Home » Giappone in emergenza: oltre 10mila ricoveri a causa dell’onda di caldo

Giappone in emergenza: oltre 10mila ricoveri a causa dell’onda di caldo

Giappone in emergenza: oltre 10mila ricoveri a causa dell'onda di caldo

Giappone in emergenza: oltre 10mila ricoveri a causa dell'onda di caldo

La scorsa settimana, il Giappone ha vissuto un’importante ondata di caldo che ha portato a oltre 10.000 ricoveri per colpi di calore. Secondo un rapporto preliminare dell’Agenzia per la gestione degli incendi, sono stati registrati 10.048 casi, un numero che segna un drammatico incremento rispetto ai 4.665 ricoveri dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento è particolarmente preoccupante, poiché circa il 60% dei pazienti ricoverati ha un’età superiore ai 65 anni, evidenziando la vulnerabilità degli anziani in situazioni di caldo estremo.

Condizioni meteorologiche estreme

Le attuali condizioni meteorologiche in Giappone sono influenzate da un sistema di alta pressione stagnante nel Pacifico, che ha mantenuto il Paese sotto un fronte di aria calda. Questo fenomeno climatico ha portato a temperature record, rendendo giugno 2023 il mese più caldo mai registrato in Giappone dal 1898. La temperatura media è stata superiore di 2,34 gradi rispetto alla media mensile calcolata tra il 1991 e il 2020, superando il precedente record stabilito nel 2020. Tale situazione ha sollevato preoccupazioni per la salute pubblica e la gestione delle emergenze.

Risposta delle autorità giapponesi

In risposta a questa crisi, le autorità giapponesi hanno attuato diverse iniziative per mitigare gli effetti del caldo. Tra queste:

  1. Intensificazione delle campagne di sensibilizzazione pubblica, con avvisi per incoraggiare i cittadini a rimanere idratati.
  2. Attivazione di centri di raffreddamento in diverse città, per fornire un luogo sicuro e fresco dove le persone possano rifugiarsi.
  3. Implementazione di strategie per affrontare le emergenze climatiche, come investimenti in infrastrutture verdi e miglioramento delle reti di approvvigionamento idrico.

Le ondate di caldo rappresentano un problema globale. Nel 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato come le ondate di calore stiano diventando sempre più comuni a causa dei cambiamenti climatici, portando i governi a implementare strategie di adattamento.

Importanza della preparazione

Un aspetto cruciale è la preparazione individuale e comunitaria. Le famiglie sono incoraggiate a predisporre kit di emergenza che includano acqua, cibo non deperibile e forniture mediche di base. Inoltre, le comunità stanno rafforzando i programmi di sostegno per gli anziani e le persone con disabilità, assicurando che tutti possano accedere a risorse vitali durante i periodi di caldo estremo.

Il Giappone sta investendo anche nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Iniziative come l’uso di materiali di costruzione riflettenti e l’integrazione di soluzioni verdi nelle aree urbane mostrano come il Paese stia cercando di mitigare gli effetti delle ondate di calore. Con l’aumento della consapevolezza riguardo al cambiamento climatico, è fondamentale che i governi di tutto il mondo, incluso il Giappone, adottino un approccio proattivo per affrontare le sfide future, ponendo al centro della loro agenda la protezione della salute pubblica, la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale.