Il futuro della mobilità: Tripepi di Enel annuncia investimenti nelle infrastrutture di ricarica elettrica

Il futuro della mobilità: Tripepi di Enel annuncia investimenti nelle infrastrutture di ricarica elettrica
Il mondo della mobilità sta vivendo una trasformazione significativa, spinta dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un futuro sostenibile. In questo contesto, Enel, attraverso la sua divisione Enel X Way, sta assumendo un ruolo da protagonista, con l’obiettivo di rendere la mobilità elettrica non solo una realtà, ma anche una scelta conveniente e accessibile per tutti.
Simone Tripepi, CEO di Enel X Way Italia e responsabile del Charging Point Operator in Enel X global retail, ha recentemente sottolineato l’importanza di questo impegno durante l’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, tenutosi il 16 e 17 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna. Questo evento, giunto alla sua terza edizione, si è rivelato un’importante piattaforma per discutere le sfide e le opportunità legate alla transizione ecologica della mobilità di persone e merci nel nostro Paese.
L’importanza dell’eco festival
Durante il suo intervento, Tripepi ha evidenziato come l’Eco Festival rappresenti un’opportunità per riflettere sui progressi compiuti nell’ultimo anno e per riaffermare l’impegno di Enel verso una mobilità sostenibile. “Quello dell’Eco Fest è un contesto capace di amplificare efficacemente il nostro pensiero”, ha affermato, sottolineando l’importanza di eventi come questo per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere soluzioni innovative.
Infrastrutture di ricarica: un passo avanti
Un aspetto cruciale del piano di Enel riguarda le infrastrutture di ricarica. Tripepi ha annunciato che, solo nell’ultimo anno, l’azienda ha installato 2.000 nuovi punti di ricarica in tutta Italia, portando il totale a circa 10.000 colonnine. Questo sforzo rientra in una strategia più ampia che mira a rendere la ricarica dei veicoli elettrici non solo più diffusa, ma anche più facile e conveniente per gli utenti. Alcuni dei risultati ottenuti includono:
- 2.000 nuovi punti di ricarica installati.
- 10.000 colonnine totali in tutta Italia.
- 400 POS fisici presso le colonnine di ricarica, che si aggiungono ai 3.400 POS virtuali già presenti.
Tripepi ha spiegato che “abbiamo portato innovazioni tecnologiche che semplificano la vita di chi usa le infrastrutture di ricarica”, menzionando la nuova opzione di pagamento con carta di credito o debito. Questo sistema non solo facilita il processo di ricarica, ma contribuisce anche a rendere l’intera esperienza utente più fluida e intuitiva.
Il futuro della mobilità elettrica
Per celebrare il lancio di questi nuovi POS, Enel ha introdotto un’offerta commerciale che prevede tariffe di ricarica scontate per chi utilizza i punti di ricarica della rete di Enel. “Questo gesto dimostra quanto continuiamo a credere nello sviluppo della rete infrastrutturale”, ha affermato Tripepi, sottolineando l’importanza di rendere la mobilità elettrica non solo più sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa per gli utenti.
Ma il percorso verso una mobilità elettrica diffusa non si ferma qui. Tripepi ha annunciato che entro la fine dell’anno Enel prevede di installare ulteriori 3.000 punti di ricarica, continuando così a espandere la rete e a rendere la ricarica dei veicoli elettrici sempre più accessibile. Questo impegno è particolarmente rilevante in un momento in cui il governo italiano sta promuovendo politiche di sostenibilità e incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Inoltre, l’attenzione verso la mobilità elettrica non si limita solo alla ricarica dei veicoli privati, ma si estende anche al trasporto pubblico. Enel X sta lavorando a progetti innovativi per l’elettrificazione dei mezzi pubblici, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 nelle città e a migliorare la qualità dell’aria. È un passo fondamentale verso la creazione di città più vivibili e sostenibili.
Infine, Tripepi ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. “È fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle aziende, lavorino insieme per creare un ecosistema favorevole alla mobilità elettrica“, ha concluso.
Questo impegno collettivo è essenziale non solo per affrontare la crisi climatica, ma anche per garantire un futuro migliore per le generazioni a venire. Con la continua innovazione e l’espansione della rete di ricarica, Enel si pone come un leader nel settore della mobilità elettrica, contribuendo a tracciare la strada verso un domani più sostenibile.