Home » Cinque Terre card: 2,4 milioni per potenziare la sicurezza nei Comuni

Cinque Terre card: 2,4 milioni per potenziare la sicurezza nei Comuni

Cinque Terre card: 2,4 milioni per potenziare la sicurezza nei Comuni

Cinque Terre card: 2,4 milioni per potenziare la sicurezza nei Comuni

Le Cinque Terre sono un vero e proprio gioiello del nostro paese, famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, i villaggi colorati e i sentieri panoramici. Tuttavia, l’afflusso di turisti comporta anche delle responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle comunità locali. Per affrontare queste sfide, il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha recentemente annunciato un investimento complessivo di 2,4 milioni di euro destinato ai Comuni del comprensorio. Questo finanziamento proviene dai proventi generati dalla Cinque Terre Card, un’iniziativa fondamentale per la gestione sostenibile del turismo nella regione.

Investimenti per la sicurezza e il territorio

L’investimento è strutturato in due fasi:

  1. 1,2 milioni di euro già stanziati nel novembre 2024
  2. Ulteriori 1,2 milioni che saranno allocati nell’avanzo vincolato del 2025

Questo approccio dimostra un uso responsabile e strategico delle risorse turistiche, traducendosi in benefici diretti per le comunità locali. La Cinque Terre Card non è solo un semplice strumento di accesso, ma rappresenta un modello di economia circolare, dove i proventi generati dai turisti vengono reinvestiti nel territorio.

Interventi cruciali per la comunità

I fondi raccolti tramite la Cinque Terre Card saranno utilizzati per una serie di interventi fondamentali. Tra le principali aree di investimento ci sono:

  • Messa in sicurezza e manutenzione della rete sentieristica, essenziale per garantire la sicurezza dei visitatori.
  • Sostegno al comparto agricolo locale, in particolare alla viticoltura, una tradizione secolare che caratterizza il paesaggio delle Cinque Terre.
  • Riqualificazione urbana e paesaggistica dei comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso al Mare, con un investimento di oltre 700.000 euro per ciascun comune.

Questi interventi non solo migliorano l’infrastruttura locale, ma rendono anche i villaggi più accoglienti e sostenibili per i visitatori e gli abitanti.

Valorizzazione culturale e mobilità sostenibile

Un’importante fetta delle risorse sarà destinata alla valorizzazione culturale e alla promozione del patrimonio. Il Parco delle Cinque Terre è ricco di storia e cultura, e investire in musei, mostre ed eventi significa educare i turisti sull’importanza di rispettare e preservare l’ambiente.

Inoltre, un obiettivo chiave di questo investimento è promuovere la mobilità interna a basso impatto. Grazie alla Cinque Terre Card, i visitatori possono accedere a servizi di mobilità sostenibile, riducendo così l’impatto ambientale del turismo.

Lorenzo Viviani, presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ha affermato: “Accanto alla conservazione e tutela del paesaggio e degli habitat naturali, l’attività del Parco si traduce in un sostegno concreto ai territori, con risorse che tornano a beneficio delle comunità locali”. Questo commento evidenzia l’importanza di un approccio integrato alla gestione del turismo, dove i benefici economici derivati dall’afflusso di visitatori si traducono in investimenti per il benessere delle comunità locali.

In conclusione, la Cinque Terre Card non è solo un pass per accedere a un paradiso naturale, ma rappresenta un modello virtuoso di come il turismo possa contribuire positivamente alle comunità locali. Attraverso investimenti mirati e responsabili, il Parco Nazionale delle Cinque Terre dimostra che è possibile valorizzare il paesaggio, garantire la sicurezza del territorio e promuovere cultura e mobilità sostenibile, creando un equilibrio tra esigenze turistiche e preservazione dell’ambiente.