Straperetana: un viaggio nell’arte e nella famiglia

Straperetana: un viaggio nell'arte e nella famiglia
Nel cuore del borgo millenario di Pereto, situato nella provincia dell’Aquila, si prepara a prendere vita una manifestazione straordinaria: la nona edizione di “straperetana”. Questa rassegna di arte pubblica si svolgerà dal 12 luglio al 17 agosto 2025 e avrà come tema centrale la famiglia, un concetto carico di significati e sfumature. Ideata da Paola Capata e Delfo Durante, l’iniziativa si propone di esplorare il dialogo tra arte contemporanea e memoria storica, trasformando le incantevoli strade e i maestosi palazzi storici in un palcoscenico vivente.
Il significato della famiglia nell’arte
Il tema della famiglia è di grande attualità e rilevanza, poiché rappresenta uno dei fondamenti della società odierna. Non si limita a un nucleo biologico, ma si estende a una rete di relazioni affettive, culturali e sociali. In un periodo di profondi cambiamenti, dove le strutture familiari tradizionali sono messe in discussione, l’arte emerge come un potente strumento per riflettere su queste dinamiche.
La mostra principale di questa edizione, intitolata “Iperfamiglie”, è curata da Paola Capata e Annalisa Inzana e presenta le opere di quindici artisti, tra cui nomi affermati e talenti emergenti. Tra i partecipanti ci sono:
- Gaia Alari
- Diana Anselmo
- Stefano Arienti
- Odonchimeg Davaadorj
- Tomaso De Luca
- Alessandra Di Mizio
- Claudia Ferri
- Sabrina Iezzi
- Ketty La Rocca
- Antonio Leone
- Marzia Migliora
- MP5
- Giovanni Ozzola
- Alberto Podio
- Vedovamazzei
Questi artisti, provenienti da contesti diversi, offrono una pluralità di visioni che reinterpretano il concetto di famiglia in modi innovativi.
Percorso espositivo tra storia e contemporaneità
Il percorso espositivo si snoda tra due dei palazzi più significativi del centro: Palazzo Maccafani e Palazzo Iannucci. Entrambi i luoghi, ricchi di storia e cultura, offrono un contesto ideale per le opere d’arte, creando un dialogo affascinante con l’architettura e l’atmosfera del borgo.
Oltre agli spazi interni, le stradine medievali di Pereto accoglieranno interventi artistici site-specific, invitando i visitatori a esplorare il borgo in modo coinvolgente. Questi interventi mirano a stimolare una riflessione profonda sul significato di famiglia, invitando il pubblico a considerare le proprie esperienze personali e le diverse forme che può assumere nella società contemporanea.
Arte e comunità: un dialogo aperto
Un elemento centrale di “straperetana” è l’incontro tra arte e comunità. La manifestazione non solo porta l’arte nei luoghi pubblici, ma crea anche occasioni di dialogo tra artisti e cittadini. Durante il periodo della rassegna, sono previsti eventi, laboratori e incontri che permetteranno di approfondire le tematiche trattate dalle opere, coinvolgendo attivamente la popolazione locale e i visitatori.
L’arte diventa quindi uno strumento di riflessione e di espressione, capace di dare voce a storie e esperienze diverse. Ogni opera esposta rappresenta una visione unica della famiglia, dalle relazioni intergenerazionali alle dinamiche di inclusione ed esclusione, dalle tradizioni alle innovazioni culturali.
La rassegna “straperetana” si inserisce in un contesto culturale più ampio, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e identitario di Pereto e dell’intera regione. Con l’imminente arrivo di questo evento, il borgo si prepara a vivere un’estate all’insegna dell’arte e della riflessione, invitando tutti a partecipare a questa importante esperienza culturale.