Home » Scopri le mostre imperdibili dell’estate: da Cattelan a Modigliani e Berruti

Scopri le mostre imperdibili dell’estate: da Cattelan a Modigliani e Berruti

Scopri le mostre imperdibili dell'estate: da Cattelan a Modigliani e Berruti

Scopri le mostre imperdibili dell'estate: da Cattelan a Modigliani e Berruti

L’estate è un periodo vibrante per l’arte, e le mostre in corso in tutta Italia offrono opportunità uniche per immergersi nell’universo creativo di artisti di fama internazionale. Tra le proposte più affascinanti, troviamo l’opera di Maurizio Cattelan, l’arte senza tempo di Amedeo Modigliani e le riflessioni contemporanee di Valerio Berruti. Ogni mostra racconta una storia diversa, spaziando dalla riflessione sul tempo e l’esistenza, alle immagini evocative della vita urbana, fino a esplorazioni più intime delle emozioni umane.

Bergamo: l’arte di Maurizio Cattelan

Fino al 26 ottobre, Bergamo ospita una delle mostre più attese dell’estate, “Seasons” di Maurizio Cattelan, presso la Gamec (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea). Questa esposizione è un invito a riflettere sul passare del tempo e sulla complessità della realtà contemporanea. Cattelan, noto per il suo approccio provocatorio e irriverente, presenta cinque opere distribuite in diverse sedi:

  1. Palazzo della Ragione: “November” (2023)
  2. Gamec: “Empire” (2025) e “No” (2021)
  3. Ex Oratorio di San Lupo: “Bones” (2025)
  4. Rotonda dei Mille: installazione site-specific “One” (2025)

Questa mostra non è solo un’esperienza visiva, ma un viaggio interiore che invita a confrontarsi con la propria esistenza.

Roma: un giubileo fotografico

A Roma, il Vittoriano ospita “Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo” fino al 28 settembre. La mostra, curata da Roberto Koch e Alessandra Mauro, offre uno sguardo profondo sulla capitale durante il Giubileo voluto da Papa Francesco. Le fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin catturano la trasformazione di Roma in un periodo di grande fervore spirituale e sociale. Majoli esplora la “scena drammaturgica” del Giubileo, mentre Pellegrin si concentra sui volti dei fedeli, creando un racconto visivo denso di emozioni. Bagnoli, d’altra parte, presenta visioni colorate che evocano un misticismo diffuso, rendendo il visitatore parte di un’esperienza condivisa.

Milano: la prima antologica di Lovett/Codagnone e l’universo di Berruti

In un altro angolo d’Italia, Milano accoglie “I Only Want You To Love Me”, la prima antologica dedicata al duo di artisti Lovett/Codagnone, al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea). Fino al 29 ottobre, la mostra curata da Diego Sileo riunisce opere che spaziano dalla fotografia e video a installazioni più recenti. Il loro lavoro, che esplora temi dall’infanzia a questioni esistenziali, offre un’esperienza immersiva per i visitatori.

Inoltre, dal 22 luglio, Palazzo Reale ospita “More than Kids”, la prima grande mostra di Valerio Berruti. Curata da Nicolas Ballario, l’esposizione presenta opere chiave della sua carriera, tra cui una scultura-carosello accompagnata da una composizione musicale di Ludovico Einaudi, “La giostra di Nina”. Berruti affronta temi universali attraverso la sua poetica visiva, rendendo il suo lavoro accessibile e profondo.

Perugia: l’arte di Modigliani

Fino al 15 settembre, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia dedica il suo appuntamento a un capolavoro di Amedeo Modigliani, il “Nu couché” (1917-1918), proveniente dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino. La mostra non solo celebra la bellezza di quest’opera, ma offre anche un confronto con altre opere di arte antica, creando un dialogo tra epoche e stili differenti. Questa è una rarissima opportunità per apprezzare uno dei maggiori esponenti del modernismo italiano.

Queste mostre rappresentano solo alcune delle esperienze artistiche che l’estate italiana ha da offrire, invitando il pubblico a esplorare, riflettere e lasciarsi ispirare dall’arte in tutte le sue forme.