Home » Letizia Battaglia in mostra: la Camera al festival di Arles

Letizia Battaglia in mostra: la Camera al festival di Arles

Letizia Battaglia in mostra: la Camera al festival di Arles

Letizia Battaglia in mostra: la Camera al festival di Arles

Camera – Centro Italiano per la Fotografia partecipa quest’anno a Les Rencontres d’Arles, il festival di fotografia più prestigioso d’Europa, che si svolge dal 7 luglio al 5 ottobre 2023 nella storica cittadina francese di Arles. La mostra, intitolata “Letizia Battaglia. Always in search of life”, è curata da Walter Guadagnini, direttore artistico di Camera, e si propone di celebrare la vita e l’opera di una delle fotografe più importanti del nostro tempo.

Il festival di Arles e la sua importanza

Il festival di Arles, nato nel 1970, ha sempre rappresentato un faro per fotografi, curatori, critici e appassionati di fotografia provenienti da ogni angolo del mondo. Durante l’estate, la città diventa un crocevia di idee e creatività, un luogo dove vengono presentate opere fotografiche che sfidano i confini della narrazione visiva e dell’arte contemporanea. La partecipazione di Camera a questo evento di rilevanza mondiale non è solo un riconoscimento della sua crescita, ma anche un’opportunità per mettere in luce il lavoro di Letizia Battaglia, una pioniera della fotografia sociale.

La mostra su Letizia Battaglia

La mostra, coprodotta da Camera con Jeu de Paume, un’istituzione di riferimento per la fotografia in Francia, ha già fatto una prima tappa a Tours prima di trovare la sua nuova casa nella Chapelle Saint-Martin du Méjan di Arles. Qui, il pubblico potrà ammirare:

  1. 160 immagini, tra stampe originali e moderne.
  2. 20 documenti provenienti da riviste e giornali.

Queste opere raccontano la storia e l’impegno di Battaglia, la quale ha documentato la vita e la morte a Palermo con uno sguardo unico e penetrante. Grazie alla collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia, la mostra riesce a catturare le molteplici sfaccettature dell’attività della fotografa siciliana, che ha iniziato il suo percorso artistico a Milano negli anni Settanta.

Riconoscimenti e impatto sociale

Walter Guadagnini, commentando la partecipazione di Camera al festival di Arles, ha dichiarato: “Siamo felici di trovarci in questo luogo che, durante l’estate, diventa il centro nevralgico della fotografia mondiale.” Questa affermazione sottolinea l’importanza del festival non solo come evento di promozione della fotografia, ma anche come piattaforma per il dialogo e lo scambio culturale tra artisti e istituzioni.

Un altro aspetto significativo della partecipazione di Camera a Les Rencontres d’Arles è l’importante riconoscimento ricevuto lo scorso 21 giugno a Ostuni: il Lucie Award nella categoria Spotlight, uno dei premi più prestigiosi nel campo della fotografia. Questo premio non solo celebra il lavoro di Camera, ma evidenzia anche il suo impegno nella promozione della fotografia come forma d’arte e mezzo di comunicazione sociale.

La mostra su Letizia Battaglia non è solo un tributo alla sua carriera, ma anche un invito a riflettere su temi attuali come la giustizia sociale, la lotta contro la mafia e l’importanza del diritto all’informazione. Le sue fotografie non sono semplici immagini, ma racconti visivi che trasmettono emozioni forti e profonde.

In un contesto come quello del festival di Arles, la mostra diventa un’occasione imperdibile per comprendere il potere della fotografia come strumento di cambiamento e di consapevolezza. Gli spettatori avranno la possibilità di immergersi nel mondo di Battaglia, esplorando non solo le sue immagini iconiche ma anche il contesto culturale e sociale che ha influenzato la sua opera. La mostra rappresenta, quindi, un momento di riflessione su come l’arte possa incidere sulla società e su come la fotografia possa essere un mezzo per raccontare verità scomode e per dare voce a chi spesso rimane inascoltato.