Sette itinerari imperdibili per pedalare al fresco questa estate

Sette itinerari imperdibili per pedalare al fresco questa estate
L’estate è finalmente arrivata, e con essa l’inevitabile ricerca di modi per sfuggire al caldo torrido delle città. Cosa c’è di meglio che immergersi nella natura, pedalando lungo sentieri ombreggiati e freschi? La Fiera del Cicloturismo segnala alcune delle più affascinanti destinazioni per una vacanza in bicicletta, offrendo itinerari che si snodano tra paesaggi montani, laghi cristallini e colline patrimonio dell’Unesco. Ecco sette percorsi che promettono avventure memorabili, adatti a famiglie, coppie, amici o anche a chi preferisce viaggiare da solo.
1. Lago Maggiore Family Tour
Partendo dalla provincia di Varese, il Lago Maggiore Family Tour è l’ideale per una pedalata in famiglia. Questo percorso pianeggiante si sviluppa per circa 20-30 km costeggiando le rive del Verbano, su ciclabili e sterrati facili da affrontare con mountain bike o gravel. Durante il tragitto, si attraversano le aree protette dell’oasi della Bruschera, che offre una vista spettacolare sulla Rocca di Angera. Non mancano soste nel Parco Golfo della Quassa, una zona ricca di viali alberati e tenute storiche. Un percorso che combina relax e bellezza naturale, perfetto per una giornata all’aria aperta.
2. Alpeggi Italo-Svizzeri
Per chi cerca una sfida tecnica, l’itinerario degli Alpeggi italo-svizzeri nelle Valli del Verbano è la scelta giusta. Questo tour, pensato per esperti, si snoda su 30-50 km e presenta oltre mille metri di dislivello. Partendo da Maccagno, i ciclisti affrontano una salita impegnativa tra boschi e pascoli alpini, seguita da una discesa adrenalinica. La ricompensa alla fatica è un tratto finale che offre una pausa rigenerante lungo il lungolago, permettendo di ammirare uno dei paesaggi più suggestivi delle Prealpi.
3. Dolomiti-Venezia
Spostandoci in Veneto, l’itinerario Dolomiti-Venezia (I4) è un percorso di 250 km diviso in cinque tappe, con difficoltà media e privo di salite impervie. La partenza è da Cortina d’Ampezzo, seguendo una ex ferrovia trasformata in pista ciclabile che attraversa paesaggi alpini mozzafiato. Si passa per la Foresta del Cansiglio e il lago di Santa Croce, fino a raggiungere Treviso e Venezia. Questo percorso non è solo un’avventura ciclistica, ma anche un viaggio gastronomico tra sapori alpini e quelli lagunari, arricchito dalla bellezza di castelli medievali e città d’arte.
4. Anello sulle Colline del Prosecco
Per gli amanti del vino, l’Anello sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è una vera sfida. Con oltre 100 km di asfalto, questo percorso offre salite decise e discese panoramiche che culminano sulla famosa salita di Cà del Poggio, celebre per essere stata parte del Giro d’Italia. Gli appassionati di ciclismo troveranno in questo itinerario una sfida avvincente, mentre i paesaggi circostanti regalano momenti di pura bellezza.
5. E-bike Tour sulle Colline Unesco
Non tutti preferiscono le sfide estreme: per chi ama godersi il paesaggio a un ritmo più tranquillo, l’e-bike tour sulle Colline Unesco è un’opzione ideale. Questo percorso ad anello di circa 20 km parte da Villa Brandolini e attraversa luoghi simbolo come il Molinetto della Croda. Perfetto per famiglie e per chi desidera combinare sport e cultura, offre anche l’opportunità di degustare i pregiati vini della zona, immergendosi nella storia locale con ogni pedalata.
6. Sentiero Valtellina
Rimanendo in Lombardia, il Sentiero Valtellina è un percorso ciclopedonale di 114 km che si snoda quasi interamente in piano, partendo da Colico e arrivando a Bormio. Lungo il tragitto, i ciclisti possono ammirare vigneti, meleti e borghi caratteristici, con numerose aree picnic e agriturismi dove fermarsi per ricaricare le energie. Questo itinerario è perfetto anche per chi non possiede una bici, grazie al servizio Rent a Bike disponibile lungo il percorso.
7. Ciclabile della Valchiavenna
Infine, la Ciclabile della Valchiavenna offre un percorso di 40 km che porta da Colico fino alla Val Bregaglia, al confine con la Svizzera. Attraversando Chiavenna e il borgo di Piuro, i ciclisti possono ammirare le spettacolari cascate dell’Acquafraggia e il Palazzo Vertemate Franchi. Questo itinerario, pur più breve, è altrettanto scenografico e rappresenta un modo perfetto per esplorare le suggestioni alpine e le influenze mitteleuropee di questa incantevole valle.
Questi sette itinerari offrono non solo l’opportunità di praticare sport, ma anche di scoprire paesaggi unici, culture diverse e sapori autentici, rendendo ogni pedalata un’esperienza indimenticabile. Che si tratti di una gita in famiglia, di un’avventura con amici o di un momento di riflessione in solitudine, la bicicletta si rivela sempre un ottimo compagno di viaggio.