia circolare capace di affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico e alla gestione delle risorse.

un modello di economia circolare

Il Conou rappresenta un modello virtuoso di economia circolare, dove i rifiuti diventano risorse. Il ciclo di vita degli oli lubrificanti non si conclude con il loro utilizzo, ma prosegue attraverso un processo di recupero e rigenerazione. Questa evoluzione non è solo benefica per l’ambiente, ma ha anche ricadute positive sul piano economico, contribuendo a creare posti di lavoro e a stimolare l’innovazione tecnologica.

In aggiunta, la sensibilizzazione dei cittadini e delle imprese sull’importanza della raccolta e del riciclo degli oli usati è cruciale per garantire il successo del sistema. In Italia, sono state avviate campagne di informazione per educare il pubblico sulla gestione sostenibile dei rifiuti e incentivare la corretta separazione e raccolta degli oli lubrificanti usati.

In sintesi, l’intervento del ministro Urso mette in luce un aspetto fondamentale dell’economia italiana: la capacità di combinare innovazione, sostenibilità e competitività. Il Conou rappresenta un esempio di come sia possibile affrontare le sfide ambientali attraverso un approccio che valorizza le risorse e promuove un modello di sviluppo sostenibile. La strada verso un futuro più green è tracciata, e l’Italia sta dimostrando di essere pronta a percorrerla con determinazione.