Gruppo Cap: leader in Lombardia e terzo in Italia per l’eccellenza del servizio idrico

Gruppo Cap: leader in Lombardia e terzo in Italia per l'eccellenza del servizio idrico
Il Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato per la Città Metropolitana di Milano, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo, confermandosi come primo in Lombardia e terzo a livello nazionale nella classifica annuale sulla ‘Qualità tecnica del servizio idrico integrato’, stilata dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Questo riconoscimento non si limita a un semplice titolo, ma si traduce in un premio economico complessivo di quasi 7 milioni di euro, che l’azienda ha deciso di destinare in parte ai propri dipendenti e ai comuni, e in parte all’innovazione dei servizi idrici.
Eccellenza nella qualità del servizio
L’eccellenza del Gruppo Cap si manifesta attraverso la capacità di soddisfare tutti gli indicatori previsti da ARERA, senza incorrere in alcuna penalità. Questo risultato straordinario non è solo una vittoria per l’azienda, ma un segnale chiaro della sua continua ricerca di miglioramento e innovazione nel settore idrico. La classificazione di Gruppo Cap tra i gestori più virtuosi d’Italia è il frutto di un impegno costante verso la qualità e l’efficienza, che si riflette nelle prestazioni del servizio offerto.
Sistema di valutazione ARERA
Nel 2017, ARERA ha introdotto un sistema di valutazione per la qualità tecnica del servizio idrico integrato. Questo sistema si basa su una serie di indicatori che misurano vari aspetti della qualità del servizio, come:
- Interruzioni del servizio
- Qualità dell’acqua erogata
- Adeguatezza del sistema fognario
- Perdite idriche
Gli indicatori utilizzati sono suddivisi in tre categorie: prerequisiti fondamentali, standard specifici per singoli utenti e standard generali. Solo le aziende che eccellono in questi indicatori possono accedere a premi economici, come dimostrato dai risultati ottenuti dal Gruppo Cap.
Riconoscimenti e investimenti
Il Gruppo Cap ha ricevuto 2.287.554 euro per le performance sui sei macro-indicatori M1–M6, che includono la qualità dell’acqua erogata e la gestione del sistema fognario. A questi si aggiungono 4.578.722 euro, riconosciuti come premio ‘Best in Class’, che certifica l’eccellenza del Gruppo Cap a livello nazionale. Questo premio non è solo un riconoscimento formale, ma rappresenta un incentivo a continuare su questa strada di eccellenza e miglioramento continuo.
Michele Falcone, direttore generale di Gruppo Cap, ha commentato il riconoscimento sottolineando che rappresenta una conferma della solidità del modello industriale dell’azienda. La sua strategia, focalizzata sull’innovazione, sulla sostenibilità e sulla qualità del servizio, ha dimostrato di essere vincente. L’impegno dei dipendenti è stato fondamentale per raggiungere questi risultati, e per questo l’azienda ha deciso di distribuire circa un milione di euro come riconoscimento per il loro lavoro quotidiano.
Impegno verso le comunità locali
Anche il presidente di Gruppo Cap, Yuri Santagostino, ha espresso il suo orgoglio per il riconoscimento ricevuto. Ha sottolineato che questo premio rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame con le persone che contribuiscono al successo dell’azienda. Una parte sostanziale del premio sarà destinata all’innovazione e a progetti a favore delle comunità locali. Questo approccio non solo valorizza il ruolo delle comunità, ma testimonia anche la visione di Gruppo Cap come impresa pubblica, orientata al miglioramento continuo e alla restituzione di valore alla comunità.
La qualità del servizio idrico è un elemento cruciale per il benessere delle comunità e per la salute pubblica. La capacità del Gruppo Cap di mantenere standard elevati non solo migliora la qualità della vita dei cittadini, ma contribuisce anche a una gestione più sostenibile delle risorse idriche. In un periodo in cui la sostenibilità e l’innovazione sono al centro del dibattito pubblico, il Gruppo Cap si posiziona come un modello da seguire nel settore idrico, dimostrando come le aziende possano contribuire a una società migliore e più sostenibile.