Scoprire la storia nei parchi archeologici sotto un cielo stellato

Scoprire la storia nei parchi archeologici sotto un cielo stellato
L’estate in Italia è un periodo incantevole, perfetto per scoprire il patrimonio storico del paese sotto un cielo stellato. Diverse aree archeologiche, come Ercolano, la Valle dei Templi, il Colosseo e il Parco di Paestum, offrono aperture serali straordinarie, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia in un’atmosfera magica. Queste esperienze uniche non solo arricchiscono la visita, ma creano anche un legame profondo tra il passato e il presente.
Eventi serali al Parco Archeologico di Ercolano
Fino al 27 settembre, il Parco Archeologico di Ercolano ospita “I venerdì di Ercolano”, una serie di eventi che invitano il pubblico a passeggiare tra le strade e le domus dell’antica Herculaneum. Gli eventi includono:
- Performance artistiche
- Spettacoli teatrali
- Balletti
- Concerti
Le serate sono caratterizzate da un’atmosfera multisensoriale unica, con ingressi a turni, limitati a mille visitatori per sera. Durante queste passeggiate, i visitatori possono ammirare la straordinaria conservazione degli edifici romani, come la basilica monumentale, il complesso termale e la famosa Villa dei Papiri.
Eventi speciali in Campania
In Campania, anche il Parco Archeologico di Paestum e Velia offrono eventi serali imperdibili. Quest’estate si svolgeranno tre eventi speciali:
- Concerto di Serena Brancale il 26 luglio nell’area archeologica di Elea Velia
- Spettacolo musicale con Mara Venier il 7 agosto nel cuore del Parco di Paestum
- Performance di Simone Cristicchi l’11 agosto, che intreccerà parole, musica e memoria collettiva
La magia dei Fori Imperiali a Roma
A Roma, l’area archeologica dei Fori Imperiali si anima ogni fine settimana fino al 28 settembre, dalle 19.30 alle 22. Durante questi orari, è possibile riscoprire la grandezza della Roma antica in un’atmosfera suggestiva, con ingressi limitati a gruppi di 25 persone. I visitatori possono iniziare il percorso da piazza della Madonna di Loreto e proseguire verso il Foro di Traiano e il Foro di Cesare, ammirando i resti del Tempio di Venere e i portici antichi.
Inoltre, “Una Notte al Colosseo” offre visite guidate ai sotterranei dell’iconico monumento romano fino al 30 settembre. Ogni martedì e giovedì, i visitatori possono esplorare il Colosseo dalle 20 alle 24, con un’attenzione particolare alle esperienze vissute da spettatori e protagonisti degli spettacoli.
Aperture serali in Sicilia
In Sicilia, la Valle dei Templi di Agrigento offre aperture serali fino al 21 settembre, permettendo di ammirare i magnifici templi illuminati dal tramonto. Le visite guidate partono dalla biglietteria del Tempio di Giunone e offrono tour tematici che approfondiscono la storia e l’arte del sito. Inoltre, il Parco Archeologico di Selinunte organizza fino al 13 settembre una rassegna di eventi che include concerti e spettacoli di artisti di fama.
Queste aperture straordinarie non solo offrono ai visitatori la possibilità di esplorare la storia sotto le stelle, ma rendono la cultura accessibile e coinvolgente. I parchi archeologici italiani si confermano così custodi della memoria storica e luoghi di celebrazione della bellezza e della creatività umana.