Home » L’oro dei mosaici di Ravenna conquista Londra

L’oro dei mosaici di Ravenna conquista Londra

L'oro dei mosaici di Ravenna conquista Londra

L'oro dei mosaici di Ravenna conquista Londra

La bellezza senza tempo dei mosaici di Ravenna ha trovato una nuova vetrina internazionale all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, dove è stata inaugurata la mostra “I mosaici antichi di Ravenna. La Collezione delle copie”. Questo evento ha portato in Inghilterra il patrimonio artistico di una delle città più affascinanti d’Italia. L’inaugurazione, che ha avuto luogo in una due giorni ricca di eventi, è stata celebrata con le parole appassionate di Judith Herrin, una delle studiose più rispettate della civiltà bizantina e cittadina onoraria di Ravenna. La mostra non solo celebra l’arte, ma rinsalda anche i legami culturali tra Ravenna e Londra, un rapporto che si è intensificato in seguito alla recente visita della Famiglia Reale britannica nella città romagnola.

Dettagli della mostra

La mostra, che rimarrà aperta fino al 5 settembre, è stata realizzata grazie al contributo del Ministero del Turismo nell’ambito del Progetto Unesco Ravenna Città del Mosaico. Questo progetto mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Ravenna, città famosa per i suoi mosaici bizantini, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. L’incontro tra arte e cultura ha dimostrato di essere un veicolo efficace per attrarre l’interesse internazionale, un obiettivo che il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, ha ribadito con entusiasmo.

Secondo Barattoni, “momenti quali l’inaugurazione di una mostra di questa portata sono fondamentali per raccontare e veicolare nel mondo la storia e la bellezza millenaria della nostra città”. La presenza di Judith Herrin ha arricchito ulteriormente l’evento, attirando l’attenzione di un pubblico inglese curioso e affascinato.

L’importanza del legame culturale

La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha svolto un ruolo chiave in questa iniziativa, sottolineando l’importanza di un legame culturale e storico tra Italia e Regno Unito. Mirella Falconi, presidente della Fondazione, ha osservato che “siamo fortemente convinti che Italia e Regno Unito abbiano un fortissimo legame culturale, storico e istituzionale”. Questo legame si riflette in eventi significativi che si svolgeranno nei prossimi anni, come l’inaugurazione dei Musei Byron e del Risorgimento a Ravenna, destinati a diventare punti di riferimento per il turismo culturale.

Un’opportunità per il turismo culturale

I mosaici di Ravenna, con la loro straordinaria bellezza e complessità, raccontano storie di un passato ricco di influenze culturali e artistiche. La loro riproduzione in mostra a Londra non è solo un omaggio al patrimonio artistico italiano, ma anche un’opportunità per educare il pubblico sui significati e le tecniche di quest’arte antica. I mosaici decorano chiese e monumenti storici a Ravenna e sono testimonianze di un’epoca in cui l’arte era strettamente legata alla spiritualità e al potere politico.

L’esposizione a Londra è accompagnata da un programma di eventi collaterali che includono:

  1. Conferenze
  2. Laboratori
  3. Visite guidate

Questi eventi mirano a stimolare un dialogo interculturale, permettendo agli inglesi di scoprire le radici storiche e artistiche di Ravenna e, al contempo, di apprezzare la sua bellezza unica.

La mostra si inserisce in un contesto più ampio di promozione del turismo culturale in Italia. Con il raddoppio del porto di Ravenna, la città si prepara a diventare un hub di attività che coinvolgeranno non solo il Regno Unito, ma anche l’intero mondo anglosassone. Questa evoluzione rappresenta un’ottima opportunità per il settore turistico, che potrà beneficiare di un aumento del flusso di visitatori interessati a scoprire le meraviglie di Ravenna.

Il successo della mostra a Londra dimostra che la cultura e l’arte possono essere ponti tra nazioni e popoli, creando legami che vanno al di là delle frontiere geografiche. La splendida tradizione dei mosaici di Ravenna, che continua a ispirare e affascinare, rappresenta un patrimonio che merita di essere condiviso e celebrato in tutto il mondo. La speranza è che l’interesse suscitato dalla mostra possa portare a nuove collaborazioni e iniziative che valorizzino ulteriormente l’arte e la cultura di Ravenna, contribuendo a far brillare ancora di più il suo “oro” artistico.