Nuova vita per Casa Perego: l’accordo tra Lombardia e Fai svela progetti ambiziosi

Nuova vita per Casa Perego: l'accordo tra Lombardia e Fai svela progetti ambiziosi
Nel cuore della Lombardia, precisamente nel borgo di Villareale, una frazione del comune di Cassolnovo, si trova la storica Casa Perego. Immersa nel parco regionale della Valle del Ticino e parte della riserva della biosfera UNESCO dal 2018, questa residenza è destinata a una nuova vita grazie a un’importante sinergia tra il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), la Regione Lombardia, il Parco Lombardo Valle del Ticino e il Comune di Cassolnovo.
La tenuta Perego, un esempio di bellezza architettonica e paesaggistica, è stata ceduta nel 2020 da Filippo Perego di Cremnago al FAI, con l’intento di preservare e valorizzare questo patrimonio. Recentemente, è stato firmato un protocollo d’intesa della durata di tre anni, un passo fondamentale verso la realizzazione di un progetto che mira al restauro e alla valorizzazione della tenuta. L’accordo rappresenta un impegno congiunto per garantire la tutela della cascina agricola, trasformata dall’interior decorator Filippo Perego in una residenza di campagna di alto pregio.
Casa museo e centro di educazione
La dimora, che si estende su 48 ettari, di cui 36 dedicati a risaie, diventerà una vera e propria casa museo. Questo spazio non solo ospiterà le opere e la storia della famiglia Perego, ma si trasformerà anche in un centro di educazione e valorizzazione culturale. Negli edifici rustici adiacenti, verranno creati laboratori e servizi per i visitatori, con un focus particolare sulle coltivazioni locali. L’obiettivo finale è rendere la tenuta un luogo accessibile e vitale, dove la comunità possa incontrarsi e apprendere l’importanza della sostenibilità e della tutela ambientale.
Un progetto condiviso
Marco Magnifico, presidente del FAI, ha espresso l’importanza di questo progetto, sottolineando che l’intento è quello di offrire alla collettività un luogo di grande fascino e valore culturale. “Vogliamo rendere Casa Perego un punto di partenza privilegiato per scoprire il suggestivo ambiente della Valle del Ticino, in dialogo con il territorio e le sue vocazioni”, ha dichiarato. La Valle del Ticino è nota per la sua biodiversità e per la bellezza dei suoi paesaggi fluviali, rendendo la tenuta un luogo ideale per promuovere un turismo sostenibile e responsabile.
Il sindaco di Cassolnovo, Luigi Parolo, ha messo in evidenza l’importanza del “modello di gestione eco-sostenibile” che questa iniziativa rappresenta. Secondo Parolo, Casa Perego non sarà solo un luogo di interesse culturale, ma anche un’opportunità straordinaria per la comunità e per il territorio circostante. L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha parlato di un “esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni”, evidenziando come questa sinergia possa portare benefici tangibili a lungo termine.
Coinvolgimento della comunità
Il progetto di valorizzazione di Casa Perego non si limita alla mera conservazione degli edifici storici. È pensato per coinvolgere attivamente la comunità locale, offrendo opportunità educative e culturali che possano stimolare un maggiore interesse per la storia e l’ambiente. Attraverso eventi, laboratori e attività didattiche, il FAI intende sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela del patrimonio artistico e naturale.
In un’epoca in cui la sostenibilità e la conservazione del patrimonio culturale sono sempre più rilevanti, l’accordo tra Lombardia e FAI rappresenta un passo significativo verso la creazione di un modello di gestione che possa essere replicato in altre realtà. Casa Perego, una delle perle della Lombardia, si prepara quindi a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, diventando non solo un luogo di bellezza, ma anche un centro di apprendimento e interazione per tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie della Valle del Ticino e del suo patrimonio culturale.