Home » MM si distingue come uno dei top gestori d’acqua in Italia

MM si distingue come uno dei top gestori d’acqua in Italia

MM si distingue come uno dei top gestori d'acqua in Italia

MM si distingue come uno dei top gestori d'acqua in Italia

Il servizio idrico integrato è un elemento fondamentale per la qualità della vita dei cittadini, e MM Spa si distingue come uno dei migliori gestori in Italia. La partecipata del Comune di Milano ha ricevuto riconoscimenti significativi dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) per il biennio 2022-2023, grazie all’impegno costante nel migliorare le infrastrutture idriche della città. Con un premio di 5,8 milioni di euro per la “Qualità tecnica” del servizio, MM dimostra la sua efficacia e dedizione nel settore.

L’importanza del riconoscimento

Questo riconoscimento non si limita a un aspetto economico; le premialità serviranno a finanziare progetti di investimento strategici per potenziare ulteriormente la rete idrica e i sistemi di depurazione. Tali investimenti sono cruciali per garantire la sostenibilità e l’efficienza del servizio idrico, contribuendo al benessere dei cittadini milanesi.

Riduzione delle perdite idriche

Uno dei risultati più significativi ottenuti da MM è la riduzione delle perdite idriche. L’azienda si è classificata al secondo posto nella graduatoria relativa a questo indicatore (M1), riducendo le perdite dell’acquedotto di un quarto, portandole all’11,8%. Questo dato è particolarmente rilevante rispetto alla media nazionale, che supera il 42%. La riduzione delle perdite non solo comporta un risparmio economico, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, limitando lo spreco di una risorsa così preziosa.

Gestione dei fanghi di depurazione

MM si distingue anche per lo smaltimento dei fanghi di depurazione, posizionandosi al primo posto nella classifica relativa all’indicatore M5. I fanghi provenienti dai depuratori di Nosedo e San Rocco non vengono inviati in discarica, ma recuperati e riutilizzati in settori come l’industria del cemento e l’agricoltura. Questa pratica rientra nel modello di economia circolare, un approccio sempre più fondamentale per affrontare le sfide ambientali contemporanee.

Impegno e innovazione

Francesco Mascolo, Amministratore Delegato di MM, ha affermato che i risultati ottenuti sono il frutto della competenza e della passione del team. Andrea Volpe, Direttore del Servizio Idrico Integrato, ha sottolineato l’importanza degli investimenti in innovazione e digitalizzazione, che hanno portato a miglioramenti significativi nella riduzione delle perdite idriche. Lorenzo Persi, Direttore Amministrazione Finanza Controllo e Regolazione, ha evidenziato come la misurazione delle performance sia essenziale per migliorarsi continuamente.

In sintesi, il riconoscimento ricevuto da MM Spa da parte di Arera rappresenta un incentivo a proseguire sulla strada dell’innovazione e del miglioramento. L’impegno nella riduzione delle perdite idriche e nella gestione sostenibile dei fanghi di depurazione sono solo alcuni degli esempi di come MM stia affrontando le sfide del settore idrico. Con una visione chiara e un piano di investimenti ambizioso, MM si conferma un gestore efficiente e un modello da seguire per altre realtà in Italia.