Home » Mobilità: Di Caterina di Alis svela il futuro del trasporto intermodale più economico e sicuro

Mobilità: Di Caterina di Alis svela il futuro del trasporto intermodale più economico e sicuro

Mobilità: Di Caterina di Alis svela il futuro del trasporto intermodale più economico e sicuro

Mobilità: Di Caterina di Alis svela il futuro del trasporto intermodale più economico e sicuro

Il tema della mobilità sostenibile sta guadagnando sempre più attenzione a livello globale, e l’Italia non fa eccezione. In questo contesto si inserisce la terza edizione dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, che si terrà il 16 e 17 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna. Durante la presentazione dell’evento, Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, ha sottolineato l’importanza di discutere e approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, in particolare alla luce delle recenti normative europee.

l’importanza del trasporto intermodale

Di Caterina ha evidenziato come le normative, pur mirate a ottimizzare la sostenibilità, talvolta possano sacrificare aspetti economici e sociali. “È fondamentale trovare un equilibrio”, ha affermato, “perché il trasporto intermodale rappresenta un’opportunità per rendere il settore logistico più efficiente e meno costoso”. Il trasporto intermodale, che implica il trasferimento della merce attraverso diversi mezzi di trasporto, come camion e treni, è visto come un approccio che può migliorare la sicurezza e ridurre i costi operativi.

L’approccio intermodale è particolarmente significativo quando si considera l’ultimo miglio, ovvero la fase finale della consegna delle merci al consumatore. “Utilizzare un sistema di rottura di carico”, ha spiegato Di Caterina, “significa ottimizzare il processo di consegna, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza logistica”. Questo è particolarmente rilevante in un Paese come l’Italia, dove il trasporto di merci è spesso ostacolato da infrastrutture inadeguate e congestione del traffico.

innovazione e digitalizzazione nella mobilità

Durante il festival, sarà possibile discutere anche di altre aree chiave della mobilità sostenibile, come la digitalizzazione e l’uso dell’intelligenza artificiale. Di Caterina ha chiarito che Alis non si limita a trattare problemi legati al trasporto, ma sta anche investendo in innovazioni tecnologiche. “Il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) offre opportunità significative per la costruzione di una piattaforma logistica nazionale”, ha detto. “Questa piattaforma, grazie a un uso strategico dei dati, permetterà di avere una visione chiara delle problematiche di trasporto, identificando i ‘tappi di bottiglia’ e migliorando la gestione dei flussi logistici”.

L’adozione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, può portare a una maggiore efficienza e a minori costi operativi. “Sfruttare i dati in modo intelligente consente di anticipare le criticità e ottimizzare le rotte di consegna”, ha continuato Di Caterina, sottolineando come questo approccio non solo avvantaggi le aziende, ma anche i consumatori finali, grazie a una riduzione dei tempi di attesa e a un miglior servizio.

un festival per la consapevolezza e la collaborazione

In un contesto internazionale caratterizzato da sfide economiche e politiche, come i dazi e i conflitti, Di Caterina ha messo in guardia sull’importanza di una cooperazione reciproca nel settore della logistica. “Dobbiamo essere pronti ad adattarci alle difficoltà e a lavorare insieme per affrontare le sfide comuni”, ha affermato. La mobilità sostenibile non è solo una questione di tecnologia, ma anche di collaborazione tra i vari attori del settore, dalle aziende di trasporto ai governi locali.

Il festival non si limiterà a trattare solo questioni tecniche e normative, ma cercherà anche di coinvolgere il pubblico, promuovendo una maggiore consapevolezza e sensibilità nei confronti della sostenibilità. Attraverso workshop e conferenze, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare diverse soluzioni innovative per migliorare la mobilità nelle città, affrontando problematiche come l’inquinamento atmosferico e la congestione del traffico.

Inoltre, l’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti rappresenta un’importante occasione per mettere in luce le best practices a livello nazionale e internazionale. Ci saranno interventi di esperti e rappresentanti di istituzioni, che condivideranno le loro esperienze e le strategie adottate per promuovere una mobilità più sostenibile.

In conclusione, l’evento rappresenta un’opportunità unica per promuovere una riflessione approfondita sui temi della mobilità sostenibile e dell’intermodalità. Con l’impegno di Alis e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti, ci si augura di poter contribuire a un futuro più sostenibile per il settore della logistica e per le città italiane.