Francois annuncia un futuro verde: 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025, poi 100.000 ogni anno

Francois annuncia un futuro verde: 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025, poi 100.000 ogni anno
Entro il 2025, la storica fabbrica di Mirafiori a Torino avvierà la produzione di 5.000 esemplari della nuova Fiat 500 ibrida, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere le 100.000 unità all’anno. Questa notizia è stata annunciata da Olivier Francois, responsabile del marchio Fiat all’interno di Stellantis, durante un evento di presentazione del nuovo modello che si è svolto presso lo stabilimento torinese.
inizio della produzione e presentazione ufficiale
La produzione della Fiat 500 ibrida avrà inizio a novembre, con una presentazione ufficiale prevista in occasione del Torino Film Festival. Questo evento celebra non solo il cinema, ma anche la cultura e l’innovazione italiana, rendendo il lancio della nuova 500 ancora più significativo. La Fiat 500 ibrida sarà disponibile in una serie speciale denominata “Torino”, caratterizzata dai colori giallo e blu, che richiamano la bandiera della città.
impatto economico e occupazionale
La decisione di investire nella produzione della Fiat 500 ibrida rappresenta un passo importante per Fiat e per il settore automobilistico italiano. Con l’aumento della produzione, è previsto anche il ritorno a un secondo turno di lavoro nello stabilimento, il che porterà a una graduale riduzione della cassa integrazione. Questo è un segnale positivo per i dipendenti e per l’intera economia locale, poiché la produzione della nuova Fiat 500 avrà un forte impatto sull’indotto. Infatti, ben 145 fornitori italiani, di cui 70 situati in Piemonte, beneficeranno di questo progetto.
celebrazione del passato e innovazione futura
La presentazione del nuovo modello di Fiat 500 a Mirafiori è stata un’occasione carica di significato. Il mese di luglio rappresenta un momento speciale per la famiglia della Fiat 500, dal momento che il 4 luglio 2007 segna il lancio della nuova 500, avvenuto in concomitanza con il cinquantesimo anniversario del modello originale. Olivier Francois ha descritto la Fiat 500 come “l’auto più premiata nella storia di Fiat”, sottolineando il suo legame indissolubile con il territorio di Mirafiori.
Francois ha definito la nuova Fiat 500 ibrida “un gioiellino” e un “manifesto” dell’innovazione e della sostenibilità. “Ora si apre un nuovo capitolo: quello della 500 pragmatica”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di adattarsi alle nuove esigenze del mercato automobilistico e alle normative europee sempre più stringent. La decisione di passare a una versione ibrida è stata guidata in parte dalle restrizioni imposte dalle regolamentazioni ambientali dell’Unione Europea.
Durante l’evento, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, hanno sottolineato il valore di un marchio iconico come Fiat per l’identità e l’economia di Torino e del Piemonte, auspicando che la produzione della nuova 500 ibrida possa fungere da volano per il rilancio dell’industria automobilistica locale.
In conclusione, oltre alla produzione della Fiat 500 ibrida, Francois ha accennato a un futuro luminoso per il marchio, con la celebrazione del 70° anniversario della Fiat 500 nel 2027. In quell’occasione, è prevista l’introduzione di una nuova versione completamente elettrica della 500, che sarà proposta a un prezzo più accessibile, ampliando così la base di clienti potenziali e contribuendo alla transizione verso una mobilità più sostenibile.
Con queste iniziative, Fiat non solo mira a consolidare la propria posizione nel mercato delle auto ibride ed elettriche, ma anche a riaffermare il proprio impegno verso un futuro più verde e responsabile. L’innovazione, la tradizione e la capacità di adattarsi alle nuove sfide sono elementi chiave per il successo della Fiat 500 e dell’intero gruppo Stellantis. La presenza attiva di Fiat nel panorama automobilistico europeo e mondiale continua a rappresentare un simbolo di eccellenza e innovazione, e la nuova Fiat 500 ibrida potrebbe segnare un altro capitolo importante nella lunga storia di questo iconico marchio.