Home » Genova Start celebra 20 anni con una doppia notte bianca indimenticabile

Genova Start celebra 20 anni con una doppia notte bianca indimenticabile

Genova Start celebra 20 anni con una doppia notte bianca indimenticabile

Genova Start celebra 20 anni con una doppia notte bianca indimenticabile

Genova si appresta a vivere un evento unico e straordinario, celebrando il ventesimo anniversario di Start, un’iniziativa che dal 2005 ha rivoluzionato il panorama dell’arte contemporanea nella città. Il 3 e 4 ottobre 2025, la doppia notte bianca promette di trasformare il centro storico in un palcoscenico vibrante di creatività, con ventisei gallerie coinvolte in un programma ricco di eventi, performance e mostre. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati d’arte, i curiosi e i cittadini.

Un nuovo format per l’arte genovese

La doppia notte bianca segna una novità importante per Genova. La tradizionale apertura serale del venerdì, che si estenderà fino a mezzanotte, sarà accompagnata da un prolungamento dell’evento anche il sabato, con orari ampliati dalle 12 alle 22. Questo cambiamento mira a rendere l’arte più accessibile, permettendo ai visitatori di immergersi in un tour tra pittura, scultura, installazioni e fotografia, celebrando l’arte in tutte le sue forme.

  1. Apertura serale: Venerdì fino a mezzanotte.
  2. Prolungamento: Sabato dalle 12 alle 22.
  3. Accessibilità: Un’opportunità per esplorare l’arte contemporanea.

Ogni mostra inaugurata durante questi due giorni proseguirà per un mese, ma il messaggio di Start è chiaro: l’arte non conosce sosta. Le gallerie genovesi rimarranno aperte tutto l’anno, pronte ad accogliere un pubblico variegato, dai collezionisti ai semplici appassionati.

Un legame diretto tra artisti e pubblico

Per facilitare l’accesso all’arte, sarà allestito un info point in Piazza De Ferrari, il cuore pulsante della città. Grazie alla collaborazione con Mike Lorefice, noto come @Thebadguyde, saranno organizzati tour guidati gratuiti, permettendo ai partecipanti di scoprire non solo le opere esposte, ma anche le storie e le dinamiche che si celano dietro ogni galleria. Questo approccio mira a creare un legame diretto tra artisti, opere e pubblico, arricchendo l’esperienza di visita.

L’iniziativa Start ha avuto un impatto significativo sulla cultura genovese negli ultimi vent’anni. I portavoce dell’evento, Chico Schoen ed Elisabetta Rossetti, riflettono sull’evoluzione di Start e sul suo obiettivo di avvicinare i genovesi al mondo dell’arte contemporanea. La manifestazione ha saputo adattarsi ai cambiamenti del panorama culturale, rispondendo a sfide e innovazioni.

Un punto di riferimento per la cultura

L’importanza di Start va oltre il semplice evento espositivo. Rappresenta un punto di riferimento per il dialogo tra artisti e pubblico, un luogo di incontro dove le nuove tendenze artistiche possono emergere. Ogni anno, l’iniziativa coinvolge centinaia di artisti e migliaia di visitatori, attirando collezionisti e appassionati d’arte da tutta Italia. Questo dinamismo ha contribuito a far di Genova una città viva e pulsante dal punto di vista culturale.

Con il supporto delle istituzioni locali e la partecipazione attiva delle gallerie d’arte, Start si propone di continuare a crescere, mantenendo viva la passione per l’arte contemporanea. Il ventesimo anniversario non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro e sulle nuove sfide che attendono il mondo dell’arte.

In conclusione, Start ha dimostrato che l’arte è un linguaggio universale, capace di unire le persone e stimolare il dialogo. Con l’arrivo della doppia notte bianca, Genova si prepara a scrivere un altro capitolo della sua storia artistica, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione della creatività.