Home » Giaconia di Trenitalia: il futuro dei treni è sempre più sostenibile

Giaconia di Trenitalia: il futuro dei treni è sempre più sostenibile

Giaconia di Trenitalia: il futuro dei treni è sempre più sostenibile

Giaconia di Trenitalia: il futuro dei treni è sempre più sostenibile

La sostenibilità nel settore della mobilità è un tema di crescente importanza, e Trenitalia si sta impegnando in prima linea per trasformare i treni in mezzi di trasporto ancora più ecologici. Durante la presentazione della terza edizione dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, Maria Giaconia, direttore operations Regionale di Trenitalia, ha illustrato le nuove strategie dell’azienda per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale del trasporto ferroviario, un settore già intrinsecamente sostenibile.

L’evento, che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, funge da piattaforma per discutere e analizzare lo stato attuale della transizione ecologica in Italia, non solo per quanto riguarda il trasporto ferroviario, ma anche per la mobilità delle persone e delle merci in generale. Giaconia ha sottolineato come Trenitalia stia vivendo la sostenibilità in modo più incisivo, puntando su treni che consumano meno energia e utilizzano materiali riciclabili. Questo approccio non si limita solo all’ecosostenibilità, ma include anche un forte impegno sociale.

Ripensare i treni diesel

Un punto cruciale del discorso di Giaconia è stato il ripensamento dei treni diesel, che ora possono utilizzare biocarburante. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso l’abbattimento delle emissioni di CO2. La transizione verso biocarburanti è parte del piano di Trenitalia per rendere il trasporto ferroviario sempre più verde. La direttrice ha anche menzionato l’importanza di lavorare sulla digitalizzazione, per migliorare l’esperienza dell’utente e promuovere l’uso del trasporto pubblico in favore di quello privato. “Muoversi meglio significa vivere meglio”, ha affermato, evidenziando come l’accessibilità e la comodità siano fondamentali per attirare più viaggiatori verso il servizio ferroviario.

Accessibilità e inclusione sociale

La questione dell’accessibilità è diventata una priorità per Trenitalia. L’azienda sta implementando miglioramenti significativi per garantire che i treni siano non solo efficienti, ma anche facilmente accessibili a tutti. Ciò include:

  1. Adeguamento delle stazioni per persone con disabilità.
  2. Miglioramenti nei treni per garantire un accesso facilitato.
  3. Iniziative per sensibilizzare il personale riguardo l’inclusione.

Questa attenzione all’inclusione sociale è essenziale per costruire un sistema di trasporto che non escluda nessuno.

Intermodalità e turismo sostenibile

Inoltre, Giaconia ha parlato dell’importanza dell’intermodalità, un concetto che si riferisce alla possibilità di utilizzare più di un mezzo di trasporto per raggiungere una destinazione finale. “La stazione non sempre è in centro città”, ha commentato, sottolineando che per facilitare l’accesso dei viaggiatori alle loro destinazioni finali, Trenitalia ha progettato delle sinergie con gli operatori del trasporto pubblico locale (Tpl). Attraverso questa collaborazione, i viaggiatori possono combinare il viaggio in treno con quello in autobus, acquistando i biglietti direttamente sulle piattaforme di Trenitalia. Questa strategia non solo rende più facile per le persone spostarsi, ma aumenta anche la capillarità del servizio, permettendo a tutti di accedere a luoghi meno conosciuti e visitati.

“Abbiamo oltre 200 collegamenti che ci permettono di accedere ai posti più belli”, ha aggiunto Giaconia, evidenziando come la sostenibilità non riguardi solo l’ambiente, ma anche l’abilità di promuovere il turismo locale e sostenibile. Rendere accessibili le mete turistiche attraverso il trasporto pubblico è un modo per incentivare un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente.

L’Eco Festival rappresenta per Trenitalia un’importante opportunità di confronto e dialogo. Giaconia ha spiegato che l’azienda non partecipa solo come operatore di trasporto ferroviario, ma perché crede fortemente nella necessità di un cambiamento verso modelli di mobilità più sostenibili. “Vogliamo essere parte attiva di questo cambiamento e condividere idee e progetti che possano portare a una mobilità più verde”, ha dichiarato, evidenziando l’impegno di Trenitalia per un futuro più sostenibile.

In un contesto globale dove la crisi climatica richiede azioni concrete, le iniziative di Trenitalia si inseriscono in un più ampio piano di transizione ecologica. L’azienda ferroviaria sta lavorando per diventare un esempio di come le aziende di trasporto possono contribuire a un futuro più pulito e responsabile. La sfida è grande, ma con un approccio innovativo e proattivo, Trenitalia si propone di svolgere un ruolo chiave in questa trasformazione.