Home » Comuni in prima linea per sfruttare le potenzialità del Pnrr nella mobilità

Comuni in prima linea per sfruttare le potenzialità del Pnrr nella mobilità

Comuni in prima linea per sfruttare le potenzialità del Pnrr nella mobilità

Comuni in prima linea per sfruttare le potenzialità del Pnrr nella mobilità

Il vicepresidente dell’Anci, Vito Parisi, ha recentemente partecipato alla presentazione della terza edizione dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. Questo evento, patrocinato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, si terrà il 16 e 17 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. Durante l’incontro, Parisi ha evidenziato il ruolo fondamentale dei comuni italiani nell’attuazione delle politiche di mobilità sostenibile, sottolineando come questi siano stati tra i primi a realizzare le potenzialità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Comuni e Pnrr: un impegno concreto

Parisi ha affermato con orgoglio che i comuni hanno non solo rispettato le scadenze fissate dal Pnrr, ma hanno anche avviato la realizzazione di nuove infrastrutture. “Noi, come Comuni, siamo stati i primi a mettere a terra le potenzialità del Pnrr. Abbiamo realizzato nuove infrastrutture, molte di queste opere sono in corso, ma siamo stati tra i primi ad aver rispettato le tempistiche e gli obiettivi del Pnrr”, ha dichiarato Parisi. Queste affermazioni pongono in luce il dinamismo e l’impegno delle amministrazioni locali nell’affrontare le sfide della mobilità sostenibile.

L’importanza della governance

Il Pnrr, varato dal governo italiano in risposta alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19, prevede investimenti significativi per la transizione ecologica e l’innovazione tecnologica. Le risorse destinate alla mobilità sostenibile sono un elemento chiave di questo piano. Tuttavia, Parisi ha messo in guardia sulla necessità di un approccio di governance adeguato per gestire efficacemente queste risorse. “Ora bisogna parlare di governance, perché c’è l’infrastruttura, ma ci serve un processo di pianificazione seria, che vada oltre i Pums, i Piani urbani di mobilità sostenibile di cui si sono dotati diversi Comuni”, ha aggiunto.

Pianificazione e innovazione nella mobilità

La pianificazione di una mobilità efficiente richiede una visione integrata che consideri non solo le infrastrutture, ma anche l’organizzazione dei servizi di trasporto pubblico. Parisi ha suggerito che siano istituite agenzie di trasporto con manager dedicati alla gestione del trasporto pubblico locale. Queste agenzie dovrebbero operare a livello locale e pubblico, garantendo così una maggiore responsabilità e trasparenza nella gestione dei servizi. “Mi auguro che questo fondo venga rimpinguato, perché le risorse non sono soddisfacenti, e che ci sia un ripensamento”, ha dichiarato, riferendosi alla necessità di aumentare i finanziamenti per il settore.

Inoltre, Parisi ha sottolineato l’importanza di analizzare i dati relativi alla domanda di trasporto pubblico. Le agenzie di trasporto dei comuni di medie e piccole dimensioni hanno già individuato modelli virtuosi che potrebbero essere replicati anche nelle grandi città. “Purtroppo, oggi la domanda di trasporto pubblico è basata su un dato storico e non si tiene conto delle evoluzioni che ci sono state”, ha sostenuto.

La mobilità sta vivendo una fase di rapida evoluzione, influenzata dall’emergere di nuove tecnologie e modelli di comportamento dei cittadini. Innovazioni come la guida autonoma e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il panorama della mobilità urbana. Parisi ha messo in guardia contro il rischio che queste evoluzioni possano essere dominate da attori privati, sottolineando l’importanza di un forte intervento pubblico.

L’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti rappresenta un’importante occasione di confronto su queste tematiche. L’evento non solo metterà in luce le best practices già adottate dai comuni, ma offrirà anche uno spazio per esplorare nuove idee e soluzioni per affrontare le sfide della mobilità del futuro. La partecipazione di esperti, amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni sarà fondamentale per sviluppare strategie condivise che possano garantire una mobilità più sostenibile ed efficiente.

In un momento in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, l’impegno delle amministrazioni locali nel promuovere una mobilità sostenibile è più rilevante che mai. Con la giusta governance e un adeguato sostegno finanziario, i comuni italiani possono diventare pionieri nel trasformare la mobilità urbana, contribuendo così a un futuro più sostenibile e resiliente.