UniCredit lancia una grande assunzione: 1.000 posti di lavoro in Italia

UniCredit lancia una grande assunzione: 1.000 posti di lavoro in Italia
UniCredit continua a dimostrare il proprio impegno verso il mercato del lavoro italiano con un ambizioso piano di assunzioni che mira a integrare 1.000 nuovi talenti nel 2025. Questa iniziativa è parte della campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi”, specificamente rivolta ai giovani under 30, che saranno inseriti nella rete commerciale dell’istituto bancario.
Un piano di assunzione strategico
Il piano di assunzione prevede che 700 di questi nuovi ingressi siano giovani da impiegare nella rete commerciale italiana, confermando così la strategia di UniCredit di investire nelle nuove generazioni e nel loro sviluppo professionale. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di crescita e ringiovanimento della forza lavoro: dal 2021, UniCredit ha già assunto 4.800 persone in Italia e 9.000 a livello di Gruppo, evidenziando un chiaro impegno nel creare opportunità lavorative.
- Incremento della forza lavoro: Negli ultimi quattro anni, la percentuale di dipendenti sotto i 35 anni in Italia è quasi raddoppiata, passando dal 7,7% al 14%.
- Nuove idee e tecnologie: I giovani portano con sé nuove idee, una maggiore familiarità con le tecnologie emergenti e una visione moderna del mondo del lavoro.
- Competitività: Questi elementi sono cruciali per mantenere UniCredit competitiva in un mercato in continua evoluzione.
Un messaggio chiaro per i giovani talenti
Remo Taricani, deputy head of Italy, ha dichiarato: “Con questa campagna vogliamo lanciare un messaggio chiaro: UniCredit è un luogo in cui il talento dei giovani trova spazio per crescere e fare la differenza”. Questo approccio non solo mira a soddisfare le esigenze operative dell’azienda, ma anche a contribuire alla costruzione di un ambiente lavorativo inclusivo e stimolante, dove ogni individuo può esprimere le proprie potenzialità.
In aggiunta, Ilaria Maria Dalla Riva, head of COO Italy e head of People and Culture Italy, ha sottolineato l’importanza del talento giovanile dicendo: “Desideriamo posizionare UniCredit come la banca nella quale ognuno, a partire dalle giovani generazioni, può esprimere il proprio talento, valorizzare le proprie unicità e sprigionare tutto il proprio potenziale, generando un impatto positivo sui nostri clienti e sulle comunità che serviamo. Insieme costruiamo il futuro”.
Investimento nel capitale umano
Questo tipo di investimento nel capitale umano si allinea con le tendenze globali di responsabilità sociale delle imprese (CSR), dove le aziende sono sempre più chiamate a svolgere un ruolo attivo nel miglioramento delle comunità in cui operano. Attraverso la creazione di posti di lavoro e l’inserimento di giovani talenti, UniCredit non solo rafforza la propria posizione sul mercato, ma contribuisce anche a uno sviluppo economico più ampio.
Il settore bancario, tradizionalmente considerato conservatore, sta attraversando una fase di trasformazione. La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica stanno ridefinendo il modo in cui le banche operano e interagiscono con i propri clienti. In questo contesto, l’arrivo di giovani professionisti, con le loro competenze digitali e la loro apertura al cambiamento, è fondamentale per navigare efficacemente in queste acque turbolente.
Inoltre, il focus di UniCredit sul reclutamento giovanile si riflette anche nella crescente attenzione verso le questioni di diversità e inclusione. Le aziende che abbracciano un’ampia gamma di esperienze e prospettive sono in genere più innovative e meglio attrezzate per affrontare le sfide del mercato. UniCredit, attraverso questa campagna, dimostra di voler essere all’avanguardia in questo aspetto, creando un ambiente di lavoro che valorizza le differenze e promuove l’uguaglianza di opportunità.
La campagna di assunzione non è solo un’opportunità per i giovani talenti, ma rappresenta anche una strategia a lungo termine per UniCredit. Investire in nuove generazioni significa costruire una forza lavoro che non solo è in grado di affrontare le sfide attuali, ma anche di anticipare e prepararsi per quelle future. Con un mercato del lavoro in continua evoluzione, la capacità di attrarre e mantenere i migliori talenti sarà cruciale per il successo dell’istituto.
L’iniziativa di UniCredit potrebbe anche fungere da esempio per altre aziende italiane, incoraggiandole a rivedere le proprie strategie di assunzione e a considerare l’importanza di un ricambio generazionale nelle proprie organizzazioni. Con l’aumento delle aspettative da parte dei giovani lavoratori riguardo a opportunità di crescita e sviluppo, le aziende devono essere pronte a rispondere a queste esigenze per rimanere competitive.
In questo scenario, UniCredit sembra posizionarsi come un leader nel settore, non solo per il numero di posti di lavoro creati, ma anche per la qualità delle opportunità offerte ai giovani. La campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi” non è solo un semplice slogan pubblicitario, ma rappresenta un impegno concreto verso un futuro più luminoso per i giovani professionisti e per il settore bancario italiano nel suo complesso.