Home » Italia Green Film Festival 2025: una serata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta

Italia Green Film Festival 2025: una serata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta

Italia Green Film Festival 2025: una serata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta

Italia Green Film Festival 2025: una serata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta

Il sipario si alza sul prestigioso Italia Green Film Festival (IGFF), giunto alla sua sesta edizione, che si svolgerà questa sera presso il Teatro Argentina di Roma. Questo evento, riconosciuto da autorevoli entità come l’UNESCO, il Parlamento Europeo, il Ministero della Cultura, la Regione Lazio, il Comune di Roma e il WWF, è diventato un punto di riferimento per il cinema sostenibile e per la sensibilizzazione sui temi ambientali e sociali.

Sotto la direzione del presidente onorario Franco Nero e del direttore artistico Pierre Marchionne, il Festival si propone di dare visibilità a opere cinematografiche che si distinguono per il loro impegno verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. “Non premiamo solo film, ma la visione di un mondo possibile”, afferma Marchionne, sottolineando l’importanza della cultura nel promuovere nuove consapevolezze e ispirare azioni concrete per un futuro migliore.

Una serata di gala indimenticabile

La serata di gala sarà condotta da due voci femminili di grande impatto: Vittoriana Abate e Francesca Rasi, che affiancheranno Pierre Marchionne nel presentare i vari momenti dell’evento. Sul Green Carpet, i riflettori saranno puntati su celebri personalità del panorama culturale e cinematografico italiano. Tra i presenti, ci saranno nomi di spicco come Giuseppe Tornatore, Michele Placido, Enrico Lo Verso e l’architetto Massimiliano Fuksas. A rendere la serata ancora più speciale, il soprano Erika Nakanishi offrirà un’esibizione esclusiva, portando un tocco di arte musicale all’evento.

I premi e la giuria

Il Festival si distingue non solo per la celebrazione del cinema, ma anche per l’assegnazione delle ambite Golden Leaf 2025. Questi premi verranno conferiti alle opere e alle personalità che si sono distinte per l’eccellenza artistica e per il loro impegno nei confronti dell’ambiente e dei diritti sociali. I titoli dei vincitori verranno svelati durante la cerimonia, creando un’atmosfera di attesa e entusiasmo tra i partecipanti.

La giuria internazionale, presieduta dallo scrittore e ambientalista Sergio Bambaren, è composta da esperti del settore cinematografico, artistico e scientifico. Bambaren, noto per i suoi best seller tradotti in numerose lingue, porta con sé una visione globale e profonda, arricchendo il Festival con la sua esperienza e il suo impegno per la salvaguardia del pianeta.

Moda etica e sostenibilità

Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione è l’attenzione alla moda etica. Gli stilisti Mariel Spiridigliozzi, Rosso D’Aquinum e Diana Dieppa saranno presenti per presentare le loro creazioni, che riflettono una bellezza in armonia con l’ambiente e i valori della sostenibilità. La moda, infatti, può giocare un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione verso pratiche più ecologiche e responsabili, e il Festival intende dimostrare che l’arte e la creatività possono sposarsi con la sostenibilità.

L’IGFF non è solo un evento di premiazione, ma una piattaforma per il dialogo e l’educazione. Attraverso proiezioni di film, dibattiti e workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le sfide ambientali attuali e le possibili soluzioni. I film presentati durante il Festival trattano temi cruciali come il cambiamento climatico, la biodiversità, la giustizia sociale e i diritti umani, contribuendo a formare una coscienza collettiva e a stimolare l’impegno attivo nella salvaguardia del nostro pianeta.

Quest’anno, il Festival si svolge in un contesto globale di crescente consapevolezza riguardo alla crisi climatica e alle ingiustizie sociali. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le fragilità delle nostre società e l’importanza di un approccio sostenibile e inclusivo per il futuro. L’IGFF si propone di essere un faro di speranza e di azione, incoraggiando la comunità a unirsi nella lotta per un mondo più giusto e sostenibile.

La scelta di Roma come sede del Festival non è casuale. La capitale italiana, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, è il palcoscenico ideale per un evento che celebra l’arte e la sostenibilità. Il Teatro Argentina, uno dei teatri più antichi e prestigiosi della città, offre un’atmosfera unica e suggestiva, perfetta per ospitare una cerimonia che vuole lasciare un segno importante nel cuore dei partecipanti.

Il 26 giugno, alle 18.30, Largo di Torre Argentina diventerà il centro di un evento memorabile, dove il cinema, la cultura, l’arte e l’impegno per l’ambiente si intrecciano, creando un momento di riflessione e di celebrazione. Con una programmazione ricca e variegata, l’Italia Green Film Festival 2025 si prepara a lasciare un’impronta duratura, ispirando artisti, cineasti e il pubblico a continuare a lottare per un futuro più verde e sostenibile.