Home » Ritorno al passato: Parigi riapre le sue acque per un tuffo nella Senna dopo un secolo

Ritorno al passato: Parigi riapre le sue acque per un tuffo nella Senna dopo un secolo

Ritorno al passato: Parigi riapre le sue acque per un tuffo nella Senna dopo un secolo

Ritorno al passato: Parigi riapre le sue acque per un tuffo nella Senna dopo un secolo

Dopo un divieto che durava da ben 102 anni, i parigini e i turisti potranno nuovamente tuffarsi nelle acque della Senna, in coincidenza con l’arrivo del grande caldo estivo. A partire da sabato e fino al 31 agosto, alcune zone specifiche del fiume, precedentemente inaccessibili per la balneazione, verranno aperte al pubblico, sebbene siano state dotate di misure di sicurezza per garantire la salute dei bagnanti. Questo evento rappresenta una pietra miliare nella storia della capitale francese, che ha visto il divieto di balneazione in vigore dal 1923.

aree designate per la balneazione

Le aree designate per la balneazione comprendono:

  1. Canale di Grenelle, situato non lontano dalla Torre Eiffel
  2. Canale di Bercy, nella parte orientale della città
  3. Canale Marie, di fronte all’isola di Saint-Louis

Queste zone sono state attentamente selezionate e protette, considerando che il fiume, nonostante la sua bellezza, può presentare rischi significativi, specialmente in caso di piogge abbondanti che potrebbero portare a piene improvvise.

l’importanza di questo passo

La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, sarà la protagonista dell’inaugurazione di questa storica stagione balneare. Il suo tuffo simbolico nella Senna, previsto per il 2024 in concomitanza con l’apertura dei Giochi Olimpici, è stato anticipato da dichiarazioni che sottolineano l’importanza di questo passo. Hidalgo ha evidenziato come il ripristino della balneazione nella Senna non sia solo un gesto emblematico, ma un passo decisivo verso un obiettivo più ampio: l’adattamento al cambiamento climatico e il miglioramento della qualità della vita nella capitale francese.

Il sogno di una Parigi in cui si possa nuotare nella Senna non è nuovo. Già nel 1988, l’allora sindaco Jacques Chirac aveva promesso un futuro in cui le acque della Senna sarebbero state balneabili. Tuttavia, per decenni, la realtà è stata ben diversa, con i parigini costretti a rinunciare a questa possibilità a causa della qualità dell’acqua compromessa e della presenza di inquinamento.

un’estate di opportunità

La decisione di riaprire la Senna alla balneazione è stata presa anche alla luce delle estati sempre più calde che caratterizzano la capitale francese. Le temperature estive sono in costante aumento, e con esse cresce la necessità di spazi pubblici dove poter rinfrescarsi. Le autorità parigine si aspettano un notevole successo per questa iniziativa, considerata anche l’affluenza registrata al Bassin de la Villette, un’area di balneazione inaugurata nel 2017 che ha attratto un gran numero di visitatori.

Quest’estate, non solo la Senna sarà teatro di attività balneari, ma anche diversi siti lungo la Marna, il principale affluente della Senna, saranno accessibili al pubblico. Tra questi, spicca la storica spiaggia a pagamento sul banco di sabbia di Joinville-le-Pont, un luogo iconico per chi cerca di sfuggire al caldo estivo.

Per garantire la sicurezza dei bagnanti, i punti di balneazione lungo la Senna sono stati progettati come piscine, dotati di spogliatoi, servizi igienici, docce e arredi da spiaggia. Ogni area può accogliere tra i 150 e i 300 bagnanti alla volta, con la supervisione di bagnini professionisti. È importante notare che la profondità media della Senna è di 3,5 metri e che, a eccezione dell’area per famiglie presso il sito di Grenelle, le piscine sono prive di fondale. Tuttavia, il nuoto nelle acque della Senna al di fuori di queste aree delimitate rimane vietato.

La riapertura della Senna alla balneazione non è solo una questione di divertimento estivo; rappresenta anche un cambiamento significativo nella gestione delle acque urbane e nella visione della città. La sindaca Hidalgo ha dichiarato che il progetto mira a rendere Parigi più sostenibile e vivibile, rispondendo così alle sfide del cambiamento climatico e migliorando la qualità dell’ambiente urbano.

Con la riapertura della Senna, Parigi si prepara a vivere un’estate diversa, dove si intrecciano storia, innovazione e la ricerca di una nuova armonia tra la natura e la vita urbana. I parigini possono ora sognare di nuotare nel fiume che ha ispirato poeti, artisti e scrittori per generazioni, rendendo il legame tra la città e il suo fiume più forte che mai.