Home » Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Dante Ferretti a Carole A. Feuerman

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Dante Ferretti a Carole A. Feuerman

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Dante Ferretti a Carole A. Feuerman

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Dante Ferretti a Carole A. Feuerman

Il primo weekend di luglio si preannuncia ricco di eventi culturali e artistici in diverse località italiane. Tra le esposizioni più attese, spiccano quelle di artisti di fama internazionale come Carole A. Feuerman, Dante Ferretti e Ahmet Güneştekin. Questa è un’opportunità imperdibile per gli appassionati d’arte e per coloro che desiderano esplorare nuove forme di espressione artistica.

Carole A. Feuerman a Palazzo Bonaparte

Una delle mostre più significative di questo weekend è senza dubbio “La voce del corpo”, dedicata a Carole A. Feuerman, allestita a Palazzo Bonaparte a Roma. Questa mostra, in programma dal 5 luglio al 21 settembre, rappresenta la prima antologica dell’artista negli spazi europei. Curata da Demetrio Paparoni e organizzata da Arthemisia, l’esposizione raccoglie oltre 50 opere che ripercorrono il lungo cammino artistico di Feuerman, dalle sue prime creazioni degli anni ’70 fino alle ultime realizzazioni.

Carole A. Feuerman è nota per le sue sculture iperrealiste in resina e silicone, che catturano il corpo umano in pose dinamiche e evocative. Il suo lavoro va oltre la mera rappresentazione fisica; esplora il corpo come un mezzo per raccontare storie, esprimere emozioni e rappresentare una presenza tangibile. La mostra offre un’opportunità unica di apprezzare la vasta gamma delle sue creazioni, che affrontano temi di vulnerabilità, forza e connessione umana.

Ahmet Güneştekin alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Un’altra esposizione che merita attenzione è quella di Ahmet Güneştekin, dal titolo “Yoktunuz (Eravate assenti)”, che si svolge dal 1 luglio al 28 settembre presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. A cura di Sergio Risaliti e Paola Marino, la mostra presenta un ampio corpus di opere che spaziano tra sculture, dipinti e installazioni monumentali.

Güneştekin, artista turco di origine curda, affronta nella sua arte temi universali come l’esodo, le migrazioni e il senso di comunità, riflettendo su esperienze storiche e culturali che uniscono le civiltà anatoliche, mediterranee e mesopotamiche. Le sue opere sono intrise di simbolismo e raccontano storie di popoli e culture, stimolando una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla ricerca di identità in un mondo in continuo cambiamento.

Dante Ferretti al Vittoriale degli Italiani

Per gli amanti del cinema e del design, la mostra “E la nave va” di Dante Ferretti, che si tiene al Vittoriale degli Italiani, è un evento da non perdere. Inaugurata il 29 giugno nell’ambito del festival Garda – Un lago in festa, l’esposizione offre uno sguardo inedito sul lavoro del pluripremiato scenografo e costumista tre volte vincitore del Premio Oscar.

Curata da Giordano Bruno Guerri e Pietro Di Natale, la mostra presenta oltre 20 bozzetti realizzati in gessetto, carboncino e collage, che estraggono l’essenza delle scenografie iconiche di Ferretti, da “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini a “E la nave va” di Federico Fellini. Questi bozzetti non solo mostrano l’abilità tecnica dell’artista, ma offrono anche uno spaccato del processo creativo che ha reso le sue opere così memorabili nel panorama cinematografico mondiale.

“Stills of Peace” ad Atri e Pescara

A Pescara, dal 5 luglio al 7 settembre, si svolgerà “Stills of Peace”, la dodicesima edizione della rassegna internazionale dedicata all’arte contemporanea organizzata dalla Fondazione Aria. Quest’anno, il tema centrale è il Global Future, con la Colombia come Paese ospite. Le mostre si terranno presso le Cisterne e Sale di Palazzo Acquaviva e includeranno opere di artisti come Lorenzo Aceto, Chiara Calore e Alejandro Sánchez Suárez.

Inoltre, presso lo spazio s.l.m.00 a Pescara, sarà allestita la mostra “Forgotten People”, curata da Paolo Dell’Elce, che presenterà fotografie di Luz Elena Castro, offrendo uno sguardo profondo su temi di identità e memoria. Infine, la collettiva “Stills of Peace for Young” presenterà giovani talenti emergenti, contribuendo a dare voce alle nuove generazioni di artisti.

Con un weekend così ricco di arte e cultura, le opportunità per immergersi nelle creazioni di artisti di fama mondiale e scoprire nuovi talenti sono davvero innumerevoli. Non resta che approfittare di queste mostre e lasciarsi ispirare dalla creatività che permea il panorama artistico contemporaneo.