Home » Ferrarelle restituisce 1,5 milioni di euro alla comunità: un impegno per la sostenibilità

Ferrarelle restituisce 1,5 milioni di euro alla comunità: un impegno per la sostenibilità

Ferrarelle restituisce 1,5 milioni di euro alla comunità: un impegno per la sostenibilità

Ferrarelle restituisce 1,5 milioni di euro alla comunità: un impegno per la sostenibilità

Nel contesto attuale, la sostenibilità è diventata un tema centrale per le aziende di tutto il mondo. Ferrarelle Società Benefit sta tracciando un percorso significativo verso un futuro più responsabile e attento all’ambiente. Con un bilancio di sostenibilità 2024 che mette in luce risultati tangibili e misurabili, l’azienda dimostra come le azioni concrete possano contribuire non solo al benessere economico, ma anche a quello sociale e ambientale.

Nel 2024, Ferrarelle ha ottenuto un punteggio impressionante di 89,6 punti nel Benefit Impact Assessment (BIA), con un incremento di 1,9 punti rispetto all’anno precedente. Questo punteggio evidenzia il costante miglioramento dell’azienda lungo tutti i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Il valore della produzione ha raggiunto 248 milioni di euro, con un incremento del 4% rispetto al 2023. Di questo, ben 228 milioni di euro, pari al 92% del valore generato, sono stati redistribuiti agli stakeholder, evidenziando l’impegno di Ferrarelle nei confronti della comunità locale e degli investitori.

Restituzione alla comunità

Un dato particolarmente significativo è rappresentato dai 1,5 milioni di euro restituiti alla comunità. Questi fondi sono stati utilizzati per supportare iniziative sociali e ambientali, sottolineando il forte legame tra Ferrarelle e il territorio in cui opera. Cristina Miele, direttrice Amministrazione, Finanza e Controllo e Responsabile della Società Benefit, ha dichiarato: “La sostenibilità non è una narrazione di buone intenzioni, ma un insieme di risultati concreti e misurabili”. Questo commento riflette l’approccio pragmatico dell’azienda nella gestione delle proprie responsabilità.

Impegno per l’ambiente

Ferrarelle si distingue anche per la sua attenzione all’approvvigionamento locale. Il 92% della spesa complessiva ha coinvolto fornitori italiani, contribuendo così all’economia locale e riducendo l’impatto ambientale legato ai trasporti. Inoltre, l’azienda è attiva in oltre 40 paesi, testimoniando la sua presenza internazionale e il suo impegno a portare i principi di sostenibilità in vari contesti culturali e ambientali.

Uno degli obiettivi principali di Ferrarelle è la riduzione delle emissioni di carbonio. Nel 2024, l’azienda ha incrementato l’uso di materiali riciclati, con il 29% del PET utilizzato già costituito da R-PET, equivalente a oltre 5.800 tonnellate. Grazie all’acquisto di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili, Ferrarelle ha evitato l’emissione di circa 9.500 tonnellate di CO2. L’impianto di trigenerazione inaugurato nello stabilimento di Riardo ha prodotto 77.678 GJ di energia, evidenziando l’impegno dell’azienda verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Sostenibilità sociale e formazione

Sul fronte della sostenibilità sociale, Ferrarelle ha chiuso l’anno con 428 dipendenti, di cui il 92% con contratto a tempo indeterminato. Un dato importante è l’incremento dell’8% della componente femminile all’interno dell’organico, un passo significativo verso la parità di genere. L’azienda ha ottenuto la Certificazione Uni/Pdr 125:2022 sulla parità di genere e ha implementato politiche di diversity, equity e inclusion, che comprendono azioni concrete a favore della genitorialità e della salute mentale, come un servizio di supporto psicologico gratuito per tutti i dipendenti.

Le ore di formazione sono aumentate del 21%, raggiungendo quota 11.000, con programmi di upskilling e percorsi manageriali che puntano a valorizzare le competenze dei dipendenti. Questi investimenti nell’istruzione e nella formazione rappresentano un chiaro segnale dell’impegno di Ferrarelle per il benessere dei propri collaboratori e per la crescita professionale.

In termini economici, Ferrarelle ha generato un valore di 248 milioni di euro, di cui oltre 16 milioni sono stati reinvestiti in innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale. Di questi, 2,7 milioni di euro sono stati destinati a progetti ambientali e 2,4 milioni a ricerca e sviluppo, in particolare per il miglioramento degli standard di qualità e sicurezza. La quarta posizione di Ferrarelle nel mercato Retail e la seconda nel settore Horeca confermano la robustezza della sua presenza nel panorama italiano e internazionale.

In conclusione, Ferrarelle si conferma come un esempio di come la responsabilità sociale e ambientale possa integrarsi con il successo economico, creando un modello virtuoso che può ispirare altre realtà a intraprendere un percorso simile.