Home » Scopri l’Abruzzo: itinerari su misura con l’app ‘Abruzzo da Vivere’

Scopri l’Abruzzo: itinerari su misura con l’app ‘Abruzzo da Vivere’

Scopri l'Abruzzo: itinerari su misura con l'app 'Abruzzo da Vivere'

Scopri l'Abruzzo: itinerari su misura con l'app 'Abruzzo da Vivere'

Il turismo in Abruzzo sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie all’innovativo progetto “Abruzzo da Vivere”, promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila. Questa iniziativa ha come obiettivo quello di rendere l’esperienza turistica più accessibile e coinvolgente, valorizzando il ricco patrimonio culturale e naturale della regione. Il lancio dell’app è avvenuto strategicamente nel cuore dell’estate, sulla splendida Costa dei Trabocchi, uno dei luoghi più emblematici per il turismo abruzzese.

L’app ‘Abruzzo da vivere’

L’app “Abruzzo da Vivere” è ora disponibile per il download su Google Play Store e App Store di Apple. Si tratta di uno strumento versatile e user-friendly che consente agli utenti di:

  1. Esplorare le attrazioni locali.
  2. Pianificare itinerari personalizzati.
  3. Scoprire eventi, ristoranti, alloggi e vari servizi disponibili sul territorio.

Un aspetto particolarmente interessante è la possibilità di filtrare le informazioni in base a diverse categorie, come Sport, Cultura, Relax e altro ancora, oltre alla selezione per comune. Grazie alla funzionalità di geolocalizzazione, gli utenti possono visualizzare i punti di interesse nelle vicinanze e ricevere suggerimenti su cosa visitare in base alle proprie preferenze.

Un progetto per il futuro del turismo abruzzese

Il progetto “Abruzzo da Vivere” si inserisce all’interno di una più ampia strategia di Confartigianato per lo sviluppo del turismo regionale. Secondo il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo, l’iniziativa nasce dall’esigenza di affrontare le criticità che caratterizzano il settore turistico in Abruzzo, come l’offerta frammentata che non riesce a valorizzare adeguatamente le risorse locali. “Il nostro obiettivo è colmare queste lacune, sfruttando al meglio il ricchissimo patrimonio della regione e tutte le sue peculiarità”, ha affermato Saraullo.

L’Abruzzo è noto per i suoi paesaggi mozzafiato, che spaziano dalle montagne del Gran Sasso e della Majella alle splendide coste adriatiche. Le sue tradizioni culinarie, con piatti tipici come arrosticini, maccheroni alla chitarra e il celebre vino Montepulciano d’Abruzzo, rappresentano un motivo in più per esplorare il territorio. Inoltre, l’Abruzzo è costellato di borghi storici, come Sulmona, famoso per i confetti, e Scanno, noto per il suo incantevole lago.

Un’esperienza turistica interattiva

Il presidente dell’associazione “Costa dei Trabocchi”, Matteo Liberatoscioli, ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel completare l’impegno della sua associazione nel settore turistico. “L’Abruzzo non è solo un luogo da visitare, ma un mondo da vivere”, ha dichiarato. “Abruzzo da Vivere” si propone quindi di rendere concreta questa visione, offrendo agli utenti un’esperienza turistica autentica e immersiva.

L’app non si limita a fornire informazioni, ma invita gli utenti a interagire attivamente con il territorio. Infatti, è possibile segnalare eventi, esperienze e luoghi che meritano di essere visitati, creando così una community di viaggiatori e residenti che condividono la passione per l’Abruzzo. Questo approccio collaborativo è fondamentale per costruire un turismo sostenibile e responsabile, rispettando le esigenze della comunità locale e dell’ambiente.

In conclusione, “Abruzzo da Vivere” si profila come un progetto innovativo e necessario per valorizzare le risorse della regione, creando un collegamento diretto tra turisti e comunità locali. Con la sua offerta di itinerari personalizzati e informazioni dettagliate, l’app rappresenta un passo avanti verso un turismo più consapevole e ricco di esperienze uniche. Gli abruzzesi e i visitatori possono ora scoprire e vivere la bellezza di questa regione in modo nuovo e coinvolgente, contribuendo così a un futuro più luminoso per il turismo abruzzese.