Home » Roma svela la magia della nuova illuminazione artistica ai Mercati Traiano

Roma svela la magia della nuova illuminazione artistica ai Mercati Traiano

Roma svela la magia della nuova illuminazione artistica ai Mercati Traiano

Roma svela la magia della nuova illuminazione artistica ai Mercati Traiano

I Mercati di Traiano, uno dei gioielli archeologici e architettonici più significativi di Roma, hanno recentemente beneficiato di una nuova illuminazione artistica che ne esalta la bellezza e la storia. L’evento di presentazione, tenutosi il 26 ottobre 2023, ha visto la partecipazione di figure di spicco come il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e la presidente di Acea, Barbara Marinali. Questo progetto rappresenta un passo importante nella valorizzazione e fruizione di un sito che è già di per sé un’importante attrazione turistica.

un intervento sinergico per valorizzare il patrimonio

L’intervento, realizzato da Areti, la società del Gruppo Acea responsabile dell’illuminazione pubblica nella Capitale, è il risultato di un lavoro sinergico tra professionisti interni all’azienda e il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. L’obiettivo principale era quello di valorizzare l’architettura del complesso monumentale, rendendo le sue forme e dettagli visibili anche durante le ore notturne. Questo aspetto è cruciale per la fruizione turistica e culturale del sito.

La nuova illuminazione comprende 259 proiettori a luce calda, con una temperatura di colore di 2700 Kelvin, che si integrano armoniosamente con l’illuminazione esistente dei monumenti in opus latericium, tipici della Roma antica. Questa scelta non solo contribuisce a creare un’atmosfera accogliente, ma rispetta anche l’estetica storica del luogo, fondamentale per la valorizzazione del patrimonio culturale romano.

soluzioni innovative e sostenibilità

Le soluzioni innovative adottate nel progetto includono:

  1. Illuminazione a proiezione per le mura esterne dei Mercati, garantendo una luce morbida e uniforme.
  2. Illuminazione in semi-radenza per la torre delle Milizie, le nicchie e l’ambulacro interno, esaltando le forme architettoniche e creando un suggestivo gioco di luci e ombre.

Un aspetto significativo dell’intervento è la rimodulazione dell’impianto di illuminazione, che non si limita alla semplice sostituzione dei vecchi apparecchi. Sono state integrate anche le zone con carenze di illuminazione, garantendo un risultato più armonico e funzionale. Questo approccio è stato progettato per migliorare la qualità dell’illuminazione e ridurre i consumi energetici, un tema di crescente importanza nella gestione dei patrimoni storici.

La nuova installazione consuma circa 7,5 kW, rispetto ai 11,5 kW dei 107 apparecchi precedenti, con una significativa riduzione dei consumi energetici. L’utilizzo della tecnologia LED di ultima generazione non solo contribuisce a un risparmio energetico, ma garantisce anche una maggiore durata dei dispositivi, riducendo la necessità di interventi di manutenzione frequenti.

l’importanza dell’illuminazione artistica

Barbara Marinali, presidente di Acea, ha sottolineato l’importanza di questo intervento: “È un privilegio occuparci di un patrimonio unico al mondo e prestare attenzione a come le architetture di luce possono ridisegnare questi luoghi.” Queste parole evidenziano l’impegno di Acea nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione di una visione sostenibile e innovativa dell’illuminazione urbana.

Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto che unisce innovazione tecnologica e tutela del patrimonio storico.” Questo dei Mercati rappresenta un esempio del know-how all’avanguardia di Acea, con un team di professionisti specializzati nella progettazione di interventi di illuminazione artistica.

L’illuminazione artistica dei Mercati di Traiano non è solo un’operazione estetica, ma un vero e proprio intervento di valorizzazione culturale che punta a rendere questo sito archeologico più accessibile e visibile, sia ai romani che ai turisti. La nuova illuminazione avrà un impatto significativo sull’esperienza dei visitatori, offrendo l’opportunità di apprezzare la bellezza e la grandiosità di uno dei simboli della storia di Roma anche dopo il tramonto.

In un momento in cui la capitale cerca di rilanciarsi come meta turistica di prim’ordine, iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale per attrarre visitatori e rendere omaggio al patrimonio culturale della città. Con questa nuova illuminazione, i Mercati di Traiano non saranno solo un luogo di interesse storico, ma anche un palcoscenico luminoso che racconta la storia di Roma e la sua evoluzione nel tempo.