Estate in Italia: scopri le regine Puglia e Trentino Alto Adige

Estate in Italia: scopri le regine Puglia e Trentino Alto Adige
L’estate è finalmente alle porte e, come ogni anno, gli italiani sono già proiettati verso le loro vacanze. Secondo un recente studio condotto dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg, il 24% degli italiani ha scelto il mare come meta per almeno una delle ferie programmate tra giugno e settembre, confermando così una tendenza radicata nel tempo. Il richiamo delle onde e del sole rimane irresistibile, rendendo il mare una scelta privilegiata.
In questo contesto di preferenze turistiche, emergono con forza la Puglia e il Trentino Alto Adige. Queste due regioni, simboli rispettivamente del mare cristallino e delle montagne imponenti, si contendono il titolo di mete preferite per le vacanze estive. Entrambe, infatti, sono al primo posto nella classifica delle destinazioni per viaggi di durata variabile, dai brevi soggiorni di 3-5 notti fino alle vacanze più lunghe. È interessante notare che, dopo un periodo di predominanza della Puglia, la Sardegna sta tornando a far sentire la sua voce, conquistando la vetta per i viaggi di almeno sette giorni, probabilmente grazie alla valorizzazione delle sue splendide coste e tradizioni culinarie.
Le mete estere più popolari
Oltre a queste mete italiane, il panorama estero si presenta piuttosto omogeneo, con Spagna, Grecia e Francia che dominano la classifica delle scelte degli italiani per le vacanze estive. Questi paesi sono noti per il loro clima favorevole, le bellezze naturali e l’ospitalità calorosa. A distanza, si collocano Portogallo e Austria, che offrono alternative interessanti per chi desidera esplorare destinazioni diverse.
Tipologie di alloggio
Un aspetto interessante riguarda la tipologia di alloggio scelta dagli italiani. Secondo l’indagine, le preferenze si distribuiscono come segue:
- Hotel: 21%
- Bed and Breakfast: 17%
- Case in affitto a breve termine: 13%
- Seconde case di proprietà o soggiorni presso amici e parenti: 14%
Le soluzioni più tradizionali, come agriturismi, campeggi e villaggi vacanze, si attestano in posizioni più basse ma continuano a rappresentare un’alternativa valida per chi cerca esperienze autentiche e a contatto con la natura.
Budget e spese per le vacanze
Parlando di costi, il budget medio previsto per le vacanze estive è di 1.170 euro a persona, cifra in linea con quanto speso nel 2022. Tuttavia, si notano differenze significative a seconda del mese. A giugno, la spesa pro capite è più contenuta, attestandosi sui 650 euro, mentre a luglio cresce a 820 euro e ad agosto si toccano i 930 euro. Questo picco di spesa è attribuibile non solo ai prezzi più elevati, ma anche alla preferenza per vacanze di lunga durata, con il 60% degli italiani che programma soggiorni di 7 giorni o più. A settembre, oltre 10 milioni di italiani sono pronti a partire, ma con un budget medio di 750 euro, prevalentemente per viaggi brevi.
In questo scenario, è evidente come la Puglia e il Trentino Alto Adige rappresentino due facce della stessa medaglia: la prima per la sua bellezza marittima, con spiagge da sogno e acque turchesi, e la seconda per i suoi paesaggi montani, le valli verdi e le opportunità di trekking e sport all’aria aperta. La Puglia, con località come Gallipoli, Polignano a Mare e il Gargano, continua a incantare i turisti con la sua storia, cultura e gastronomia ricca di sapori mediterranei. Dall’altro lato, il Trentino Alto Adige offre un rifugio ideale per gli amanti della natura, con le Dolomiti che si ergono maestose e i numerosi laghi che punteggiano il paesaggio.
Queste due regioni, pur essendo così diverse, condividono una tradizione di accoglienza e un’attenzione particolare al turismo sostenibile, promuovendo esperienze che rispettano l’ambiente e valorizzano il patrimonio culturale locale. I turisti, infatti, sono sempre più orientati verso scelte che non solo soddisfano il desiderio di relax e svago, ma che, al contempo, rispettano e preservano le bellezze naturali e le tradizioni delle comunità locali.
La combinazione di mare e montagna, con la Puglia e il Trentino Alto Adige che si contendono il cuore degli italiani, testimonia una ricerca di equilibrio e diversificazione nella scelta delle vacanze estive. Con l’arrivo dell’estate, le strade verso queste meravigliose destinazioni si popoleranno di viaggiatori, pronti a scoprire tutto ciò che la nostra bella Italia ha da offrire.