Home » Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi

Questo fine settimana si presenta ricco di opportunità per tutti gli amanti dell’arte e della fotografia. Dalle immagini iconiche di un’epoca d’oro del cinema italiano alle installazioni contemporanee che sfidano la percezione, le esposizioni in programma sono un inno alla creatività e alla sperimentazione. In particolare, spiccano eventi significativi come la mostra di Sergio Strizzi a Roma, quella di Jacopo Benassi a Genova e una selezione di ritratti storici a Torino, che insieme offrono un affascinante viaggio attraverso l’arte visiva del Novecento e oltre.

Roma: Sergio Strizzi e il cinema italiano

Presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, fino al 10 agosto, si svolge la mostra “Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set”. Curata da Melissa e Vanessa Strizzi, la rassegna presenta circa 60 fotografie, molte delle quali inedite, del celebre fotografo romano, noto per il suo contributo alla fotografia di scena del cinema italiano. Le immagini esposte ritraggono grandi icone del cinema come Monica Vitti, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, offrendo uno sguardo privilegiato su un periodo di straordinaria vitalità culturale.

Le fotografie non solo catturano momenti di recitazione, ma raccontano anche storie, emozioni e l’atmosfera di un’epoca che ha segnato profondamente la storia del cinema italiano. Sergio Strizzi, attivo tra gli anni Cinquanta e il Duemila, ha saputo immortalare non solo i protagonisti sul set, ma anche i momenti dietro le quinte, creando una narrazione visiva che rivela il lavoro e la passione che si celano dietro a ogni performance. Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la magia del cinema italiano attraverso l’obiettivo di uno dei suoi più grandi narratori.

Genova: Jacopo Benassi e la decostruzione della fotografia

A Palazzo Ducale di Genova, dal 12 luglio al 14 settembre, è aperta la mostra “Jacopo Benassi Libero!”, a cura di Francesco Zanot. Questa esposizione si concentra sulla decostruzione del corpo della fotografia e sulla visione che ne deriva. Attraverso una grande installazione, Benassi intreccia le sue opere più celebri con produzioni inedite, creando un percorso che esplora i passaggi fondamentali del suo sviluppo artistico.

Benassi, artista versatile, unisce in modo innovativo fotografia, scultura e performance, spingendo i confini tradizionali della fotografia. Le sue opere invitano il pubblico a riflettere sulla natura della rappresentazione e sull’interazione tra l’immagine e il suo significato. La mostra offre un’esperienza immersiva che sfida le convenzioni, invitando i visitatori a esplorare e reinterpretare le proprie percezioni.

Torino: Ritratti dal Novecento a oggi

In un’altra parte d’Italia, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita la mostra “Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot”, che sarà aperta fino al 5 ottobre. Curata da Tiziana Bonomo e promossa dall’Associazione culturale Imago Mundi, la rassegna presenta quasi 100 ritratti fotografici che attraversano il Novecento fino ai giorni nostri.

Tra le opere esposte si trovano scatti iconici come quello di Pablo Picasso durante una corrida, realizzato da Brian Blake, e le potenti e toccanti immagini di Lewis Hine che ritraggono i giovani migranti italiani negli Stati Uniti. Inoltre, il percorso include visioni contemporanee di artisti come Paul Graham e inediti di Nan Goldin, offrendo un panorama variegato e complesso della ritrattistica fotografica. Questa mostra si propone di esplorare come il ritratto fotografico possa raccontare storie di vita, di identità e di cambiamento sociale attraverso il tempo.

Queste mostre sono solo alcune delle opportunità imperdibili per gli appassionati d’arte e di cultura, offrendo un’ampia gamma di esperienze che spaziano dalla fotografia alla scultura, dall’arte contemporanea alla tradizione. Non resta che visitarle e lasciarsi ispirare!