Home » Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra

Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra

Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra

Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico in mostra a Londra

Dal 14 luglio al 5 settembre 2023, Londra ospiterà la mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie”, un evento che celebra l’arte musiva di Ravenna, una delle città italiane più ricche di storia e cultura. Grazie al contributo del Ministero del Turismo nell’ambito del Progetto Unesco Ravenna Città del Mosaico, l’esposizione si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura, situato nel cuore pulsante della capitale britannica.

Ravenna è conosciuta in tutto il mondo per i suoi mosaici, opere d’arte che risalgono a epoche antiche e adornano alcune delle più importanti basiliche e monumenti della città. Questi mosaici, caratterizzati da una straordinaria varietà di colori e dettagli, sono realizzati con una tecnica che richiede grande maestria artigiana. Tuttavia, la storia di questi capolavori non è priva di sfide. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i mosaici furono messi a rischio a causa dei bombardamenti che colpirono la città. Per proteggerli, furono implementati speciali sistemi di difesa, ma nonostante gli sforzi, i mosaici subirono danni significativi a causa degli spostamenti d’aria generati dalle esplosioni.

La preservazione dei mosaici antichi

La Soprintendenza dei Beni Culturali di Ravenna, consapevole della necessità di preservare queste opere d’arte, incaricò il Gruppo Mosaicisti di restaurarli. Sotto la direzione di Giuseppe Salietti, fu avviato un meticoloso lavoro di rilevamento, che prevedeva la creazione di rilievi precisi su carta trasparente. Questo processo si rivelò fondamentale per studiare e riprodurre fedelmente le tecniche antiche utilizzate nella creazione dei mosaici. La passione e la dedizione dei mosaicisti permisero così di mantenere viva la tradizione musiva ravennate, trasformando una crisi in un’opportunità per studiare e diffondere la bellezza di quest’arte.

Un viaggio attraverso la storia

Nel 1948, dall’intuizione di dare nuova vita a queste opere attraverso la loro riproduzione, nacque l’idea di organizzare una mostra. Tale evento fu inaugurato a Parigi nel 1951 e riscosse un immediato successo, grazie alla qualità delle opere esposte e alla loro capacità di raccontare la storia e la cultura di Ravenna. Da allora, questa mostra ha viaggiato in tutto il mondo, portando con sé non solo la bellezza dei mosaici, ma anche un pezzo della cultura e della tradizione italiana. Ogni tappa ha contribuito a far conoscere Ravenna e i suoi mosaici, creando un ponte culturale tra l’Italia e le diverse nazioni che hanno ospitato l’esposizione.

Un’opportunità di apprendimento

L’evento di Londra rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento dei legami culturali tra Ravenna e il Regno Unito. Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ha commentato: “Dopo l’apertura del museo Byron e la visita dei reali inglesi a Ravenna, il legame tra Ravenna e Regno Unito si rafforza attraverso l’arte”. Questa iniziativa, realizzata dal Comune di Ravenna in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, si propone di valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e culturale di Ravenna, una città riconosciuta a livello internazionale non solo per i suoi mosaici, ma anche per il suo ruolo storico come capitale dell’Impero Romano d’Occidente.

La mostra a Londra non si limita a presentare opere d’arte, ma offre anche un’importante opportunità di apprendimento e approfondimento. Attraverso visite guidate, conferenze e laboratori, i visitatori potranno scoprire non solo la storia dei mosaici, ma anche le tecniche di realizzazione e i materiali utilizzati dai mosaicisti. Inoltre, sarà un’occasione per discutere sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale, un tema sempre più attuale in un’epoca in cui molte opere d’arte e monumenti sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici e dell’urbanizzazione.

In un momento in cui il mondo sta cercando di recuperare un senso di normalità dopo i periodi di isolamento dovuti alla pandemia, eventi come questo rappresentano una boccata d’ossigeno per la cultura e l’arte. La mostra “I mosaici antichi di Ravenna” non solo celebra la bellezza e la complessità dei mosaici, ma funge anche da simbolo di resilienza e speranza. La tradizione musiva di Ravenna continua a vivere, ispirando nuove generazioni di artisti e appassionati, e la sua diffusione a livello internazionale contribuisce a mantenere viva la sua eredità culturale.

La mostra si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque si trovi a Londra durante il periodo estivo, un’opportunità unica per entrare in contatto con una delle forme d’arte più affascinanti e rappresentative della storia italiana. Ravenna, con i suoi mosaici, continua a raccontare storie di bellezza, storia e tradizione, in un dialogo senza tempo tra passato e presente.