Scopri il futuro della mobilità sostenibile al festival di Roma il 16 e 17 settembre

Scopri il futuro della mobilità sostenibile al festival di Roma il 16 e 17 settembre
Il 16 e 17 settembre 2025, Roma ospiterà la terza edizione dell’Eco – Festival della Mobilità Sostenibile, un evento di grande rilevanza che mira a fare il punto sulla transizione ecologica nel settore della mobilità, sia per le persone sia per le merci. Questo festival si svolgerà presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna e si rivolge a un pubblico eterogeneo, comprendente istituzioni, cittadini, studenti e aziende.
L’Eco-Festival non è solo un’occasione di incontro, ma un vero e proprio laboratorio di idee e pratiche sostenibili. Il programma prevede una serie di incontri e interviste che metteranno a confronto rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale. Tra i nomi di spicco già confermati, figurano il presidente della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare del Parlamento Europeo, Antonio Decaro, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Anche il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, e il viceministro all’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, porteranno il loro contributo.
Risultati della ricerca sull’impatto ambientale
Uno degli aspetti salienti di quest’edizione sarà la presentazione dei risultati di una ricerca condotta dall’Istituto Piepoli, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.000 cittadini maggiorenni. Questa indagine si propone di esplorare le abitudini di spostamento degli italiani, la loro consapevolezza riguardo all’impatto ambientale delle proprie scelte e l’interesse verso temi come l’economia circolare e l’intelligenza artificiale nella mobilità. L’obiettivo finale è la creazione di un indice della mobilità sostenibile, che offrirà una panoramica chiara e dettagliata sullo stato della mobilità ecologica nel nostro Paese.
Promozione delle buone pratiche locali
L’Eco-Festival rappresenta anche un’importante vetrina per le buone pratiche e le esperienze positive messe in atto dagli enti locali. Vito Parisi, vicepresidente di Anci e delegato a Mobilità e Trasporto Pubblico Locale, sottolinea l’importanza di una transizione ecologica che parta dai territori. “Il diritto alla mobilità deve diventare realtà per tutti: accessibile, sicura, sostenibile,” ha dichiarato. Parisi evidenzia come l’Eco-Festival sia un’opportunità per creare alleanze e condividere esperienze, contribuendo a costruire città più vivibili e interconnesse.
Anche l’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè, ha sottolineato il valore dell’evento, definendolo cruciale per promuovere un cambiamento nelle abitudini di mobilità. “La riduzione del traffico veicolare privato è una priorità per la nostra amministrazione,” ha affermato Patanè, evidenziando l’importanza di promuovere modalità di trasporto alternative, come il trasporto pubblico, la bicicletta e la mobilità condivisa.
Tavoli di lavoro e premiazioni
Il festival si svolgerà con il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui Anci, il Comune di Roma, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Inoltre, numerosi partner, tra cui Enel, Trenitalia (Gruppo FS), Intesa Sanpaolo, Alis, Conai e Amazon, parteciperanno all’evento, presentando i loro progetti legati a temi cruciali come le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana e la logistica sostenibile.
Un momento significativo del festival sarà rappresentato dai tavoli di lavoro, che vedranno coinvolti esperti e istituzioni, così come aziende che intendono operare in modo sostenibile. Questi incontri avranno l’obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo e di trovare soluzioni innovative per affrontare le sfide della mobilità sostenibile.
Inoltre, l’Eco-Festival sarà un palcoscenico per premiare le realtà che si sono distinte nei vari ambiti della mobilità e della sostenibilità. Ogni partner avrà l’opportunità di riconoscere e valorizzare le iniziative più meritevoli, contribuendo a creare una rete di buone pratiche che possa ispirare altre città e comunità.
Il festival, aperto a tutti, rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità legate alla mobilità sostenibile. In un momento in cui il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico sono temi sempre più urgenti, l’Eco-Festival si propone di essere un catalizzatore per il cambiamento, promuovendo politiche e servizi che possano garantire un futuro più sostenibile per le nostre città. La mobilità sostenibile non è solo una questione di trasporti, ma un elemento fondamentale per la salute e il benessere dei cittadini, per la qualità della vita urbana e per la salvaguardia dell’ambiente.
Con una programmazione ricca di eventi e attività, l’Eco-Festival si configura come un’importante piattaforma di discussione e azione, dove la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti rappresenta il vero motore del cambiamento verso città più intelligenti e sostenibili.